Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Tra dentro e fuori: spazi esplorativi con acqua e terre – Primo modulo: acqua e interazioni     Iscriviti

Attività e sfide


Destinatari del Corso:

Educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia
(ma non si escludono genitori e nonni che passano molto tempo coi bambini)

Data del Corso:

16 Marzo 2021 23 Marzo 2021 30 Marzo 2021

Sede del Corso:

Webinar

Indirizzo:

Online
00000 (Webinar)

Costo del Corso:

50,00 euro per tre incontri

Iscriviti al corso: Tra dentro e fuori: spazi esplorativi con acqua e terre – Primo modulo: acqua e interazioni


Termine per l'iscrizione al corso:

6 Marzo 2021

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Monica Chiara Onida


Descrizione del Corso:

 

Attività e sfide: spostamenti e travasi d’acqua, soluzioni, aria nell’acqua e bolle di sapone, galleggiamenti, affondamenti e movimenti causati dalla densità. E’ possibile fare un vulcano di acqua? Un gayser di zucchero? Fare andare l’acqua in salita? Fare un buco nell’acqua? Ottenere un arcobaleno di acqua? Far galleggiare un sasso o una graffetta di metallo? Far affondare un sughero o un palloncino? Costruire un sommergibile? Fare una montagna di bolle o una bolla dentro l’altra?

Contenuti scientifici: proprietà dell’acqua; scioglimento di sostanze nell’acqua; capillarità; conservazione della quantità nei travasi; densità; galleggiamento.

Materiali che ogni partecipante deve cercare di procurarsi per poter sperimentare in modo attivo: una vaschetta, cioè un contenitore (possibilmente trasparente) dove mettere l’acqua e poi inserire vari oggetti; una boccetta di colorante alimentare rosso (o di altro colore); tre pezzi di carta velina colorata (uno rosso, uno giallo e uno blu); una graffetta; una cannuccia; della carta assorbente (da cucina); oggetti vari di diverso tipo scegliendone alcuni che secondo voi galleggiano e alcuni che secondo voi affondano, di dimensioni max di 15 cm, possibilmente fatti di un solo materiale. Alcuni esempi: pezzi di legno, palline di gomma piene, oggetti di metallo, tappi di sughero, tazze/tazzine di ceramica, pezzi di polistirolo ecc…; due barattolini vuoti, uno di plastica e uno di vetro, entrambi con tappo; un pezzo di carta stagnola, di carta e di cartoncino; pezzi di polistirolo (anche le vaschette del cibo vanno bene); chiodi o viti; una bilancia; un recipiente graduato con la massima precisione possibile (se ne avete più di uno meglio); un palloncino gonfiabile; un righello, carta e matita per scrivere e disegnare; olio di oliva; alcool denaturato, detersivo per piatti; glicerina (se riuscite).





Programma del Corso:

 

Gli incontri si terranno online ma prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti, con tanto di prove e sperimentazioni coi materiali, sotto la guida della conduttrice e lavorando in piccoli gruppi interattivi. Tra un incontro e l’altro i partecipanti saranno invitati a sperimentare coi bambini alcune attività da documentare e discutere insieme all’incontro successivo.



Lascia un commento