Il coordinamento è la funzione strategica per ottenere condivisione e per raggiungere nuovi risultati. Appropriarsi di moderne tecniche di gestione significa far evolvere il gruppo dei collaboratori verso performances più efficaci e coinvolgenti e dotarli di un nuove modalità di analisi dei contesti di riferimento. Riflettere sul proprio mondo relazionale è fondamentale per valorizzare il proprio potenziale e per costruire reti professionali e territoriali, oggi fondamentali per la vita di qualsiasi servizio culturale.
Destinatari del Corso:
Corso rivolto a tutti coloro che coordinano gruppi di lavoro all’interno di servizi culturali ed educativi
Data del Corso:
Sede del Corso:
Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Approfondimenti:
Articoli
Descrizione del Corso:
Chi coordina gruppi di lavoro e gestisce servizi deve essere consapevole del proprio stile relazionale, imparare a comprendere meglio gli altri, ragionare intorno alle proprie capacità, diventare autorevole, orientare le energie e gestire il conflitto. Deve essere in grado di analizzare il contesto in cui opera, per riconoscerne le potenzialità e proporre innovazione.
Per gestire il cambiamento è necessario dotarsi di capacità e abilità che mettono in grado i coordinatori/trici di gruppi di lavoro di essere sempre più competenti nel prevedere, gestire e cambiare.
Il coordinamento è la funzione strategica per ottenere condivisione e per raggiungere nuovi risultati. Appropriarsi di moderne tecniche di gestione significa far evolvere il gruppo dei collaboratori verso performances più efficaci e coinvolgenti e dotarli di un nuove modalità di analisi dei contesti di riferimento. Riflettere sul proprio mondo relazionale è fondamentale per valorizzare il proprio potenziale e per costruire reti professionali e territoriali, oggi fondamentali per la vita di qualsiasi servizio culturale.
Il corso, diviso in 5 incontri, affronta temi importanti che vanno dal comportamento alla creatività, dal ruolo alla responsabilità, dagli stili di leadership alla tipologia dei gruppi da gestire. Il tempo, unica risorsa uguale per tutti, ha un momento di riflessione specifico che comprende anche strumenti di comunicazione interna ed esterna, sino ad arrivare agli strumenti di Project management, cioè tutte le tecniche più utili per gestire al meglio progetti e servizi.
Programma del Corso:
Cambiamento, comportamento, concretezza o creatività
Venerdì 11 dicembre 2015 – 9.30 / 13.00
Subire o gestire il cambiamento? Strumenti e tecniche per aumentare le proprie capacità nell’affrontare le tante e differenti realtà dei servizi culturali ed educativi.
- Riflessioni sull’approccio al cambiamento
- Le principali tecniche di comunicazione
- Le parole magiche, le parole profetiche
- La percezione unica realtà
- La creatività e l’innovazione
Ruolo, responsabilità, reciprocità
Venerdì 22 gennaio 2016 – 9.30 / 13.00
Elementi di garanzia per la qualità dei servizi educativi 0-6 anni. Riflessioni e confronti per sviluppare una sempre maggiore consapevolezza del proprio agire professionale.
- Analisi del proprio ruolo
- Motivare e motivarsi
- Assertività, autostima e autorevolezza: spirale positiva
- Come strutturare il team di lavoro
- Responsabilità e reciprocità, processi da sviluppare e condividere
Gestire, decidere, far condividere
Venerdì 19 febbraio 2016 – 9.30 / 13.00
Abilità e stili di leadership per gestire gruppi di lavoro ed equipe educative per sviluppare un clima interno positivo, elemento fondamentale per la qualità del servizio, per il benessere dell’utente, dei bambini, delle loro famiglie e di tutti coloro che ci lavorano.
- Tormento ed estasi: leader si nasce o si diventa?
- Le qualità e abilità necessarie: l’albero genealogico delle competenze
- La creatività e il problem solving, elementi base nello sviluppo dello stile di leadership
- Elogi alla leggerezza, all’intuizione, al silenzio
- La capacità di decidere e di individuare le priorità
Il tempo, risorsa preziosa e democratica
Venerdì 11 marzo 2016 – 9.30 / 13.00
Gestirlo, risparmiarlo, aumentarne il valore attraverso l’acquisizione di metodiche del Project Management. Imparare ad individuare i ladri di tempo e a prevedere la giusta organizzazione.
- L’uso del tempo e il time management
- I ladri di tempo (griglia)
- Come organizzare una riunione
- Analisi delle fasi: pianificazione, organizzazione, attuazione, controllo
- Il processo di monitoraggio
Promuovere servizi culturali ed educativi, creare reti territoriali
Venerdì 15 aprile 2016 – 9.30 / 13.00
Conoscere le peculiarità e le differenze degli strumenti che si usano o che si vorrebbe utilizzare, dal cartaceo al digitale, e posizionarli all’interno di un piano strategico di comunicazione.
- Gli strumenti della comunicazione dei servizi
- Le tipologie della comunicazione d’impresa, la promozione e l’immagine percepita del servizio
- La segmentazione per stili di vita: effetti sulla relazione professionale
- La mappa degli stakeholder
- La rete delle relazioni sul territorio
Olá! Sou brasileira, coordenadora pedagógica em uma instituição de educação infantil em Portp Alegre, sul do Brasil. Gostaria muito de participar de um curso de formação sobre o tema da importância e valor do coordenador pedagógico na qualifificação do trabalho colegiado de educadores junto às crianças e suas famílias. Acredito que os intercâmbios entre realidades , conhecimentos e práticas internacionais possam fortalecer uma cultura que legitime os direitos e as potencialidades das crianças , promovendo uma nova cultura de infância e de educação infantil.
Assim, peço se possível, informações sobre possíveis cursos de formação que poderei realizar em seu país .
Grazzie!!!
Marcia
Buongiorno, molto interessante il percorso. Purtroppo è in orario di servizio … Non sarebbe possibile programmare le formazioni continuative nella giornata del sabato? Grazie dell’attenzione, Maria Caterina Brizio