Linguaggi di pace, di progresso, di curiosità
Destinatari del Corso:
Formazione per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e Primarie
Data del Corso:
Sede del Corso:
Centro di documentazione pedagogica, Comune di Torino
Indirizzo:
Costo del Corso:
Sconti:
Sconto 10% per gli abbonati a ZeroSeiUp
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Coordinamento e senso pedagogico a cura di Amilcare Acerbi
In Torino, quattro appuntamenti, con visite nei musei.
Programma del Corso:
1. LA GIOIA DELLA CREAZIONE
Venerdì 20 gennaioore 15-18 presso Lastrego e Testa Multimedia via san sebastiano po, 7 – Torino // sabato 21 gennaio ore 9-18 Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino//domenica 22 con possibilità di visita al Museo del cinema
A cura di Lastrego & Testa, scrittori, illustratori, produttori di libri, cartoni, serie animate TV…
Dialoghi materici e tecnologici. Dentro, fuori, attorno al computer. Azioni di ricerca e creative in laboratorio ed espansione in rete tra bambini e ragazzi, oltre la scuola. Ciascun incontro sollecita la creazione di un laboratorio permanente in scuola e l’avvio di una rete di relazioni col territorio e con altre insegnanti
iscriviti
2. ABI-TANTI La moltitudine migrante
venerdì 3 febbraio ore 15-18 – Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino // sabato 4 febbraio ore 10-18 (Dipartimento Educazione) Piazza Mafalda di Savoia – Rivoli
A cura di Anna Pironti Responsabile Capo e Paola Zanini Project Manager, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Progetto scuola- museo-territorio finalizzato alla realizzazione di oper-azioni collettive in spazi pubblici.
ABI-tanti. La moltitudine migrante è un grande work in progress frutto di tantissime elaborazioni, pensato per la dimensione orizzontale, (fisica e metaforica) e per la piazza intesa come Agorà, spazio dell’incontro e del confronto. Un gioco collettivo che assembla pezzi unici creati dalle tante persone che hanno aderito al progetto nei diversi luoghi in cui ha fatto tappa, in Italia e non solo: gli Abi-tanti nel 2017 arriveranno in Australia, dove saranno accolti all’Immigration Museum di Melbourne in occasione dell’Arts Learning Festival.
iscriviti
3. I COLORI DELLE AMICIZIE. SEGNO, FORME, COMPOSIZIONI, CONCETTI
venerdì 10 marzo ore 15-18 – Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino // sabato 11 marzo ore 9-18 Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino//domenica 12 con possibilità di visite a Palazzo Barolo, Museo della scuola e del libro per l’infanzia
A cura di Fuad Aziz, artista e scrittore curdo.
Parlare di amicizia, immaginare una storia, individuare i personaggi, creare paesaggi, comporre un libro, condividere in rete sperimentando whats app.
iscriviti
4. CONOSCERE PER NON ESCLUDERE: LA FOTOGRAFIA IN MANO AI BAMBINI
venerdì 23 giugno ore 15-18 – Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino // sabato 24 giugno ore 9-18 Centro documentazione pedagogica, Corso Francia 285, Torino//domenica 25 con possibilità di visite a Musei o mostre cittadine.
A cura di Unaltrosguardo, di Lidia Urani e Mauro Villone, fotografi e promotori di solidarietà tra Torino e Rio De Janeiro.
I bambini raccontano il mondo con altri occhi e sensibilità: una proposta a partire dalle esperienze coi piccoli nomadi di Torino, i bambini della bassa Piacentina, i ragazzini delle favelas di Rio. Attività di ricerca, di libertà, di rielaborazione comunicativa.