Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia
1 Modulo per 15 ore di formazione ed esperienza
1 Modulo per 15 ore di formazione ed esperienza
Destinatari del Corso:
Docenti, Educatori, Pedagogisti, Genitori di bambine/i, Studenti
Data del Corso:
Sede del Corso:
APE - Aula Permanente di Ecopedagogia nel bosco - c/o Azienda Agricola Biologica “Il Borgo degli gnomi” - Varano di Valle San Giovanni – 64100 - Teramo
Tempi: Venerdì dalle ore 16,30
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Teramo: Il diritto alla natura dei bambini – Settembre 2022
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Corso di formazione riconosciuto dal MIUR, con attestato di partecipazione e possibilità di pagamento con la Carta del Docente
Info: Dott.ssa Federica Di Giosia 349 45 19 260; info@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Programma del Corso:
I MODULO 23-24 settembre 2022: Saluti del Presidente Proteo Fare Sapere Teramo Giovanna Cortellini Spazi di luce, di stelle e di cielo
L’obiettivo è quello di rinforzare competenze di insegnamento e pratiche educative e didattiche che permettano ai bambini di scoprire e esplorare davvero l’ambiente in cui viviamo, per poter comprendere fenomeni naturali quotidiani come la luce e le ombre, il sole, il cielo e i suoi astri. Per sostenere questo tipo di apprendimenti è necessario, come adulti, sviluppare uno sguardo scientifico che si costruisce attraverso l’esperienza diretta, senso motoria, cognitiva ed emotiva al tempo stesso. Solo in questo modo l’adulto può cogliere le scoperte e le idee dei bambini valorizzandole e aiutandoli a svilupparle e potenziarle. Quali contesti di apprendimento significativi, fuori e dentro la scuola, possono essere sfruttati o progettati? Il corso prevede di esplorare le seguenti tematiche:
- Laboratorio esperienziale sui i fenomeni fisici legati alla luce, alle ombre, alla visione e ai colori
- Laboratorio esperienziale sui i fenomeni astronomici legati al cielo e allo spazio, al sole, alla luna e alle stelle a partire dalla costruzione di un nostro piccolo osservatorio locale
Approccio secondo il metodo IBSE, Inquire Based Science Education, che pone al centro del processo di apprendimento la persona in un percorso di ricerca di gruppo e secondo i principi dell’Outdoor Education senza perdere di vista la continuità con la vita all’interno delle strutture scolastiche.
Se le condizioni di tempo atmosferico non ci permetteranno di osservare il sole una parte del percorso verterà anche sulla Terra e le sue interazioni.
I contenuti si arricchiranno con le esigenze dell’Organizzazione e dei corsisti.
Esigenze: i partecipanti devono essere equipaggiati per stare all’aperto, indossare abiti informali comodi, scarpe comode e che contengano bene la caviglia. Essere motivati e curiosi. Il pernottamento avverrà in loco con la condivisione degli spazi o con una tenda personale per chi lo desidera.
Bellissimo argomento che mi sta molto a cuore ci sarà una parte anche on line?