Esperienze di formazione secondo i principi dell’ecopedagogia
3 Moduli per 36 ore di formazione ed esperienza
3 Moduli per 36 ore di formazione ed esperienza
Destinatari del Corso:
Docenti, Educatori, Genitori, Bambine/i, Studenti
Data del Corso:
Sede del Corso:
Casa Ruggieri
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Dott.ssa Federica Di Giosia 349 45 19 260
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Programma del Corso:
I Modulo
30-31 ottobre 2020
Venerdì dalle ore 16,00 alle 19,30; Sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 – dalle 14,00 alle 18,30
Outdoor slogan o scelta educativa per crescere?
Ambiente cos’è? cosa intendiamo per attività all’aria aperta?
Il diritto alla natura: bisogni dei bambini e bisogni dell’adulto
La libertà dei bambini e le paure dell’adulto
Il rischio valutato come aiuto alla crescita: muoversi in sicurezza
Esperienze di esplorazione secondo i principi dell’heart education
Dott.ssa Daniela Viroglio, psicopedagogista già dirigente dei Centri Ambiente, identità e cultura di Torino
:: Iscriviti al I modulo ::
II Modulo
13-14 novembre 2020:
Venerdì dalle ore 16,00 alle 19,30; Sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 – dalle 14,00 alle 18,30
“Perché piove?” mi ha chiesto un giorno un bambino
Spesso le domande più semplici sono quelle che ci mettono più in difficoltà, e i bambini sono maestri in quest’arte. Se vogliamo conoscere davvero la natura, non dobbiamo andare in cerca di risposte, ma porci le giuste domande. Capire come porci le domande giuste per conoscere la natura che abbiamo tutti i giorni sotto i nostri occhi.Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti alcune semplici metodologie per imparare a osservare, per capire come funziona un ecosistema, per comprendere le relazioni tra gli organismi viventi.
Dott. Daniele Di Domenico, documentarista e amministratore di Studio Kairos, società di comunicazione ambientale in Parma
:: Iscriviti al II modulo ::
III Modulo
11-12 dicembre 2020
Venerdì dalle ore 16,00 alle 19,30; Sabato dalle ore 9,00 alle 13,00 – dalle 14,00 alle 18,30
Materiali della natura per il gioco sperimentale
La Natura fuori e dentro alla scuola.
Indagheremo i processi esplorativi e di apprendimento dei bambini (ma anche degli adulti) in Natura, con l’obiettivo di cogliere le somiglianze tra le procedure dei bambini e quelle degli scienziati ma lo faremo partendo da noi adulti, mettendoci in gioco in prima persona: dai ricordi d’infanzia alla focalizzazione sensoriale, dalle classificazioni alle seriazioni, dalle proprietà alle variabili e infine la costruzione delle categorie logico concettuali alla base della costruzione di conoscenza scientifica. La nostra maestra sarà la Natura, coi suoi fenomeni e coi suoi elementi e la nostra guida saranno i nostri
sensi, il nostro pensiero critico e analitico e la nostra voglia di sperimentare con creatività.
Dott.ssa Monica Chiara Onida, geologa, docente dell’Università degli studi di Milano Bicocca
:: Iscriviti al III modulo ::
I contenuti si arricchiranno con le esigenze dell’Organizzazione e dei corsisti.
Esigenze: i partecipanti devono essere equipaggiati per stare all’aperto, indossare abiti informali (tipo tuta), scarpe comode e che contengano bene la caviglia. Essere motivati e curiosi.
Metodologia: si alterneranno momenti teorici a esperienze all’aperto, tecniche di comunicazione che coinvolgano attivamente i partecipanti.