Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Milano: Percorso di ricerca-formazione-riflessione sul RAV-infanzia

unipv

La finalità del percorso è quella di innescare un processo di sensibilizzazione all’utilizzo formativo-riflessivo del RAV infanzia sul territorio nazionale


Destinatari del Corso:

Si prevede la composizione di un gruppo di lavoro con 30/40 partecipanti, in modo che vi sia una rappresentanza equilibrata di:
- diverse territorialità nazionali con riferimento a tre macro regioni: nord, centro, sud e isole;
- diversi ruoli professionali: insegnanti, dirigenti, coordinatori, formatori ecc.;
- diversi enti gestori di appartenenza: lo Stato, i Comuni, le Regioni, il privato paritario.

Data del Corso:

25 Novembre 2016 26 Novembre 2016 27 Gennaio 2017 28 Gennaio 2017 31 Marzo 2017 1 Aprile 2117 12 Maggio 2017 13 Maggio 2017

Sede del Corso:

Oasi San Francesco

Indirizzo:

Milano
Via Arzaga 23
20146 (MI)

Costo del Corso:

- quota di iscrizione con partecipazione senza pernottamento: 182,00 euro IVA compresa (comprende pranzo del venerdì e materiali di documentazione

iscriviti

- quota di iscrizione con pernottamenti: 482,00 euro (comprende pranzo e cena del venerdì, pernottamento, colazione del sabato mattina, materiali di documentazione)

iscriviti


Termine per l'iscrizione al corso:

13 Maggio 2017

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Approfondimenti:

Articoli


Descrizione del Corso:

 

 

 

gav_header

 

 

 

Gli obbiettivi principali del percorso sono tre:

1) Mettere alla prova il RAV-infanzia come strumento di valutazione formativa-riflessiva, cioè volto alla riflessione sul contesto valutato al fine di

  • accrescere la consapevolezza e l’intenzionalità professionale degli insegnanti;
  • elaborare e mettere in atto interventi per migliorare l’offerta formativa rivolta ai bambini.

2) Definire delle indicazioni per orientare l’utilizzo del RAV-infanzia in senso formativo-riflessivo.

3) Formare un gruppo di formatori in grado di sostenere localmente la sperimentazione dell’uso dello strumento in senso formativo-riflessivo.

La metodologia che si intende adottare è di tipo partecipativo, cioè mirata a dare effettivamente voce ai diversi punti di vista delle figure che a vario titolo potranno essere interessate dalla futura applicazione istituzionale del RAV-infanzia.





Programma del Corso:

I incontro 25/26 novembre 2016

Venerdì

h 10.30 -12.30 Accoglienza e presentazione del percorso

h 12.45 Pranzo

h 14.30 – 17.00 Presentazione del RAV.

Interventi di Anna Bondioli e Giancarlo Cerini

Discussione

h.17.15 – 18.30 Preparazione dei lavori della mattina seguente: presentazione questionario guida per l’analisi critica della sezione RAV 3.1 Curricolo-valutazione-progettazione e della sua applicazione

(i partecipanti individualmente leggeranno la sezione RAV indicata, la compileranno applicandola in riferimento a una scuola dell’infanzia “concreta, e compileranno il questionario relativo)

Sabato

h 9.00 – 11.00 Lavoro di riflessione e confronto sulle sezioni del RAV Curricolo-valutazione-progettazione, realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor)

h 11.15 – 13.15 lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Tra il I e il II incontro, i partecipanti:

  • compileranno le sezioni del RAV: 3.2 Ambiente di apprendimento 3.3 Inclusione e Differenziazione 3.4 Continuità, applicandole in riferimento a una scuola dell’infanzia “concreta”;
  • risponderanno individualmente a un questionario guida per l’analisi critica di tali sezioni e della loro applicazione.

II incontro 27/28 gennaio 2017

Venerdì

h 10.30 -12.30 Presentazione degli esiti della compilazione dei questionari individuali e delle linee guida per i lavori sulle sezioni RAV: 3.2 Ambiente di apprendimento 3.3 Inclusione e Differenziazione 3.4 Continuità , a cura dei tre tutor

h 12.45 Pranzo

h 14.30- 16.30 Lavoro di riflessione e confronto sulla sezione RAV 3.2 Ambiente di apprendimento realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor)

16.45 – 18.45 Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Sabato

h 9.00 – 11.00 Lavoro di riflessione e confronto sulle sezioni RAV 3.3 Inclusione e differenziazione 3.4 Continuità, realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor).

h 11.15 – 13.15  Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Tra il II e il III incontro, i partecipanti:

  • compileranno le sezioni del RAV 3.5 Pratiche gestionali e organizzative 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie applicandole in riferimento a una scuola dell’infanzia “concreta”;
  • risponderanno individualmente a un questionario guida per l’analisi critica di tali sezioni e della loro applicazione.

III incontro 31 marzo/ 1 aprile 2016

Venerdì

h 10.30 -12.30 Presentazione degli esiti della compilazione dei questionari individuali e delle linee guida per i lavori sulle sezioni RAV: 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie, a cura dei tre tutor

h 12.45 Pranzo

h 14.30- 16.30 Lavoro di riflessione e confronto sulle sezioni 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie, realizzato in sottogruppi ( 3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor)

16.45 – 18.45 Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Sabato

h 9.00 – 11.00  Lavoro di riflessione e confronto sulla sezione RAV 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ,realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor).

h 11.15 – 13.15 Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Tra il III e il IV incontro i partecipanti:

  • compileranno le sezioni del RAV 2: ESITI (2.1 benessere dei bambini 2.2 Sviluppo e apprendimento 2.3 risultati a distanza) applicandole in riferimento a una scuola dell’infanzia “concreta”;
  • risponderanno individualmente a un questionario guida per l’analisi critica di tali sezioni e della loro applicazione.

IV incontro 12/13 maggio

Venerdì

h 10.30 -12.30 Presentazione degli esiti della compilazione dei questionari individuali e delle linee guida per i lavori sulle sezioni RAV: 2 ESITI (2.1 benessere dei bambini 2.2 Sviluppo e apprendimento 2.3 risultati a distanza), a cura dei tre tutor

h 12.45 Pranzo

h 14.30- 16.30 Lavoro di riflessione e confronto sulle sezioni: 2 ESITI (2.1 benessere dei bambini 2.2 Sviluppo e apprendimento 2.3 risultati a distanza) realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor)

16.45 – 18.45 Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi

Sabato

h 9.00 – 11.00  Lavoro di riflessione e confronto sul percorso fatto in vista di una prima definizione di indicazioni per l’utilizzo formativo-riflessivo del RAV-infanzia, realizzato in sottogruppi (3 sottogruppi, ognuno coordinato da un tutor).

h 11.15 – 13.15  Lavoro in plenaria: restituzione condivisa da tutti i partecipanti del lavoro condotto nei sottogruppi



9 commenti su “Milano: Percorso di ricerca-formazione-riflessione sul RAV-infanzia”

  1. Gentili resferenti, vorrei capire bene come viene proposto il percorso di ricercazione in quanto, venerdì 25 novembre, partecipando alla plenaria di presentazione, la dr.ssa Bondioli mi informava che il “gruppo di ricerca” era già formato, ma che le scuole avrebbero ricevuto la possibilità di essere iscritte come partecipanti alla ricercazione. Tali scuole sarebbero state selezionate e che la procedura sarebbe stata come per le ricercazioni “Ascanio” o “Alice”. Ora vedo che la richiesta è con un costo: per scuola (con 1/2 docneti?) per ogni docente partecipante? e in tal caso si entra nel gruppo di lavoro sia di venerdì sia di sabato?
    Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi
    Margherita Tribbia

    Rispondi
    • I percorsi di sperimentazione cui si è fatto riferimento nel seminario di Venerdi 25 pomeriggio con Gian Carlo Cerini sono due distinti:
      – il primo è quello che attiverà l’Invalsi e che riguarderà le scuole selezionate (non si sa ancora con quali criteri). Questo percorso che -speriamo- avrà la struttura di percorsi quali Alice, verrà avviato non prima del prossimo A.S.
      – il secondo è il percorso (di cui l’Invalsi è a conoscenza) di ricerca-azione partito proprio in quei giorni con un gruppo di partecipanti (40) provenienti dal territorio nazionale e coordinato dall’Università di Pavia. Questo però è un percorso basato su adesioni raccolte all’inizio dell’anno scolastico, diverso da quello che verrà presumibilmente organizzato dall’Invalsi a partire dal prossimo anno.
      Inserire ora, a metà percorso, nuovi partecipanti diventerebbe difficile poiché occorrerebbe dare informazioni, materiali che i partecipanti hanno già avuto all’inizio e recuperare l’elaborazione già sviluppata dai partecipanti nei loro servizi.
      Diversa ancora è la proposte che abbiamo ìinviato a tutti parteciopanti al Seminario del 25 novembre che prevede la possibilità di organizzare sul territorio dei percorsi di assistenza alla speriemntazione del RAV infanzia. Questo progetto viene declinato “su misura” a seguito della richiesta di una o più scuole (o Istituti comprensivi) e prevede un costo (rimborso legato alla distanza da Pavia). Il costo è per il progetto che prevede come massimo di parttecipanti 20 persone circa.

      Rispondi
    • Abbiamo mandataop a tutti i partecipanti al Seminario del 25 settembre una nota informativa con le opzioni per proseguire gli incontri anche in sede.Per partecipare al percorso di ricercazione a Milano, tenga presente che prevede ancora 3 incontri da venerdì alle 11 al sabato successivo alle 13.
      Il contributo di partecipazione è di euro 182 (per chi non si ferma a dormire) e di euro 416 per chi si ferma per i tre weekend.

      Rispondi
  2. Gentili responsabili del progetto,
    chiedo chiarimenti in merito al fatto che ho letto che il termine per l’iscrizione al gruppo di lavoro per la ricercazione è il 13 maggio 2017; avendo partecipato con interesse al seminario del 25 novembre avevo capito che il gruppo era già stato formato.
    Personalmente mi interessa trovare il modo di partecipare, anche solo con incontri aperti a tutti gli interssati (come nelle date del 25/26 novembre) oppure sapere se prosegue l’intenzione di coinvolgere alcune scuole. Lavoro nell’I.C. di Torre Boldone, Bergamo.
    Spero di avere delucidazioni a breve.
    Grazie

    Rispondi
    • Abbiamoscritto a tutti gli intervenuti al Seminario del 25 novembre, segnalando la possibilità di organizzare incontri in loco su richiesta.
      Per la partecipazione al Gruppo di ricercazione, è ancora possibile inserirsi. Le facciamo presente che la quota di contributo costi a carico dei partecipanti è di 182,00 euro.
      Se desidera maggiori informazioni, può contattarci a: info@zeroseiup.eu

      Rispondi
  3. Sono Teresa Garaffo. La mia partecipazione al corso è stata già segnalata da Proteo Fare sapere Sicilia. La quota di iscrizione è a carico di Proteo. Per iscrivermi compilo il modulo e successivamente Proteo effettua pagamento?

    Rispondi
  4. Buongiorno, riceverete in questi giorni le istruzioni per mail.
    Per iscriversi, trovate nel blocchetto “Costi” le due opzioni, con pernottamento o senza pernottamento. Una volta scelta l’opzione, cliccare su “Iscriviti” e compilare la scheda.

    Rispondi
  5. dove si trova la scheda di iscrizione, come avviene il pagamento, già avremmo dovute essere contattate (comunicazione tramite Donatella Savio) grazie

    Rispondi

Lascia un commento