Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Pescara: Riflessioni sul gioco e il laboratorio della sabbia     Iscriviti

Il Laboratorio sarà introdotto da una breve cornice teorica che evidenzia il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco per restituire al bambino il protagonismo delle sue scelte.


Destinatari del Corso:

Personale educativo dei servizi 0-6

Data del Corso:

14 Maggio 2017

Sede del Corso:

Nido Happy Child

Indirizzo:

Pescara
Via Pisacane 67
65123 (PE)

Costo del Corso:

73,20 euro (IVA compresa)

Iscriviti al corso: Pescara: Riflessioni sul gioco e il laboratorio della sabbia


Termine per l'iscrizione al corso:

10 Maggio 2017

Per Informazioni:

Per informazioni: mailto: info@zeroseiup.eu - Licia Gabriele: 3280771551 - Tamara Paparella: 3922430423



Progettazione e Conduzione a cura di:

Nice Terzi


Descrizione del Corso:

domenica 14 maggio 2017

dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30

Contenuti del progetto Il Laboratorio sarà introdotto da una breve cornice teorica che evidenzia il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco per restituire al bambino il protagonismo delle sue scelte.

Saranno illustrati il significato del gioco della sabbia, i criteri, le motivazioni che guidano le scelte dei materiali, le caratteristiche degli arredi, la collocazione delle postazioni di gioco, i tempi, la dimensione del gruppo di bambini, il posto e il ruolo dell’educatrice.

Si prevede la possibilità di osservare alcuni bambini mentre giocano nello spazio del nido che ospiterà il corso

Recentemente la sabbia torna alla ribalta, viene proposta con frequenza in percorsi educativi. Perchè?

Viene proposta agli adulti: attraverso il gioco della sabbia i partecipanti sono accompagnati ad accendere lo sguardo sulla libertà del gioco e sul libero movimento del corpo. Possono inoltre vivere in prima persona alcuni momenti di gioco, per poi riflettere sul loro significato dal punto di vista ludico, affettivo, motorio, logico, relazionale, spaziale.
Durante i lavori sarà rivolta attenzione a come proporre la sabbia (dove? con quali oggetti? a chi? quando?) a partire da alcune esperienze ideate e realizzate da Ute Strub a Berlino e in Italia da altre realtà.

Per lavorare con i bambini: il Seminario intende far conoscere  e approfondire le modalità di funzionamento del gioco con la sabbia utilizzato nel laboratorio Strandgud di Ute Strub a Berlino, uno spazio gioco per bambini in cui è tradotta concretamente gran parte dell’esperienza pikleriana rivisitata dalla sua inventiva e sensibilità.
Le idee che sono alla base del laboratorio della sabbia appartengono a questa visione della libertà e del rispetto  nell’educazione dei bambini.

Recentemente i seminari sono stati tenuti in diverse città italiane: a Parma, Bergamo, Jesi, Città di Castello, Bellaria e a Roma.





Programma del Corso:

Struttura del corso e impianto metodologico

  • ore 9.30/11.00: Lavoro con il personale educativo per la presentazione delle premesse culturali e pedagogiche del lavoro.
  • ore 11.00/ 11.30: Consegne al personale educativo per l’osservazione dei/delle bambini/e.
  • ore 11.30/12.30: Sessione di gioco dei/delle bambini/e

I/le bambini/e (nel numero di 6/7) saranno accompagnati da 1 o 2 genitori, che resteranno presenti e in osservazione durante l’attività di gioco.

  • ore 13.30/16,30: Riflessione e dibattito con le/gli educatrici/tori. Ipotesi di fattibilità per attivare un possibile laboratorio della sabbia nella propria realtà.

Sono previste proiezioni di immagini.

Nice Terzi Psicologa e formatrice, Presidente del Direttivo del Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia. Ha prestato e presta attività di collaborazione in qualità di consulente e/o formatrice presso i Servizi Educativi di numerosi comuni italiani. Ha all’attivo diverse pubblicazioni in riviste e saggi.



Lascia un commento