Seminario internazionale
Destinatari del Corso:
educatori, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti
Data del Corso:
Sede del Corso:
Università di Bergamo - Aula Magna di Sant' Agostino
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Bambini trattati male
Iscriviti al corso: Pedagogia nera, abuso infantile e vita futura
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
mailto:formazione@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Approfondimenti:
Documenti
Articoli
Descrizione del Corso:
Il Seminario si propone come momento fondamentale per ripensare la realtà dell’abuso infantile e le sue conseguenze nocive sulla vita di chi lo subisce.
La pedagogia nera o la violenza educativa ordinaria emerge come il contesto di lettura e di analisi delle fonti e della foce di ogni forma di trauma inflitto ai bambini. Troppo spesso, infatti, nel contesto dell’amore familiare e parentale, in nome dell’educazione, nel nome del padre e della madre, accadono forme di violenza grave e di aggressività subdola e indecifrabile che in alcuni casi si spingono fino al reato. Esse costituiscono la zona d’ombra impenetrabile della vita in famiglia.
Questo seminario internazionale, il primo nel suo genere di tipo transdisciplinare, si offre come momento di apertura di uno spazio pubblico di riflessione nei diversi territori e di formulazione di nuove esigenze e capacità professionali per l’educazione e per la cura, in grado di aprire più effettive prospettive di vita futura.
Questo tema urgente e di grande attualità per i bambini della nostra epoca deve fare uscire dall’ambivalenza del silenzio o dell’eccesso di ridondanza mediatica per i casi più gravi, un tema che è invece decisivo per il futuro della vita e dell’umanità.
Programma del Corso:
Presiede il prof. Paride Braibanti, Università di Bergamo
ore 9.00 Accoglienza – registrazione partecipanti
ore 9,30 Saluti Istituzionali del Rettore prof. Remo Morzenti Pellegrini
ore 9.45 Pedagogia nera e abuso infantile: informazione e prevenzione
prof. Paolo Perticari, Dip. Scienze umane Università di Bergamo
ore 10.30 La violence sur les enfants: une cause essentielle de la violence umane
Olivier Maurel, Président de l’Observatoire des violences éducatives ordinaires
ore 11.30 L’abuso infantile. Quali prospettive di intervento
prof. ssa Paola di Blasio, Pres. Dip.Psicologia Università Cattolica di Milano
ore 12.15 Violenza educativa e orizzonti di cura
prof. Ivo Lizzola, Dip. Scienze umane Università di Bergamo
ore 13.00 – 14.00 pausa
ore 14.00 Forme di educazione e di cura non violenta precoce nella prima infanzia
Prof.ssa Emanuela Cocever, Università di Bologna
Ore 14.30 Crescere alle mafie, per una decostruzione della pedagogia mafiosa
prof. Mario Schermi, Dipartimento Giustizia minorile
Ore 15.00 Educazione violenta e pedagogia Montessori
prof. Raniero Regni, Scienze umane Università LUMSA, Roma
Ore 15.30 Tavola rotonda con domande dei partecipanti al seminario: Prevenzione è ancora educazione
Sono stati invitati:
Maria Carla Gatto, Presidente del Tribunale dei minori di Brescia
Maria Carolina Marchesi, Assessore alla coesione sociale: politiche sociali, politiche giovanili, reti sociali, integrazione, pari opportunità
Patrizia Graziani, Dirigente USP Bergamo
Maria Simonetta Spada, dirigente dell’Unità di Psicologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII
Piero Manfredi, Presidente dell’Associazione Coordinamento provinciale Comunità Alloggio e Reti Familiari
Intervengono:
– Olivier Maurel, Paola Gandolfi traduzione consecutiva
– Ivo Lizzola, Dip. Scienze umane Università di Bergamo
coordina prof. Andrea Potestio, Dip. Scienze umane Università di Bergamo
Ore 17.00 Saluti conclusivi a cura di Paolo Perticari, Dip. Scienze umane Università di Bergamo
Collaborazione organizzativa: Amelia Lausetti