Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Pavia: seminari di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia     Iscriviti

Le ragioni e i temi dei Seminari


Destinatari del Corso:

Studenti e ricercatori di ambito pedagogico, educatori, insegnanti, Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici.

Data del Corso:

29 Gennaio 2016 11 Marzo 2016 1 Aprile 2016 20 Maggio 2016

Sede del Corso:

Aula Scarpa Università Centrale

Indirizzo:

Pavia
Strada Nuova, 65
27100 (PV)

Costo del Corso:

91,50

Iscriviti al corso: Pavia: seminari di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia


Termine per l'iscrizione al corso:

20 Maggio 2016

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Adriana Querzè
Teresa Grange
Antonio Gariboldi
Paola Cagliari
Susanna Mantovani
Elio Raviolo
Giovanna Zunino
Nice Terzi
Paola Molina


Descrizione del Corso:

Le ragioni e i temi dei Seminari

 

unipv

logo 06up 235

 

logo Grupppo Nidi e Infanzia-02

La Delega di cui alla legge 107/15, comma 181- lettera e) di istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza e la centralità degli interventi sulla prima infanzia nell’ambito delle politiche educative. Nei prossimi mesi, si prospetta un passaggio normativo cruciale che dovrebbe portare all’emanazione di Decreti attuativi relativi alla realizzazione del sistema integrato 0-6. Questa particolare fase necessita di risorse finanziarie ma, in particolare, è importante mantenere vivo il dibattito su alcune tematiche ritenute cruciali. Per questo motivo, gli Insegnamenti di Pedagogia dell’Università di Pavia, con il contributo delle Associazioni ZeroSeiUP e Gruppo Nazionale Nidi Infanzia organizzeranno una serie di incontri di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.

I seminari saranno rivolti a studenti e ricercatori di ambito pedagogico, agli educatori, insegnanti, Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici.





Programma del Corso:

Venerdì 29 Gennaio 2016, ore 15.00/18.00

E’ possibile iscriversi presso la sede del corso

La valutazione del contesto e del bambino: relazionano Anna Maria Bondioli, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia – Donatella Savio ricercatore presso gli Insegnamenti Pedagogici del Dipartimento di filosofia dell’Università di Pavia, Adriana Querzè, pedagogista e formatrice.

Venerdì 11 Marzo 2016, ore 15.00/18.00

Orientamenti per un curriculum 0-6: relazionano Anna Maria Bondioli, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia, Paola Cagliari, Direttore dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia, Elio Raviolo, già Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Carcare e membro del Tavolo Tecnico Interistituzionale della Regione Liguria.

zeroseiupchannel


Guarda gli interventi della giornata

 

Venerdì 1 Aprile 2016, ore 15.00/18.00

Cura ed educazione nella Pedagogia dell’Infanzia: relazionano Paola Fausta Maria Molina, Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino e Nice Terzi, psicologa e pedagogista, Presidente del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia.

zeroseiupchannel


Guarda gli interventi della giornata

 

Venerdì 20 Maggio 2016, ore 15.00/18.00

La formazione iniziale e in servizio degli operatori per l’infanzia: relazionano Teresa Grange, Professore di Pedagogia Sperimentale, presso l’Università della Valle d’Aosta, Antonio Gariboldi, Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio, Giovanna Zunino si è occupata di politiche per l’infanzia in qualità di Responsabile Infanzia in CGIL, attualmente è componente del comitato scientifico nazionale di Proteo Fare e Sapere e socia fondatrice dell’Associazione Zeroseiup.

Iscriviti a questo incontro

Al termine di ciascun incontro è previsto un dibattito con il pubblico presente sollecitato da domande e riflessioni proposte, anche, dalle Prof.sse Anna Bondioli e Donatella Savio.