Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Pavia – Scuola per formatori di gruppi educativi: la valutazione come “promozione dall’interno”     Iscriviti

Il corso si propone di formare a un particolare approccio valutativo dei contesti educativi, definito dagli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia e messo alla prova in numerosi percorsi di ricerca formazione con gruppi di educatori ed insegnanti, principalmente dell’infanzia: la valutazione come “promozione dall’interno”.


Destinatari del Corso:

Insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di scuola primaria, pedagogisti, formatori, animatori

Data del Corso:

11 Dicembre 2015 12 Dicembre 2015

Sede del Corso:

Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Pavia

Indirizzo:

Pavia
Piazza Botta, 6
27100 (PV)

Costo del Corso:

420,00 euro
Verrà fornita documentazione provante del pagamento ai fini del bonus Ministeriale per l’aggiornamento.

Iscriviti al corso: Pavia: Scuola per formatori di gruppi educativi: la valutazione come “promozione dall’interno”


Termine per l'iscrizione al corso:

30 Novembre 2015

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Donatella Savio
Anna Bondioli

Approfondimenti:

Articoli


Descrizione del Corso:

Le date successive verranno concordate con i partecipanti

 

l corso si propone di formare a un particolare approccio valutativo dei contesti educativi, definito dagli Insegnamenti pedagogici dell’Università di Pavia e messo alla prova in numerosi percorsi di ricerca formazione con gruppi di educatori ed insegnanti, principalmente dell’infanzia: la valutazione come “promozione dall’interno”.

L’idea di valutazione dei contesti educativi assunta dall’approccio della “promozione dall’interno” si rifà ai seguenti principi:

  • la valutazione non è il riflesso della realtà valutata bensì l’esito di un processo comunicativo e sociale tra stakeholders (coloro che hanno una posta in gioco in quanto viene valutato), e quindi un giudizio co-costruito con forti riferimenti valoriali e significato politico, secondo la prospettiva della “valutazione di quarta generazione”;
  • la valutazione è efficace solo se è formativa per chi vi partecipa e se produce miglioramento del contesto valutato;
  • la valutazione è formativa se permette a educatori/insegnanti di raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie idee e pratiche educative, come premessa per sviluppare innovazioni del contesto ragionate e condivise;
  • la valutazione può essere efficace e formativa solo se si sviluppa come un percorso in cui educatori/insegnanti si assumono la responsabilità di valutare in prima persona con strumenti ad hoc il contesto in cui operano, riflettono e si confrontano sugli esiti della valutazione per progettare interventi migliorativi condivisi.

Una valutazione di contesto che si sviluppi secondo questi principi necessita dell’accompagnamento di un formatore-facilitatore che attivi uno stile relazionale e comunicativo orientato a promuovere nel gruppo :

  • equilibrio di potere/sapere;
  • espressione e ascolto delle idee educative dei singoli e co-costruzione di un sapere condiviso sul contesto valutato;
  • processi di “maieutica reciproca” e di svelamento di pedagogie implicite;
  • pensiero riflessivo sulle pratiche educative e riprogettazione del contesto educativo;

In termini operativi, l’approccio prevede il coinvolgimento di un gruppo di insegnanti/educatori in un percorso di valutazione del contesto in cui operano, con

  • conoscenza e utilizzo di strumenti valutativi ad hoc
  • raccolta individuale e discussione in gruppo dei dati valutativi, elaborati ad hoc dal formatore-facilitatore;
  • definizione concordata di aree di forza e di debolezza del contesto valutato;
  • definizione concordata e realizzazione di un intervento di miglioramento;
  • costante accompagnamento di un facilitatore/formatore che interviene secondo precise modalità comunicative.

Con questi riferimenti il corso si propone di formare formatori che “promuovono dall’interno”.

e si rivolge in particolare a chiunque operi o intenda operare nell’ambito dell’educazione della prima infanzia, ma anche a chi opera nell’ambito della scuola primaria.

Mira a fornire ai partecipanti:

  • conoscenze di sfondo circa le teorie sulla valutazione di contesto;
  • conoscenza di dispositivi e strumenti per la valutazione di contesti educativi, e competenze circa la loro applicazione anche attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche;
  • conoscenze relativamente al ruolo del formatore (strategie comunicative e relazionali della “promozione dall’interno”) sia dal punto di vista dello sfondo teorico che in termini operativi, e competenze circa la sua attivazione anche attraverso esemplificazioni ed esercitazioni pratiche;
  • conoscenze relativamente alle tappe che caratterizzano un percorso di valutazione come “promozione dall’interno”, nel loro significato e metodi caratterizzanti, e competenze circa la loro realizzazione anche con esemplificazioni ed esercitazioni pratiche.

L’obiettivo di fondo è promuovere nei partecipanti conoscenze e competenze utilizzabili non solo in modo mirato nella realizzazione di percorsi di “promozione dall’interno”, ma in qualsiasi situazione di lavoro con gruppi educativi che miri o richieda l’attivazione di processi riflessivi e di confronto democratico sulle idee e pratiche educative di riferimento e implicite, cioè sul “perché si fa quello che si fa e su perché e come si potrebbe fare meglio”.

Anche la conoscenza di strumenti valutativi di contesto e la capacità di utilizzarli in modo idoneo, se imprescindibile per la realizzazione di percorsi di “promozione dall’interno”, verrà sostenuta come competenza in qualche misura a sé stante, cioè utilizzabile indipendentemente da tali percorsi e da una dimensione collegiale.

Approfondimenti

Donatella Savio (2013), “La valutazione come ‘promozione dall’interno, Reladei, Vol. 2, n°2, Julio 2013

 

indicazioni bibliografiche

  1. Savio D. (2012), Un percorso formativo di “promozione dall’interno”, in Bondioli A., Savio D. (a cura di), “Educare nelle sezioni Primavera. Un’esperienza di formazione”, Bergamo, edizioni junior, pp. 35-49.

  2. Bondioli A., Ferrari M. (a cura di), Verso un modello di valutazione formativa, Azzano S. Paolo (BG), edizioni junior. (in particolare: Parte I, capitolo 1; Parte II, capitoli 1,2,3,4,5,6)

  3. Bondioli A. (2015), Promuovere dall’interno”: un’estensione dell’approccio del “valutare, riflettere, restituire, in Bondioli A., Savio D. (a cura di), “La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze”, Bergamo, edizioni junior, pp.41-56.





Programma del Corso:

Il percorso si sviluppa in due anni, considerando il primo come propedeutico al secondo.

PRIMO ANNO 2015/16

Si prevede la presentazione dei contenuti sopra indicati con modalità sia di lezione frontale che di esercitazioni a partire da materiali osservativi. Le lezioni ed esercitazioni saranno tenute da docenti dell’Università di Pavia e da docenti esterni individuati dai responsabili universitari della Scuola

Si prevedono 4 incontri tra dicembre e aprile – 8 ore ogni incontro (venerdì pomeriggio/sabato mattina), per un totale di 32 ore

Primo incontro – dicembre 2015

11 dicembre ore 15- 19 Presentazione Corso. Introduzione ai principi della “valutazione di contesto”

12 dicembre ore 9,30 – 13,30 Presentazione generale degli strumenti per la valutazione di contesto: caratteristiche di fondo, finalità, modalità della loro costruzione.

Secondo incontro – fine gennaio

Venerdì ore 15 -19   Presentazione di uno strumento valutativo e esercitazione con lo stesso.

Sabato ore 9,30- 13,30 Presentazione di uno strumento valutativo e esercitazione con lo stesso.

Terzo incontro – marzo 2016

Venerdì ore 15 -19 Presentazione di uno strumento valutativo e esercitazione con lo stesso.

Sabato ore 9,30- 13,30 Presentazione dell’approccio valutativo della “promozione dall’interno”: introduzione teorica; le tappe e i processi di un percorso di “promozione dall’interno”.

Quarto incontro – aprile 2016

Venerdì ore 15 -19 Il “facilitatore” nella “promozione dall’interno”: introduzione teorica; il ruolo, le strategie relazionali e comunicative.

Sabato ore 9,30- 13,30 Esercitazioni sul ruolo del “facilitatore”

SECONDO ANNO 2016/17

Si prevede la supervisione in gruppo di esperienze di valutazione come “promozione dall’interno” realizzate dai partecipanti. I supervisori saranno docenti dell’Università di Pavia e docenti esterni individuati dai responsabili universitari della Scuola.

Si prevedono 4 incontri tra dicembre e aprile – 8 ore ogni incontro (venerdì pomeriggio/sabato mattina), per un totale di 32 ore