Pomeriggi pedagogici all'Università di Pavia
Pomeriggi pedagogici all'Università di Pavia
Destinatari del Corso:
Studenti e ricercatori di ambito pedagogico, educatori, insegnanti, Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici.
Data del Corso:
Sede del Corso:
Aula Scarpa presso l’Università Centrale
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
mailto: formazione@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Progettare lo zerosei
L’esito positivo dei seminari organizzati sul tema dello zerosei organizzati negli ultimi due anni presso l’Università di Pavia, hanno sottolineato, ancora una volta, l’importanza e la centralità che alcune tematiche pedagogiche rivestono nel dibattito sulle politiche educative. L’emanazione del Decreto legislativo 65 del 13 aprile 2017 di “Istituzione del sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita sino ai sei anni” costituisce un passaggio importante ma mette in luce alcuni nodi da sciogliere rispetto all’effettiva attuazione di quanto previsto. La realizzazione del sistema integrato da 0 a 6 anni richiede risorse economiche ma, in particolare, occasioni di confronto e dibattito su questioni pedagogiche cruciali.
Per questo motivo, con il contributo del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, organizziamo un terzo ciclo di incontri di approfondimento, su temi relativi all’identità educativa dei servizi 0/6, con particolare riferimento ai nidi e alle scuole dell’infanzia.
Programma del Corso:
Venerdì 13 ottobre 2017, ore 15.00 / 18.00
Legge 107 “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni”
(Dlgs n. 65/17): stato dell’arte, criticità e opportunità.
Relazionano:
Lorenzo Campioni, pedagogista, è stato presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ed è tutt’ora nella segreteria nazionale.
Agnese Infantino, ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di scienze umane per la formazione dell’università Milano Bicocca.
Venerdì 1 Dicembre 2017, ore 15.00/18.00
“Progettazione, osservazione, valutazione, documentazione, monitoraggio: intrecci”
Relazionano:
Anna Bondioli, professore di pedagogia generale presso l’Università di Pavia.
Maria Laura Contini, responsabile dell’U.O. scuole dell’infanzia del Comune di Pistoia.
Donatella Giovannini, è responsabile dell’Unità Operativa nidi e servizi integrati per l’infanzia, privati e convenzionati del Comune di Pistoia.
Venerdì 16 febbraio 2018, ore 15.00/18.00
“Spazi e Tempi, i coeducatori”
Relazionano:
Andrea Bobbio, professore di Pedagogia generale presso l’Università della Valle d’Aosta.
Rosanna Zerbato, responsabile servizi educativi del Comune di Verona
Venerdì 20 aprile 2018, ore 15.00/18.00
“Bambini e raggruppamenti come risorsa educativa”
Relazionano:
Piera Braga, ricercatore di Pedagogia generale e sociale al Dipartimento di scienze umane per la formazione “R. Massa” dell’Università di Milano Bicocca.
Sara Zingoni, Pedagogista – Centro di Ricerca e Docum. sull’Infanzia “La Bottega di Geppetto”, San Miniato
Al termine di ciascun incontro è previsto un dibattito con il pubblico, sollecitato da domande e riflessioni proposte da Anna Bondioli, Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e Donatella Savio, Ricercatrice universitaria di Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia.
I seminari saranno rivolti a ricercatori e studenti di ambito pedagogico, a educatori, insegnanti, dirigenti scolastici, coordinatori pedagogici dei servizi educativi e scolastici 0-6.