Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Pavia: Comprendere lo zerosei     Iscriviti

Seminari di approfondimento su temi relativi all’educazione del bambino da zero a sei anni nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia


Destinatari del Corso:

Studenti e ricercatori di ambito pedagogico, educatori, insegnanti, Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici.

Data del Corso:

11 Novembre 2016 3 Febbraio 2017 3 Marzo 2017 5 Maggio 2017

Sede del Corso:

Aula Scarpa - Università Centrale

Indirizzo:

Pavia
Strada Nuova, 65
27100 (PV)

Costo del Corso:

I quattro incontri: 80,00 (IVA compresa) - il singolo incontro: 25,00 (IVA compresa)

Iscriviti al corso: Pavia: Comprendere lo zerosei


Termine per l'iscrizione al corso:

1 Maggio 2017

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Elena Mignosi
Benedetta Pantoli
Paola Milani
Alessandra Sala
Arianna Lazzari
Donatella Savio
Anna Bondioli
Donatella Gertosio
Paola Toni


Descrizione del Corso:

Le ragioni e i temi dei Seminari

 

unipv

logo 06up 235

 

logo Grupppo Nidi e Infanzia-02

La Delega di cui alla legge 107/15, comma 181- lettera e) di istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, ha sottolineato, ancora una volta, l’importanza e la centralità degli interventi sulla prima infanzia nell’ambito delle politiche educative. Nei prossimi mesi, verranno emanati i Decreti attuativi relativi alla realizzazione del sistema integrato 0-6 e si aprirà la fase di sperimentazione e attuazione delle novità introdotte. Diventa sempre più importante mantenere vivo il dibattito su alcune tematiche ritenute cruciali.

Per questo motivo, gli Insegnamenti di Pedagogia dell’Università di Pavia, con il contributo delle Associazioni ZeroSeiUP e Gruppo Nazionale Nidi Infanzia organizzano una seconda serie di incontri di approfondimento su temi relativi ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.





Programma del Corso:

Gli incontri si svolgeranno il Venerdì pomeriggio

Venerdì 11 novembre 2016, ore 15.00/18.00

La continuità educativa 0/6: relazionano Arianna Lazzari, dottore di ricerca in Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e insegnante di Scuola dell’Infanzia Statale; Alessandra Sala, Coordinatrice pedagogica del Comune di Parma

iscriviti a questa giornata

Venerdì 3 Febbraio 2017, ore 15.00/18.00

La partecipazione dei genitori: relazionano Ombretta Zanon, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova; Benedetta Pantoli Dirigente del Servizio educativo scolastico del Comune di Modena.

iscriviti a questa giornata

Venerdì 3 marzo 2017, ore 15.00/18.00

Gioco e educazione: relazionano Anna Bondioli, Professore ordinario di Pedagogia generale e Sociale presso l’Università di Pavia; Donatella Savio, Ricercatore di Pedagogia generale e Sociale presso l’Università di Pavia; Donatella Gertosio, formatrice, Insegnate della Scuola dell’Infanzia Statale G. Rodari di Fossano.

iscriviti a questa giornata

Venerdì 5 Maggio 2017, ore 15.00/18.00

Il gruppo di lavoro e il coordinamento pedagogico: relazionano Elena Mignosi, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Palermo; Paola Toni, formatrice, già Dirigente dei Servizi educativi del comune di Genova.

iscriviti a questa giornata

Al termine di ciascun incontro è previsto un dibattito con il pubblico, sollecitato da domande e riflessioni proposte dalle Prof.sse Anna Bondioli e Donatella Savio.