Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Borgo Valsugana: Open group – Fase di avvio del Lavoro Aperto     Iscriviti

Dopo il seminario del 22 giugno, 3 giornate per entrare nel merito di alcune questioni fondanti quale il gruppo di lavoro, l’idea di cambiamento di prospettiva nell’azione educativa, i concetti di libertà e autonomia nei processi di apprendimento e di sviluppo dei bambini stessi.


Destinatari del Corso:

Educatrici, educatori

Data del Corso:

26 Agosto 2015

Sede del Corso:

Casa Vacanza Hotel Val Paradiso

Indirizzo:

Borgo Valsugana
38051 (TN)

Costo del Corso:

289,90 (IVA compresa)

Iscriviti al corso: Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul lavoro aperto


Termine per l'iscrizione al corso:

26 Agosto 2015

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Gerlinde Lill
Roger Prott

Approfondimenti:

Articoli


Descrizione del Corso:

Ci accompagneranno in questo percorso Roger ProttGerlinde Lill e  alcuni operatori dei servizi educativi di Berlino che da tempo lavorano e promuovono il concetto  del Lavoro Aperto.





Programma del Corso:

Mercoledì 26 agosto dalle 18,00

  • Arrivi e sistemazioni
  • Accoglienza e presentazione del seminario
  • Relazione: Elementi di Project Management per i servizi educativi (Paola Toni)

Ore 20 Cena

  • incontro dei partecipanti e presentazione delle realtà di provenienza

Giovedì 27 Agosto mattina 9.00/12.30

– Confronto aperto su quale idea di educazione? Quale idea di servizio educativo

In dialogo con  Gerlinde Lill: accogliere il cambiamento come presupposto per promuovere il Lavoro Aperto.

Queste sono cose che facciamo da tempo.”
“Non siamo molto lontani da questo approccio”
“Non è così diverso da quello che facciamo”
I bambini ci chiedono di continuare a lavorare come stiamo facendo”

Proveremo ad affrontare queste e ad altre considerazioni assieme a Gerlinde che ci aiuterà a superare alcune posizioni che possono risultare di ostacolo al cambiamento.

Pomeriggio 15.00/17.00

  • Il ruolo del responsabile e/o del coordinatore pedagogico nella promozione di processi di cambiamento
  • Il gruppo di lavoro e la gestione del cambiamento (Paola Toni)
  • Analisi di alcuni momenti  di quotidianità secondo il Lavoro Aperto: il concetto di tempo, routine, spazi (Laura Malavasi)

Ore 17,30 –  Presentazione di esperienze berlinesi e italiane di autonomia e di libertà (dai partecipanti al viaggio studio a Berlino)
Ore 20,30 – Confronto aperto e lavoro individuale sulla definizione dei primi obiettivi proponibili per avviare un processo di cambiamento.

Venerdì 28 Agosto mattina 9.00/12.30

In dialogo con Roger Prott

Presentazione e discussione delle bozze di lavoro

Confronto aperto su:

–  Quale idea di sicurezza, vigilanza, sorveglianza, il concetto di rischio in educazione.
–  Quali spazi per la libertà e l’autonomia dei bambini (e degli adulti)

Pomeriggio 15.00/19.00

Lavoro di gruppi:

  • Ascolto e relazioni affettive, ascolto e organizzazione degli spazi interni ed esterni, ascolto e accoglienza delle famiglie, ascolto e attenzione ai tempi dei bambini e alle routines, ascolto e osservazione dei bambini,ascolto e lavoro di gruppo, ascolto e documentazione. (Diana Penso)
  • La responsabilità diffusa al centro del nuovo patto con le famiglie (Paola Toni)

Operatori, responsabili e coordinatori ne discutono in world cafè in due sessioni di sottogruppo dalle 15 alle 17 e dalle 17 alle 19.

Sabato 29 Agosto mattina 9.30/12.00

Voci dai servizi. Ne parliamo con Roger Prott e Gerlinde Lill

  • Crescere e accompagnare educatori ed insegnanti a riflettere sul proprio agire pedagogico (Rosanna Zerbato)
  • Promuovere processi di continuità come esperienze di vicinanza al Lavoro Aperto (Claudia Lichene)
  • Partire dai bambini piccoli per guardare al Lavoro Aperto (Rossella Scielzi)

R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) come strumento per stare in relazione condividere e approfondire; modalità di lavoro e coordinamento del progetto: tappe, tempi, e obiettivi.

Saluti e pranzo a buffet.



Lascia un commento