Accoglienza, ricongiungimento e pranzo - Cambio e sonno.
Destinatari del Corso:
educatrici di Nido
Data del Corso:
Sede del Corso:
c/o CGIL
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
La giornata dei bambini al nido si configura attraverso le routine e tutti quei momenti che ricorrono quotidianamente e che modulano i tempi: l’accoglienza del mattino, il pasto, il cambio, il sonno, ed il ricongiungimento serale con i familiari. Nel ripetersi di questi passaggi è fondamentale l’atteggiamento di attenzione e di cura dell’adulto per sviluppare nei bambini senso di sicurezza, padronanza dell’ambiente e consentendo l’acquisizione di abitudini regolari che assicurino a ciascun bambino condizioni di benessere e facilitino l’acquisizione del senso del tempo e della continuità dell’esperienza. La ricerca di modalità individuali di avvicinamento al singolo bambino, nel rispetto delle sue abitudini, dei suoi bisogni e delle sue predisposizioni, nei momenti della cura quotidiana costituiscono un momento essenziale del progetto educativo. La predisposizione e la cura degli spazi e dei materiali,la costruzione dei tempi per stare insieme ed essere presenti con i bambini sono di essenziale importanza per creare un atmosfera accogliente che predispone ai momenti di cura.
Programma del Corso:
Metodo di lavoro: Lezioni frontale/ Esercitazioni pratiche
24 ottobre: Accoglienza, ricongiungimento e pranzo.
Introduzione : “Etica della cura”
- Progetto educativo al nido
- Tempi e spazi
- Accoglienza – ricongiungimento – pranzo
- Le routine
- Esercitazioni pratiche : role playing
- Dibattito e conclusioni
12 novembre Cambio e sonno.
Introduzione: Piccolo progetto educativo…. per non lasciare nulla al caso
- Attenzione all’ambiente, agli oggetti (aspetti organizzativi)
- Definisco uno spazio adeguato
- Quali sono gli oggetti che devo prevedere
- Come avere tutto vicino per non lasciare mai il corpo del bambino
- Come mi organizzo per offrirgli un tempo adeguato
- Attenzione alla persona (aspetti relazionali, protezione, stabilità, sicurezza):
- Chi se ne occupa
- Parole, gesti, postura dell’adulto ….
- Quali parole accompagnano i gesti ? casuali oppure pensate…
- Come si comincia e come si conclude
- Esercitazioni pratiche, role playing