Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Lavoro aperto – Solved in practice     Iscriviti

Cosa significa “Lavoro Aperto”? Da dove viene? In che cosa consiste il vantaggio per i bambini e quali guadagni per gli adulti? Quali sono i primi passi? Cosa è importante avere presente per non arrendersi?


Destinatari del Corso:

Educatrici, educatori, insegnanti...

Data del Corso:

26 Gennaio 2023 9 Febbraio 2023 23 Febbraio 2023 24 Marzo 2023 27 Aprile 2023 25 Maggio 2023

Sede del Corso:

Incontri online e in presenza presso Fondazione Gualandi a favore dei sordi via Nosadella 49, 40123 Bologna

Indirizzo:

Bologna
via Nosadella, 49
40123 (BO)

Costo del Corso:

420,00 euro

Iscriviti al corso: Lavoro aperto – Solved in practice


Termine per l'iscrizione al corso:

25 Gennaio 2023

Per Informazioni:

Per informazioni scrivete a info@zeroseiup.eu



Progettazione e Conduzione a cura di:

Beatrice Vitali
Roger Prott


Descrizione del Corso:

Una nuova proposta di R.I.L.A.: Lavoro aperto Solved in practice

Il “Lavoro aperto”, un metodo nato in Germania, ha una sempre più grande diffusione. Cosa significa “Lavoro Aperto”? Da dove viene? In che cosa consiste il vantaggio per i bambini e quali guadagni per gli adulti? Quali sono i primi passi? Cosa è importante avere presente per non arrendersi?

Sulle esperienze già avviate in Italia, R.I.L.A. propone una serie di incontri per confrontare i percorsi, valutare i risultati, analizzare le difficoltà.

R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) è una rete all’interno della quale è possibile sperimentare, scambiare e approfondire le tematiche del Lavoro Aperto.

La ricerca della via italiana è un intrecciarsi di idee, opinioni ed esperienze che si inseriscono in contesti vari e ricchi di tradizioni e di storie personali e collettive.

Una rete in grado di includere e di accogliere chi affronta la strada del cambiamento con il bambino, la famiglia e il loro benessere al centro del pensiero costruttivo.

Aprire i propri servizi al Lavoro Aperto vuol dire aprire le proprie menti ad un modo nuovo di concepire il bambino, di vedere i suoi bisogni e le sue esigenze; vuol dire mettere realmente il bambino al centro di un progetto pedagogico, che preveda una serie di interventi mirati al benessere dello stesso e di coloro che gli ruotano intorno.

Uno degli elementi fondamentali su cui dobbiamo assolutamente riflettere è la contestualizzazione in cui andiamo ad operare, solo così facendo potremo individuare l’elemento o gli elementi da cui partire per la nostra “apertura”.





Programma del Corso:

Il lavoro aperto nella pratica quotidiana

26 gennaio – Meeting on line 10.00 – 12.30
Chi siamo? A cosa siamo interessati?
con Beatrice Vitali e supervisione di Roger Prott

9 febbraio – Meeting on line 10.00 – 12.30
Quali tratti distintivi per riconoscere il Lavoro Aperto? Esempi
con Beatrice Vitali

23 febbraio – Meeting a Bologna 10.00 – 17.00
Riflessioni per attivare cambiamenti nelle pratiche quotidiane
Suggestioni, proposte, indicazioni su come utilizzare i tratti distintivi del Lavoro Aperto.
Con Roger Prott e Lorenzo Campioni

24 marzo – Meeting on line 10.00 – 12.30
Condivisione di pratiche su focus decisi insieme
con Beatrice Vitali

27 aprile: – Meeting on line 10.00 – 12.30
Condivisione di pratiche su focus decisi insieme
con Beatrice Vitali

25 maggio – Meeting a Bologna 10.00 – 17.00
Incontro di valutazione
con Roger Prott



Lascia un commento