Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La Spezia: Apprendere giocando     Iscriviti

Esplorando il gioco, giocando – Costruire contesti ludici


Destinatari del Corso:

Educatori/educatrici di nido e sezioni primavera
Il corso non sarà attivato in mancanza di almeno 25 iscritti.

Data del Corso:

3 Dicembre 2016 4 Febbraio 2017

Sede del Corso:

Centro di documentazione e Atelier della narrazione "Mara Baronti"

Indirizzo:

La Spezia
Via delle Pianazze, 48
19136 (SP)

Costo del Corso:

le due giornate: 73,20 euro - la singola giornata: 42,70 euro

Iscriviti al corso: La Spezia: Apprendere giocando


Termine per l'iscrizione al corso:

4 Febbraio 2017

Per Informazioni:

tel. 3286937161
info@zeroseiup.eu



Progettazione e Conduzione a cura di:

Enrico Carosio
Alessandra Augelli


Descrizione del Corso:

Obiettivi del corso
– Offrire una cornice teorica che inquadri il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco per restituire al bambino il protagonismo delle sue scelte,
– Attivare un’esperienza di progettazione, organizzazione e verifica di una proposta di gioco per un piccolo gruppo di bambini e bambine.
– Approfondire e favorire il confronto intorno al ruolo ed ai compiti che l’educatrice ritiene di dover svolgere in relazione al gioco dei bambini. Quali compiti vengono ritenuti pertinenti in relazione alla preparazione del contesto e quali compiti vengono ritenuti opportuni nel corso del gioco.
Esercitare ed affinare l’osservazione del gioco dei bambini con l’obiettivo di leggere i loro comportamenti e le loro intenzioni, di avere in evidenza gli interessi, le strategie, gli” itinerari” del gioco di ciascun bambino, le relazioni tra bambini, le ragioni di eventuali conflitti, le modalità delle cooperazioni e delle aggregazioni.
Offrire contesti di riflessione per gli adulti che promuovano e sostengano la verifica della coerenza tra le proprie intenzioni e le situazioni pratiche che si vanno ad allestire e che consentano di individuare autonomamente (e col gruppo di lavoro) i correttivi e le indicazioni di miglioramento dei propri interventi.
E’ prevedibile ed augurabile che il lavoro formativo non sia esaustivo rispetto a questioni di ampia portata come il ruolo dell’adulto nel gioco, ma possa aprire nuove piste di approfondimento in una logica di apprendimento dall’esperienza.





Programma del Corso:

Primo incontro 22 ottobre Alessandra Augelli

Mattina 9,30 -12,30 – Esplorando il gioco, giocando
9,30 -11,00 Incontro iniziale di grande gruppo in cui si introducono elementi teorici intorno al significato dell’esperienza ludica nell’età prescolare ed intorno al ruolo dell’educatrice in relazione al gioco dei bambini. Sperimentazione concreta di elementi caratteristici del gioco infantile.
11.30-12,30 Divisione in sottogruppi, confronto sui temi emersi, narrazioni esperienziali attorno ad alcuni elementi-chiave. Sintesi e approfondimenti.

Pomeriggio 13,30-16,30 – Costruire contesti ludici
13,30 -14,30 ripresa dei concetti del mattino e riflessione attorno ai contesti ludici, analisi, progettazione ed organizzazione. e suddivisione in sottogruppi.
14.30 – 16.00 Suddivisione in sottogruppi e realizzione di un progetto educativo orientato alla creazione di contesti ludici costruire una specifica situazione che intendono analizzare e progettare (le esperienze di gioco del bambino/i e le azioni dell’educatrice durante tali esperienze) curandone e mettendo in forma scritta la progettazione e l’organizzazione.
16,00 – 16,30 Feed-back, sintesi e consegne per la sessione successiva.

Iscriviti a questa giornata

 

Secondo incontro 26 Novembre Enrico Carosio

Mattina 9,30 -12,30
Ripresa degli elementi caratterizzanti il gioco. Il contenitore dell’attività ludica: l’animazione. Analisi e valutazione delle consegne assegnate nell’incontro precedente. Analisi delle competenze degli insegnanti nell’area progettuale e gestionale nel gioco. Discussione e indicazioni operative volte allo sviluppo delle suddette competenze. Visione di video per il lancio dell’attività del pomeriggio

Pomeriggio 13,30-16,30
Strumenti per la creazione di giochi e attività ludiche: l’inventagiochi, scegliere le tipologie di gioco. Lavoro in piccolo gruppo per la progettazione di giochi e attività ludiche. Presentazione dei lavori in modalità simulata.
Verifica degli incontri, conclusioni e prospettive

Iscriviti a questa giornata

Bibliografia

1 “Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino” di Lev S. Vygotsky da J.Bruner, K.Silva: ”Il gioco in un mondo di simboli” Armando, Roma 1981
2 “Territorio e confini del gioco” di P. Braga, “Gioco, cultura e formazione” di P. Braga Ed. Junior
3 “Giocare al nido e alla scuola d’Infanzia. Esperienze e ricerche” di P. Braga, “Gioco, cultura e formazione” di P. Braga Ed. Junior
4 “Osservare il gioco” di F. Zaninelli, “Gioco, cultura e formazione” di P. Braga Ed. Junior



Lascia un commento