Per conoscere, approfondire e introdurre la letteratura nei vari contesti educativi
Il libro offre la base per una pluralità di esperienze e ha una grande potenzialità nell’educazione dei bambini. Il vissuto con i libri nella prima infanzia segna l’approccio alla lettura e scrittura per il futuro del bambino. L’educazione alla lettura comincia con le ninnenanne e prime rime che rappresentano un decisivo punto di partenza nella prima fase dell’attaccamento. Chi lavora con famiglie in questo delicato periodo può servirsi di un patrimonio prezioso per sostenere i genitori e per introdurre temi sensibili nel dialogo con loro.
Per conoscere, approfondire e introdurre la letteratura nei vari contesti educativi
Il libro offre la base per una pluralità di esperienze e ha una grande potenzialità nell’educazione dei bambini. Il vissuto con i libri nella prima infanzia segna l’approccio alla lettura e scrittura per il futuro del bambino. L’educazione alla lettura comincia con le ninnenanne e prime rime che rappresentano un decisivo punto di partenza nella prima fase dell’attaccamento. Chi lavora con famiglie in questo delicato periodo può servirsi di un patrimonio prezioso per sostenere i genitori e per introdurre temi sensibili nel dialogo con loro.
Destinatari del Corso:
Educatrici, educatori, insegnanti, genitori, nonni e nonne...
Data del Corso:
Sede del Corso:
Online - verrà inviato il link per partecipare al webinar
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Il piacere e l’importanza della educazione alla lettura
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Per conoscere, approfondire e introdurre la letteratura nei vari contesti educativi
Il libro offre la base per una pluralità di esperienze e ha una grande potenzialità nell’educazione dei bambini. Il vissuto con i libri nella prima infanzia segna l’approccio alla lettura e scrittura per il futuro del bambino. L’educazione alla lettura comincia con le ninnenanne e prime rime che rappresentano un decisivo punto di partenza nella prima fase dell’attaccamento. Chi lavora con famiglie in questo delicato periodo può servirsi di un patrimonio prezioso per sostenere i genitori e per introdurre temi sensibili nel dialogo con loro.
I libri sono mediatori educativi nella relazione bambino-adulto, rispondono al bisogno del bambino di storie per costruire la propria autocoscienza e per sostenere l’immenso compito della formazione del suo mondo interiore. Il libro e la narrazione, grazie al loro linguaggio simbolico e metaforico, sono il teatro psichico per elaborare emozioni e conflitti. I servizi per l’infanzia e le scuole sono per tanti bambini e famiglie l’unico luogo dove incontrano libri, poesie, immagini e parole scelte con cura per la loro qualità artistica ed estetica, capaci di una narrazione intensa e profonda. Questo è fondamentale per prevenire e intervenire anche sulla povertà e disuguaglianza culturale e quindi spesso anche sociale tra bambini e famiglie.
In questa formazione vorrei offrire indicazioni per saper distinguere i libri di qualità, sensibilizzare alla scelta di testi ed immagini che favoriscano pensieri di condivisione e inclusione che superano rappresentazioni stereotipate. Attraverso la presentazione e l’analisi di esempi concreti è possibile entrare nella ricchezza dell’offerta letteraria rivolta all’infanzia e maturare criteri per una scelta accurata e consapevole dei testi e delle illustrazioni da usare nei propri contesti pedagogici.
Durante gli incontri verrà data attenzione anche all’uso del libro illustrato e delle poesie per il lavoro con le famiglie e gli adulti di riferimento dei bambini. Il libro d’infanzia è anche una straordinaria possibilità di introdurre e di trattare temi educativi con gli adulti. Inoltre è sempre più necessario sensibilizzare e coinvolgere le famiglie alla formazione sulla letteratura così che le buone prassi della lettura possano crescere pure nei contesti famigliari e promuovere così una formazione culturale in tutta la società.
Un accurato impiego della lettura nel contesto educativo permette lo sviluppo della competenza per un uso consapevole di tutti i mezzi di comunicazione. Questa abilità è la base per potersi muovere in modo autodeterminato e libero nella complessa realtà della comunicazione. Da qui nasce una forte responsabilità per l’educazione alla lettura, passaggio fondamentale per una società democratica:
“Chi oggi non ha accesso alla letteratura è, a sua insaputa, colpito da una sorta di infermità, perché gli manca una parte di sé stesso sprofondata nelle segrete, eclissatasi, quella parte che si chiama discernimento e libertà.”
(la letteratura dall’alfabeto, Zoughebi, gianniostoppaniedizioni, 2004, pag.26)
– albi illustrati con un approccio artistico
– collegamenti pratici fra i libri e altre attività correlato ai testi proposti
Presentazione del corso in live streaming il giorno 19 gen 2021
Programma del Corso:
Durante ogni incontro vengono
– offerta un’introduzione teorica sull’argomento specifico
– presentati vari stili, autori, editori
– illustrate possibilità di applicazioni concrete
– messa a disposizione una bibliografia specifica di libri per bambini e testi di approfondimento
1^ incontro – gratuito – streaming https://www.facebook.com/zeroseiup 19/01/2021 h.18.00
Dalla ninnananna all’albo illustrato
Leggere prima di leggere, il libro nella primissima infanzia
Quando si parla del libro per i bambini nei primissimi giorni e settimane della loro vita, si parla della voce, del volto e dell’abbraccio della mamma e del papà. In questo momento si stabilisce la relazione profonda fra il genitore e il bambino (bonding). La voce che fa vibrare l’anima del bambino fin dai mesi della gravidanza, il viso dei genitori e le varie espressioni sono una palestra emotiva per il neonato. A questo bisogno risponde un’ampia e sempre crescente offerta di albi illustrati, albi tattili e libri di filastrocche e rime per i piccolissimi. La scelta dei libri deve essere ben ragionata e adeguata all’età e ai bisogni del bambino. Chi lavora con le famiglie e i loro piccoli deve avere nella propria “valigia degli attrezzi” gli strumenti per saper introdurre i libri nei vari contesti di lavoro e conoscere i criteri della propria scelta.
Temi trattati
– le ricerche della neuroscienza che confermano la necessità di introdurre precocemente il libro
– libri per la lettura prima della nascita
– come scegliere i libri per i bambini più piccoli attraverso esempi concreti
2^ incontro – gratuito – streaming https://www.facebook.com/zeroseiup 26/01/2021 h.18.00
Silent book – raccontare con le immagini
I libri senza parole godono di un sempre più ampio consenso. L’offerta sta continuamente crescendo. Come usare la peculiarità di questi libri che propongono storie composte da immagini accessibili anche a chi non si avvicina facilmente al linguaggio dei libri. Un albo senza testo non è affatto un libro silenzioso, anzi parla in una forma molto articolata e personale.
Temi trattati
– esempi di libri con una elevata qualità illustrativa e di contenuto innovativo
– albi che trattano una educazione civile con leggerezza e coraggio
– esempi di utilizzo dei silent book per:
- la lettura senza frontiere linguistiche
- le possibilità di un lavoro inclusivo
- la sensibilizzazione dei genitori su temi educativi
3^ incontro – 28 Gennaio 2021 h.18.00
Leggere senza stereotipi per aprire mente e immaginazione
Gli stereotipi si nascondono ancora sottilmente e frequentemente nei libri per bambini. I libri sono educatori silenziosi e per una educazione equa ed inclusiva abbiamo bisogno di libri che rappresentino la pluralità umana. Scegliere libri privi di pregiudizi che irrigidiscono la percezione del reale significa sbloccare l’immaginazione. L’incontro introduce nella storia della letteratura e sensibilizza sui numerosi preconcetti nascosti fra immagini e testi per l’infanzia. Per selezionare la scelta dei libri da offrire ai bambini e alle famiglie è importante curare la nostra sensibilità e affinare le nostre percezioni.
Temi trattati
– riconoscere i pregiudizi nascosti nei libri per la prima infanzia
– esempi concreti di una letteratura inclusiva
– applicare una scelta critica dei libri per infanzia
4^ incontro – 4 Febbraio 2021 h.18.00
Dalle radici alle chiome – La magia della natura nei libri per bambini.
Vorrei un tempo magico per inventare pozioni con sassi, terra ed erba per fate e per stregoni. Luigina Del Gobbo, Sophia Fatus, Vorrei un tempo lento lento. Lapis
La magia della natura nei libri per bambini. Giocare, esplorare, conoscere: ormai l’importanza dell’uso degli spazi esterni e le attività nella natura è un dato acquisito. Nei libri per l’infanzia troviamo esempi di grande bellezza per approfondire questo tema. Gli stimoli provenienti da storie, immagini e libri di saggistica possono svegliare l’attenzione per osservare la natura da vari punti di vista e consentono di muoversi sempre più consapevolmente nell’ambiente naturale. I libri sono numerosi e si servono di vari linguaggi che possono essere un arricchimento per la didattica della “outdoor education” formando un intreccio fra il vissuto e l’elaborazione narrativa.
Temi trattati:
– natura nei libri illustrati
– narrativa intorno all’esplorazione del mondo naturale
– divulgazione e protezione dell’ambiente naturale a partire dalla prima infanzia
5^ incontro – 11 Febbraio 2021 h.18.00
Sostenere la crescita interiore e spirituale dei bambini con i libri illustrati
Numerosi libri parlano del silenzio, esplorano questo prezioso dono spesso assente nei nostri contesti educativi. I bambini hanno una particolare sensibilità e attenzione che possiamo sostenere e aiutare a sviluppare. Anche genitori e altri famigliari rimangono sorpresi di questa abilità dei bambini che ha un grande valore per formare la loro forza interiore.
Il silenzio acuisce le nostre sensibilità. Stando in silenzio non solo possiamo ascoltare con maggiore attenzione la parola dell’altro, e quindi ‘incontrarlo’, ma riusiamo a cogliere profondamente la realtà che ci circonda. È importante allora permettere al bambino di vivere anche questa dimensione, preservando sempre nei suoi confronti una relazione di accoglienza e supporto. Maria Montessori
Temi trattati
– il silenzio nei libri per bambini
– libri per affrontare il tema del silenzio con gli adulti di riferimento
– letture per bambini per imparare ad ascoltare il silenzio
6^ incontro – 25 Febbraio 2021 h.18.00
Ti chiamerò papà o il ruolo del padre come paradigma di un nuovo ruolo maschile
Il ruolo del padre nei libri d’infanzia ha visto un cambiamento decisivo. È interessante osservare questo cambiamento e il modello che il padre rappresenta per il ruolo maschile nei libri per bambini. I libri con il protagonista paterno spesso sono scritti da artiste donne e sono segnati da un forte messaggio di una nuova visione del ruolo maschile.
– il comportamento del papà nei libri per bambini
– papà da tutto il mondo, esempi letterari a confronto
– i vari ruoli del papà: coccolone o da educare
7^ incontro – 4 Marzo 2021 h.18.00
Quando sento l’ombra nel cuore: parole per affrontare il lutto
Per gli adulti è spesso un compito spinoso trovare parole e un giusto atteggiamento per affrontare l’argomento della morte e del lutto coi bambini. Invece i bambini sono capaci di parlarne con naturalezza e la loro tipica curiosità. È importante trovare la possibilità di affrontare con loro l’argomento per non abbandonarli nella solitudine dei loro sentimenti. Questo vale anche quando non sono coinvolti da un lutto però le loro domande ci segnalano che sono pronti per inoltrarsi in questa grande questione della vita.
Gli albi illustrati e la narrativa per l’infanzia esplorano l’universo interiore e mettono a disposizione parole per dare un nome a emozioni e sentimenti complessi.
– Che cosa offre l’editoria sul tema del lutto.
– Come presentare i libri e il tema della morte e della ciclicità della vita ai bambini.
8^ incontro – 11 Marzo 2021 h.18.00
Fiducia e nuovo inizio, il coraggio di partire
Presentazione di libri illustrati e di narrativa per la lettura ad alta voce e per la prima lettura autonoma sul tema della fiducia e del nuovo inizio dopo un tempo in cui tutti noi siamo stati stravolti da una situazione mai sperimentata. Abbiamo bisogno di storie che narrano lo spessore e la pluralità dell’esistenza e in questo modo indicano una moltitudine di soluzioni e di strategie per affrontare le avversità e la felicità della vita.
molto interessante