Giochiamo, esploriamo, sperimentiamo, inventiamo, costruiamo…
Destinatari del Corso:
Educatori/educatrici
Data del Corso:
Sede del Corso:
Sede in via di definizione
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: I laboratori al nido con i materiali poveri e di recupero
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
328 6937161 (dopo le 15,30)
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Giochiamo, esploriamo, sperimentiamo, inventiamo, costruiamo…
Programma del Corso:
I laboratori proposti intendono fornire spunti per tecniche di approccio e supporto operativo alle attività didattiche ,differenziando l’offerta per l’età dei bambini; l’approccio ai materiali “poveri e di recupero” si rinnova attraverso la costruzione di materiali, giochi e laboratori.
L’insieme degli strumenti e delle attività, illustrate attraverso una ricca documentazione fotografica, e materiale costruito al fine, permettono la costruzione di percorsi formativi proposti ai bambini attraverso l’arricchimento delle esperienze, non visto nel senso di una moltiplicazione delle offerte, ma come una graduale espansione delle stesse che tenga conto dei progressi dei bambini.
Alcuni esempi:
Sez. Piccoli – pannello sensoriale, la scatola dei fazzoletti di stoffa, cesti differenziati per materiali ecc…
Sez. Medi – libri delle azioni e degli oggetti, la valigia dei rumori, i vasetti degli odori e dei sapori, i laboratori di manipolazione, il percorso senso motorio
Sez.Grandi – Scatola dei profumi, Valigia delle allacciature, Domino sensoriale
Caccia al ciuffo, Laboratorio tattilo-sensoriale, laboratorio di costruttività e manipolazione.
Preme sottolineare come al nido nel laboratorio sia possibile curiosare, provare, riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare soluzioni, agire con calma senza l’assillo del risultato!
[wp_owl id=”2897″]