I LIBRI PER… gli occhi, le mani, il naso, la pelle e le orecchie… DELLA MENTE
Destinatari del Corso:
Educatori/educatrici di nido e sezioni primavera, genitori
Data del Corso:
Sede del Corso:
Asilo nido Corteverde
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
tel. 3286937161
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Lo sviluppo sensoriale è la porta di passaggio per l’accreditamento dell’intelligenza: compito dell’educatrice è dunque quello di aiutare il bambino ad organizzare le proprie sensazioni senso-percettive, perché divengano concetti, utilizzando materiale adeguato all’esperienza: il materiale non-strutturato, defi nito anche materiale “povero”, di uso comune, di facile reperibilità.
L’attività del corso è progettata e realizzata con l’obiettivo di stimolare la sensorialità del bambino quale canale privilegiato, attraverso la “costruzione” a cura degli adulti di LIBRI OGGETTO.
Attraverso il “fare” i partecipanti avranno modo di sperimentare ed immedesimarsi nel “fare” del bambino, sostenute da una regia atta ad evidenziare bisogni e richieste per soluzioni educative.
Anche i bambini oggi, sono bombardati da immagini di vario tipo e di forte suggestione, talmente numerose da nascondere e confondere ai loro occhi la realtà stessa delle cose. Il primo grosso aiuto che possiamo dargli è quello di opporre a stimoli puramente visivi una vasta gamma di esperienze manipolative che permettano loro di dominare almeno in parte la realtà per poterla assimilare ed elaborare. Daremo loro quindi immagini “percettivo-motorie” (in rilievo, tattili, sonore)
che attivino l’esplorazione concreta quale punto di partenza fondamentale per l’accesso al mondo simbolico.
La proposta del libro in età precocissima deve anzitutto mirare a creare una motivazione positiva all’uso di uno strumento che in sé è un oggetto percettivamente meno attraente dei giocattoli: è per defi nizione un oggetto culturale e quindi relativamente astratto. Il secondo scopo è quello di favorire e stimolare la comprensione e la capacità di ricostruire una storia.
Programma del Corso:
sabato 24/06/17 dalle 9,00 alle 13,00
Finalità: “un nuovo vestito” per soddisfare, lo stimolo delle varie esperienze che possono sviluppare il coordinamento occhi- mano-bocca attraverso una raccolta di materiale in grado di off rire interessi diversifi cati al tatto, odorato, udito e vista.
Un approccio a ciò che si spera da grandi potranno amare per nutrire la loro intelligenza: IL LIBRO.
Materiale: per l’impalcatura del libro: solo alcune pagine di questi libri saranno in legno, se ne ipotizzano 2 di dimensioni 18 x 16 e 15 x 15 circa, con fori ad un lato per permetterne la rilegatura, che potrà essere eseguita con corda, nastro, catenelle di vari materiali, oppure lasciando e pagine libere.
Per la composizione delle pagine: esclusivamente di recupero: granaglie, sassi, brillantini, conchiglie, campanellini, tappi di metallo o di sughero, fogli o pezzi di sughero, di corteccia, pelliccia, tessuti particolarmente attraenti al tatto, pizzi, veli, nastri, fi li di lana, di cotone, di rame, legni, rametti, corteccia ecc.
Bottoni particolari: grandi, piccoli, di legno, di osso, di plastica, di madreperla, centrini di pizzo, fi ori di seta o velo, catenelle, fibbie di scarpe…
Insomma tutto ciò che si può recuperare di particolarmente attraente al Tatto, vista… ecc. ecc. ecc. e può diventare anche… una storia da raccontare a più voci….