Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Cosenza: Abitare la soglia per allenare lo sguardo     Iscriviti

Vivere l’esterno per rileggere l’interno, tra dentro e fuori per sviluppare una relazione trasformativa e aperta al cambiamento


Destinatari del Corso:

educatori/educatrici di nido e sezioni primavera, docenti di Scuola dell’infanzia

Data del Corso:

11 Maggio 2017 12 Maggio 2017 13 Maggio 2017

Sede del Corso:

Istituto Comprensivo Statale “Via Roma - Spirito Santo”

Indirizzo:

Cosenza
Via Spirito Santo
87100 (Cosenza)

Costo del Corso:

25,00 euro

Iscriviti al corso: Cosenza: Abitare la soglia per allenare lo sguardo


Termine per l'iscrizione al corso:

10 Maggio 2017

Per Informazioni:

Dottoressa Mariarosaria Rovella
segreteria Asilo Nido Comunale Via Livatino
tel. 098432308



Progettazione e Conduzione a cura di:

Laura Malavasi


Descrizione del Corso:

 

La proposta di formazione si struttura su più incontri e prevede un’articolazione flessibile e dinamica, orientata a promuovere una riflessione intorno a alcuni concetti cardine che attraversano con forza il tema dell’educazione naturale e di quelli che possono essere i reali guadagni, in termini formativi e educativi, nel proporre accanto ad un fare educativo quotidiano anche una relazione significativa e costante con l’ambiente esterno.

 

Verranno affrontate alcune questioni fondamentali per un’idea di benessere del bambino.

– Cosa ci guadagna un bambino a frequentare il Nido e la scuola dell’infanzia?

– E cosa ci guadagna a frequentare luoghi educativi aperti, flessibili, disponibili al cambiamento in cui le strutture organizzative e temporali possono essere morbide e fluide? In cui la relazione tra il dentro e il fuori è di continuità e non di separa-zione.

– Cosa significa progettare rischi in chiave formativa, rischiare in modo accettabile? Cosa significa promuovere una pedagogia volta alla responsabilità di ciascun bambino, capace di riconoscere, rispettare e valutare i propri limiti? È possibile al nido? E la scuola dell’infanzia come può rafforzare e consolidare concetti quali limiti, regole, rispetto dell’ambiente e dell’altro così importanti sia nella relazione con la natura che nella dimensione del Lavoro Aperto?

– Come interpretare lo stare e dell’adulto in situazione? E come accompagnare gli educatori e gli insegnanti affinché siano sempre più attenti a:

  • essere consapevoli di sostenere non solo potenziali ma anche competenze innate che in un ambiente esterno possono emergere con grande naturalezza e semplicità?
  • lavorare per sostenere competenze già presenti nel bambino piuttosto che voler inseguirne e perseguire altre ponendo attenzione all’individuo, al singolo e non solo al gruppo;
  • analizzare il comportamento del bambino per capire ciò di cui il bambino ha bisogno senza anticipare comportamenti che dovrebbe avere; in natura è più semplice se si cosa e come osservare;
  • studiare, analizzare, osservare il bambino piuttosto che stare sui livelli di sviluppo, obiettivi prefissati e programmi poco elastici e poco ancorati alle storie dei bambini con cui si lavora. Ovvero lavorare sull’individualizzazione o personalizzazione tanto cara al Lavoro Aperto.




Programma del Corso:

giovedì 11 maggio 2017 dalle 16,00 alle 19,00

venerdì 12 maggio 2017 dalle 16,00 alle 19,00

sabato 13 maggio 2017 dalle 9,30 alle 12,30

Impianto metodologico

Il percorso rivolto al personale operante nei servizi 0/6 anni vuole accompagnare gli adulti educatori e insegnanti in situazioni anche molto concrete in cui poter riflettere sul proprio modo di intendere il fare educazione nella relazione tra il dentro e il fuori.

Attraverso alcuni materiali video, il racconto di esperienze concrete, l’osservazione diretta e alcune consegne laboratoriali i partecipanti avranno l’occasione di sperimentarsi nella relazione con l’ambiente esterno e con il cambiamento per scoprirne i reali valori di apprendimento, relazione e sviluppo complessivo.

Metodologia: momenti alternati di lavoro a grande gruppo e piccolo gruppo

Strumenti: Brainstorming, Role playing, Filmati, Power Point



Lascia un commento