per saperne di più e approfondire valori, scelte e atteggiamenti che sostengono il cambiamento e l'apertura
Destinatari del Corso:
educatori, educatrici, pedagogisti...
Data del Corso:
Sede del Corso:
Centro documentazione e Atelier della narrazione "Mara Baronti"
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: La Spezia: Conversazione di introduzione al Lavoro Aperto
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Approfondimenti:
Articoli
RILA – Appuntamenti
Gli elementi di criticità nel lavorare oggi con i bambini e le famiglie nelle strutture educative
Lavorare in gruppo aperto con bambini da 1 a 6 anni
Descrizione del Corso:
L’8 ottobre a La Spezia Zeroseiup propone un primo momento di approfondimento in merito al Lavoro Aperto, approccio nato a Berlino nel 2001, ancorato alla ricerca e all’innovazione. Si fonda sulla messa in discussione delle prassi consolidate al fine di considerarne i loro esiti in maniera complessa e critica e di avvicinarsi creativamente a nuove possibilità di azione garantendo a tutti i partecipanti spazi per essere autonomi. In quanto processo di “apertura”, il Lavoro Aperto matura in modo diverso nei singoli servizi poiché si innesca sulla storia, sulla cultura e sulle pedagogie esistenti. Autodeterminazione, differenziazione, autonomie, libertà di scelta sono concetti fondanti che attraverso la costruzione della R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) trovano declinazioni diverse entrando in dialogo tra realtà che vogliono avvicinarsi a questo approccio. Avvieremo alcune riflessioni attraverso materiali, video e micro esperienze che confermeranno l’idea che il cambiamento è possibile, perchè – come sostiene Gerlinde Lill – “l’apertura comincia nella mente” .
Programma del Corso:
dalle 10,00 alle 13,00 con Laura Malavasi, pedagogista e formatrice, referente per la Rete Italiana Lavoro Aperto (R.I.L.A.)