Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Bologna: Che cosa fanno le educatrici mentre i bambini giocano liberamente?

Approccio Pikler - Seminario di studio


Destinatari del Corso:

coordinatori, pedagogisti, educatori

Data del Corso:

20 Gennaio 2017

Sede del Corso:

Sala della Fondazione Gualandi

Indirizzo:

Bologna
Via Nosadella, 47
40123 (BO)

Costo del Corso:

posti esauriti


Termine per l'iscrizione al corso:

12 Gennaio 2017

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Emanuela Cocever


Descrizione del Corso:

Incontro con Zsusza Libertiny
Pedagogista della Fondazione e asilo nido Pikler-Lóczy di Budapest

“Quando parlo di gioco libero/autonomo dei bambini nei primi tre anni, parto dall’idea fondamentale di Emmi Pikler, che l’attività autonoma è quella che meglio favorisce lo sviluppo dei bambini piccoli.

Per gioco libero intendo un’attività che il bambino inizia, pianifica e organizza senza l’intervento diretto dell’adulto. Questa attività è un comportamento continuo, spontaneo (e naturale) di un bambino che sta bene fisicamente e affettivamente.

In un nido, l’accompagnamento e il sostegno al gioco libero dei bambini in un gruppo, da parte dell’educatrice, è un compito complesso che tocca l’ambiente e l’organizzazione della giornata. La questione più difficile e più interessante, per un’educatrice, è come sostenere l’interesse e il bisogno per il gioco – che sono diversi per ogni bambino – e, contemporaneamente mantenere la calma e un’atmosfera armoniosa nel gruppo.

Nel nido Emmi Pikler a Budapest, nei nostri gruppi formati da bambini di età diverse, il gioco libero è, praticamente, l’unica forma di gioco. A partire da brevi riprese video che riprendono la vita quotidiana nel servizio analizzeremo le condizioni che sostengono il gioco, e osserveremo l’attività dell’educatrice. Cercheremo di rispondere ad alcune domande:

– Quali sono le caratteristiche del gioco libero?

– Come organizzare l’ambiente e l’andamento della giornata nel gruppo?

– Quando intervenire e come?”

Compito di un’educatrice, durante il gioco libero dei bambini, è assicurare il quadro di vita che permetta ai bambini di prendere iniziative con piacere e in sicurezza (spazio, tempo, materiale, regole) e farlo in due diverse condizioni: quando i bambini sono presenti (osserva, ascolta, alterna vicinanza e lontananza, parla, svolge piccole azioni di cura, è attenta e aiuta i bambini con la sua attenzione…) anche quando i bambini non ci sono (preparare, accordarsi fra colleghe…).

Nel corso della giornata lavoreremo sull’esperienza quotidiana all’interno del nido di Budapest.

Si alterneranno momenti di parola, di visione e analisi di video, di dialogo con i partecipanti…

Emanuele Cocever

Bambini attivi e autonomi

Bambini attivie

 

 

 

 

 





Programma del Corso:

Mattina 9,30-13,00

9,30 Emanuela Cocever – pedagogista, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione ‘Pikler International’

introduzione (e moderazione della giornata)

9,45-13,00 Zsusza Libertiny – pedagogista responsabile del nido Emmi Pikler/Lòczy di Budapest

Pomeriggio 14,00-16,30

14,00-16,30 Dibattito e riflessione intorno ai temi trattati e a situazioni concrete della pratica quotidiana che aprono interrogativi e domande.

 

Approccio Pikler: 2 corsi a Milano e Cesena

Cesena: Approccio Pikler – Un percorso di formazione

Corso biennale. Un percorso di formazione in collaborazione con il CDE di Cesena e l’Associazione Pikler Loczy France

Milano: Approccio Pikler – Il ruolo autonomo del bambino

Un percorso di formazione in collaborazione con l’Associazione Pikler Loczy France e Proteo Fare Sapere Lombardia



Lascia un commento