Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Castellanza (VA) Separazione e attaccamento: momenti critici al nido e nella Scuola dell’infanzia     Iscriviti

.


Destinatari del Corso:

Educatori/educatrici

Data del Corso:

19 Marzo 2016 9 Aprile 2016

Sede del Corso:

CESIL

Indirizzo:

Castellanza
viaPomini 13
21053 (VA)

Costo del Corso:

61,00 euro (IVA compresa) per le due giornate / 36,60 euro (IVA compresa) per la singola giornata.

Iscriviti al corso: Castellanza (VA) Separazione e attaccamento: momenti critici al nido e nella Scuola dell’infanzia

Sconti:

Evento scontato per gli abbonati a Zeroseiup online


Termine per l'iscrizione al corso:

9 Aprile 2016

Per Informazioni:

info@zeroseiup.eu



Progettazione e Conduzione a cura di:

Matteo Lei
Claudia Lichene


Descrizione del Corso:

Il passaggio alla scuola dell’infanzia e l’accoglienza: dall’osservazione alle strategie per aiutare i bambini e i genitori, l’ambientamento: stili, relazioni, problematiche e metodologie per un sereno inserimento





Programma del Corso:

19 marzo 2016

Claudia Lichene

Il passaggio alla scuola dell’infanzia e l’accoglienza: dall’osservazione alle strategie per aiutare i bambini e i genitori

I bambini giungono alla Scuola dell’Infanzia con una storia: in famiglia, al nido d’Infanzia o alla Sezione Primavera hanno imparato a muoversi e ad entrare in contatto con gli altri con livelli crescenti, ma ancora incerti, di autonomia; hanno sperimentato le prime e più importanti relazioni; hanno vissuto emozioni ed interpretato ruoli attraverso il gioco è la parola; (…)” (Indicazioni Nazionali per il curricolo, p.22).

La Scuola dell’Infanzia riconosce questa pluralità di elementi che creano tante possibilità di crescita, emotiva e cognitiva insieme, per far evolvere le potenzialità di tutti e di ciascuno, creare la disponibilità nei bambini a fidarsi e ad essere accompagnati, nell’avventura della conoscenza” (Indicazioni Nazionali, p.22).

Iscriviti solo a questa giornata

9 aprile 2016

Matteo Lei

L’intersoggettività triangolare nei servizi educativi: metodologie, stili, relazioni durante l’ambientamento

Premessa

Negli ultimi anni in campo evolutivo il tema della regolazione delle distanze e dell’intersoggetività in chiave triangolare ha contribuito a generare importanti riflessioni che hanno rimesso in discussione alcuni assunti classici dalla cultura psico-pedagogica. Grazie agli studi del gruppo di Losanna (Fivaz, Corboz, 2001) ad esempio, si è potuto stabilire che già a tre mesi i bambini possiedo complesse competenze intersoggetive, cioè sono capaci di sostenere una relazione con più di una persona contemporaneamente, mettendo in discussione la classica scansione evolutiva proposta dagli studi di Stern e di Trevarthen (1979) che prevedeva una capacità inter-soggettiva primaria (di base) e una secondaria (più complessa). Inoltre il modo di studiare le competenze triangolari nelle famiglie ha messo in evidenza l’importanza di:

  • porre la triade come unità di base dell’osservazione, utilizzando una chiave osservativa circolare, che lavora sulla contemporaneità (mentre/mentre) e non sulla sequenzialità (somma di diadi);

  • porre attenzione alle dinamiche interattive attraverso la lettura di segnali non verbali che i partecipanti mettono in atto e come questi facilitino (o eventualmente) ostacolino i processi di affidamento reciproci in una relazione a tre;

Iscriviti solo a questa giornata

Orari: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30 (totale 6 ore)