Il seminario intende approfondire gli aspetti legati alla costruzione della relazione/comunicazione con i bambini a partire dalle rappresentazioni e dai pensieri che informano l’agire educativo delle educatrici.
Destinatari del Corso:
Personale educativo dei servizi 0-6
Data del Corso:
Sede del Corso:
Aula grande del piano primo del Centro Civico Polivalente
Indirizzo:
Costo del Corso:
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
tel: 3286937161 – info@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Il prendersi cura, nella sua accezione più ampia, non è dato dalla semplice presenza nella relazione con il bambino, ma da un atteggiamento educativo orientato a non separare corpo, emozione e pensiero.
Il seminario intende approfondire gli aspetti legati alla costruzione della relazione/comunicazione con i bambini a partire dalle rappresentazioni e dai pensieri che informano l’agire educativo delle educatrici.
Quali compiti e azioni vengono ritenuti pertinenti nel rapporto individuale e di gruppo? E quali in relazione alla preparazione del contesto?
La qualità della relazione educativa è il primo elemento che rende educativo un contesto: dare riconoscimento ad ogni bambino ed ogni bambina, al suo fare, alle sue intenzioni, ai suoi pensieri, alle sue emozioni, alle sue relazioni allo scopo di cogliere e conoscere l’individualità nascente per sostenerla e confermarla nell’intreccio delle relazioni quotidiane con adulti e coetanei.
Diventa rilevante dunque rileggere lo snodarsi della vita quotidiana, negli aspetti di cura come in quelli di gioco.
Contenuti del progetto “L’educatrice e i bambini: legami, dinamiche, contesti e strategia”
Al fine di ancorare la trattazione del tema ad elementi concreti ed evitare di cadere in argomentazioni astratte o generiche su come la relazione è, o dovrebbe essere,
nel percorso formativo verranno operativamente considerati alcuni ambiti:
– la relazione con i bambini: le caratteristiche dei legami iniziali, la conoscenza, la personalizzazione, l’individualizzazione del rapporto, il rispetto dell’identità del
bambino;
– le prospettive e l’evoluzione del rapporto con il bambino;
– in che modo tenere insieme l’individualità e la gruppalità;
– i contesti (spazi, i materiali) in cui si snodano le relazioni, il gioco e gli apprendimenti;
– le dinamiche relazionali con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione adulto-bambino, adulto-gruppo dei pari e adulto-adulto;
– l’osservazione per la messa in opera di strategie condivise.
Programma del Corso:
Primo incontro sabato 11 febbraio 2017 Nice Terzi
Mattina 9,30-12,30
9,30-10,45 Incontro iniziale di grande gruppo in cui si introducono elementi teorici di base.
11,00-12,30 Dibattito e rifl essione intorno ai temi trattati e a situazioni concrete della pratica quotidiana che aprono interrogativi e domande.
Pomeriggio 13,30-16,30
13,30-16,00 ripresa dei lavori:
– Esposizione teorica in cui gli stessi elementi di base si declinano in criteri che informano l’agire quotidiano (gli spazi, i materiali, il gioco e altri momenti della giornata).
– Dibattito e discussione.
– Consegne e criteri per la preparazione e realizzazione di osservazioni video-registrate prodotte dalle partecipanti stesse nelle proprie sedi lavorative. Il materiale
realizzato sarà oggetto dei lavori della seconda giornata.
Secondo incontro sabato 11 marzo 2017 Marco Fibrosi
Mattina 9,30-12,30
Ripresa dei concetti di fondo sviluppati nel primo incontro.
Presentazione e visione dei video. Analisi dei filmati e discussione col formatore relative ai contenuti e alle problematiche emerse.
Pomeriggio 13,30-16,30
Sintesi degli spunti teorici/criteri emersi dalla discussione-confronto della mattinata.
Presentazione e visione degli altri video. Analisi e discussione col formatore.
Sintesi del lavoro e ripresa dei concetti di base nell’ottica di una possibile riprogettazione e riorganizzazione futura dei momenti osservati.