per rispondere ai bisogni e al benessere dei bambini nell’attività ludica
Destinatari del Corso:
educatrici di Asilo Nido, Sezioni Primavera, Scuola dell’infanzia, pedagogisti e cordinatori
Data del Corso:
Sede del Corso:
Asilo Nido Baby Birba
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Cassolnovo (Pv) L’organizzazione degli spazi e la scelta dei materiali
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
328 6937161
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
Lo spazio quale contesto d’azione
Gli spazi architettonici del nido, nei quali il bambino trascorre molte ore, vanno considerati come fattori ecologici, in quanto, pur non costituendo l’unico ambito psicologico, lo influenzano; uno spazio articolato gioca quindi un ruolo importante nel processo di differenziazione percettiva propria dei primi anni di vita.
Processi di apprendimento che non sono quindi percorsi mentali indipendenti dagli spazi e dalle modalità con cui sono organizzati , quanto la scelta di materiali: pensati, curati e riordinati.
Arredi e materiali al nido hanno il dovere di richiamare all’azione, perché è attraverso l’esperienza che il bambino apprende cognitivamente, poiché il suo pensiero nei primi anni di vita è senso-motorio, un pensiero, cioè che si avvale delle esperienze motorie e delle percezioni sensoriali per accumulare dati, coordinarli, interiorizzarli in una complessa elaborazione che sfocerà in successive e sempre più evolute forme di funzionamento mentale.
Mai come in questa età vale il vecchio detto cinese “Se faccio capisco”.
Parleremo di funzionalità, sicurezza, agibilità/percorribilità, eleganza/cura; di come organizzare spazi riconoscibili e specializzati (i cosiddetti angoli) al fine di offrire spazi-contenitori più adeguati alle misure fisiche e psicologiche dei bambini.
La descrizione degli spazi e dei materiali del nido verrà facilitata dalla visione fotografica, attivando il confronto tra diverse realtà e cercherà di sviscerare-personalizzare le possibilità di strutturazione degli stessi.
Programma del Corso:
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30