Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Bologna – RILA Prove di cambiamento tra teorie e pratiche     Iscriviti
    Iscriviti

Laboratorio di osservazione e analisi di buone pratiche


Destinatari del Corso:

pedagogisti, coordinatori pedagogici, educatori e insegnanti...

Data del Corso:

30 Gennaio 2016

Sede del Corso:

Fondazione Gualandi Bologna

Indirizzo:

Bologna
Via Nosadella, 47
40123 (BO)

Costo del Corso:

61,00 euro (iva compresa)

Iscriviti al corso: Spunti sul lavoro aperto
Iscriviti al corso: Bologna – RILA Prove di cambiamento tra teorie e pratiche


Termine per l'iscrizione al corso:

28 Gennaio 2016

Per Informazioni:

rila@zeroseiup.eu



Progettazione e Conduzione a cura di:

Silvana Buono
Enea Nottoli
Matteo Lei
Laura Malavasi
Beatrice Vitali
Gerlinde Lill

Approfondimenti:

Articoli


Descrizione del Corso:

L’appuntamento formativo del 30 gennaio si propone come un laboratorio di discussione e di approfondimento sul Lavoro Aperto.

A partire da alcuni materiali video che presentano situazioni in cui i concetti di libertà, quotidianità, autonomia, individualizzazione ed equipe di lavoro possono trovare una declinazione di apertura, si cercherà di attivare un dialogo e confronto tra tutti i partecipanti all’insegna di una riflessione ragionata capace di evidenziare possibili buone pratiche di cambiamento.

Ci accompagnerà in questo lavoro di “parafrasi delle prassi educative ” Gerlinde Lill che prendendo spunto dai materiali e dai frammenti di quotidianità educativa, comporrà una lettura / rilettura alla luce dei termini fondanti il Lavoro Aperto. Con Gerlinde saranno presenti due insegnanti della rete NOA: Maren Ilona Stephan e Christiane Feuersenger che porteranno il contributo della loro esperienza pratica nel lavoro con i bambini all’interno di servizi zero-sei. La giornata si profila dunque come un tempo in cui poter costruire in modo condiviso e sempre più raffinato un pensiero che, innestandosi sulle storie educative e pedagogiche specifiche dei diversi servizi, promuova l’idea di benessere, di gioco e di attenzione verso i bambini.

Un’occasione per partecipare alla costruzione di immagini sempre più vive, reali e concrete del Lavoro Aperto inteso come atteggiamento rivolto a nuove idee e soluzioni inusuali, interessato a interrogarsi sulle abitudini e sulle certezze educative degli adulti e intento a cogliere le interpretazioni e i significati che i bambini assegnano al loro fare.





Programma del Corso:

9,30 Accoglienza e registrazioni iscrizioni

10,00 Saluti e presentazione della giornata a cura del gruppo formatori R.I.L.A.

10,15/12,00 La parola a Gerlinde Lill

Presentazione di documentazioni video su ipotesi e possibili interpretazioni del Lavoro Aperto

12,00/12,30 dibattito e discussione

12,30/14,30 pausa pranzo

14,30/16.30 ripresa dei lavori

In dialogo con Gerlinde Lill

Prosecuzione della visione dei materiali documentativi; confronto e scambio con Gerlinde.

16,30 Conclusioni della giornata e rilancio alla prossima tappa del percorso formazione RILA.

E’ possibile presentare una propria esperienza e/o situazione educativa da poter discutere e analizzare nella giornata. Per informazioni e contatti rila@zeroseiup.eu



Lascia un commento