Come far emergere i molteplici valori dei Servizi Educativi 0-6 anni e la grande professionalità degli educatori ed insegnanti
Destinatari del Corso:
coordinatori pedagogici, pedagogisti, educatrici, educatori, insegnati, studenti universitari
Data del Corso:
Sede del Corso:
Centro famiglia
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Bergamo: Comunicazione, linguaggi e social network
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
Progettazione e Conduzione a cura di:
Descrizione del Corso:
La comunicazione è vita, per le persone e per le organizzazioni. I servizi educativi per la primissima infanzia devono e possono far emergere tutto il loro valore attraverso l’uso appropriato dei molteplici strumenti di comunicazione che devono essere contestualizzati e utilizzati: non una comunicazione uguale per tutti, ma diversa e rispondente alle esigenze specifiche.
Il linguaggio, insieme alle immagini, giocano un ruolo fondamentale: bisogna abbandonare stereotipi e frasi ripetute e ormai senza significato, per tentare di individuare e di appropriarsi di uno stile che sia quello giusto, per ciascun servizio, per mettere in evidenza le proprie peculiarità. La complessità dei servizi educativi deve emergere in tutto il suo valore insieme alla professionalità del personale.
Il corso dovrà rendere i partecipanti consapevoli delle regole che governano la comunicazione e competenti nell’uso dei social per la promozione dei servizi educativi.
Metodologia
Il corso propone analisi, riflessioni, suggerimenti e tecniche per migliorare la comunicazione attraverso una metodologia altamente interattiva con la proposta di test, simulazioni, case history.
Programma del Corso:
Il corso si svolge in tre incontri (dalle 9.30 alle 13.00)
24 ottobre
Strumenti e tecniche di promozione e comunicazione strategica dei servizi educativi 0-6 anni
Analizzare la propria comunicazione e gli strumenti usati, individuare quali obiettivi e risultati si devono raggiungere, costruire la mappa della propria rete territoriale, condividere un piano di comunicazione: queste le fasi che verranno affrontate.
21 novembre
Il linguaggio e le immagini della comunicazione dei servizi educativi 0-6 anni
Quali parole, frasi e immagini comunicano i servizi educativi? I testi sono comprensibili a tutti e restituiscono ai lettori (famiglie, istituzioni, reti etc) il valore del servizio? Le parole nascondono una intenzionalità e dei significati che spesso sfuggono a chi scrive. Bisogna scoprila e aumentare in consapevolezza.
5 dicembre
La comunicazione digitale e i servizi educativi
La rete digitale offre importanti opportunità per sviluppare azioni efficaci di comunicazione per valorizzare e diffondere i valori del servizio e la cultura d’infanzia. I social network devono essere conosciuti nelle loro potenzialità e nei rischi, ma per gestirli al meglio necessitano di un piano strategico, ovvero “Non fare tanto per fare”, ma un fare ideato, programmato, pianificato e condiviso.