Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Assaggi di letteratura per offrire testi accattivanti alle bambine e ai bambini della scuola primaria     Iscriviti

Corso realizzato in collaborazione con la Fondazione Montessori Italia
Ente di formazione riconosciuto dal MIUR


Destinatari del Corso:

Destinatari: docenti di scuola primaria, bibliotecari, bibliofili ...

Verrò rilasciato attestato di partecipazione

Data del Corso:

23 Febbraio 2021 2 Marzo 2021 13 Marzo 2021

Sede del Corso:

Webinar

Indirizzo:

webinar
00000 (web)

Costo del Corso:

65,00 euro

Iscriviti al corso: Assaggi di letteratura per offrire testi accattivanti alle bambine e ai bambini della scuola primaria


Termine per l'iscrizione al corso:

20 Febbraio 2021

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Ursula Gruner


Descrizione del Corso:

 

Durante la prima infanzia si gettano le basi per l’uso di strumenti culturali e si fa sorgere nei bambini il piacere di usarli in tutte le loro varietà: fra questi la lettura è senz’altro uno dei più importanti.

Stimolare precocemente l’interesse per i testi scritti permette ai bambini e alle bambine di trovare soddisfazione nella propria formazione intellettuale ed emotiva e consente loro di porsi in modo critico e più cosciente di fronte all’offerta degli altri mezzi di comunicazione come i social media.

A chi vuole educare al piacere della lettura occorre saper scegliere, all’interno della grande varietà del mercato dei libri, quelli più interessanti e stimolanti, adatti all’età, sia dal punto di vista artistico (testi ed illustrazioni) che da quello psicopedagogico.

Il percorso formativo qui proposto offre un’introduzione a tre aspetti della letteratura per l’infanzia e fornisce in questo modo agli adulti di riferimento i mezzi per accompagnare il bambino e la bambina nella scoperta della lettura.

 

I libri sono finestre sul mondo.
Attraverso le storie l’uomo si orienta nel mondo, senza immaginazione e narrazione tutto è violenza.

Michéle Petit

 





Programma del Corso:

 

1° incontro: Cominciando in grande

Martedì, 23 febbraio 2021, ore 17.30 – 19.00

Libri per la prima lettura scritti in STAMPATELLO MAIUSCOLO e con font ad alta leggibilità.
Presentazione di libri illustrati e di narrativa per la prima lettura autonoma e per la lettura ad alta voce per la scuolabprimaria.
I libri scelti per questo percorso sono scritti in stampatello maiuscolo, per la prima lettura e tengono conto delbisogno dei bambini che apprendono la lettura autonoma.

2° incontro: Silent book, libri senza parole – racconti senza barriere

Martedì, 2 marzo 2021, ore 17.30 – 19.00

La ricchezza dei libri senza parole è una grande opportunità in contesti interculturali, ma non solo.
I silent book hanno in questo momento una ampia presenza nell’editoria per bambini e ragazzi.
Negli ultimi anni si registra una importante produzione di alta qualità.
Varie esperienze di uso dei libri senza parole confermano che essi costituiscono “un modo semplice ma rivoluzionario di incontrare l’altro senza gerarchie”, i libri senza parole non conoscono limiti di
lingua né di età.

3° incontro: Libri d’avventura per dare gusto alla vita

Sabato 13 marzo 2021, ore 10,00 – 12,00

Libri di narrativa per bambini e bambine della 4ª e 5ª classe della Scuola Primaria.
Abbiamo bisogno di storie che narrano lo spessore e la pluralità dell’esistenza e in questo modo indicano una moltitudine di soluzioni e di strategie per affrontare le avversità e la felicità della vita.
Numerosi libri di narrativa per ragazzi raccontano la complessità della vita, e affrontano i grandi nodi emotivi in modo avvincente che affascina.
È importante conoscere la ricca off rta editoriale per poter consigliare i libri ai ragazzi ed usarli nei vari contesti educativi.

 

Iscriviti



Lascia un commento