Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educazione, terra, natura – Convegno 2016

educazione-terra-natura_testata

unibz_education_black_300dpi

Libera Università di Bolzano – Campus di Bressanone, viale Ratisbona, 16I – 39042 Bressanone

 

Convegno internazionale

1-3 dicembre 2016 Bressanone

 

La conferenza internazionale rappresenta un’occasione in cui ricerca e formazione sono intrecciate fortemente  per evidenziare le tante e possibili connessioni tra educazione, terra e  natura. L’ambiente naturale, in tutte le sue declinazioni, può rappresentare  un terreno su cui costruire azioni condivise per accrescere in bambini e ragazzi la consapevolezza di essere “soggetti” di un ecosistema, inducendo così comportamenti rispettosi per il suo equilibrio e nel contempo contribuendo a sviluppare e raggiungere in ciascuno  Benessere, Competenze, Autonomia.

Educazione naturale e ambientale, agricoltura e sana alimentazione sono tematiche che con bambini e ragazzi andrebbero affrontate come ambiti correlati, dentro un sistema di conoscenze, esigenze, aspirazioni che denotano valori connessi alla qualità del vivere e del convivere, anzi consentono il vivere stesso. Perché ciò possa accadere è necessario formare adulti colti, in grado di cogliere gli apprendimenti e le conoscenze che la relazione con l’ambiente favorisce e contemporaneamente essere in grado di sostenere, quotidianamente e in qualsiasi luogo di vita, abitudini e comportamenti di vita attenti e rispettosi del contesto in cui viviamo.

Da qui una proposta di scambio tra le numerose, ricche e preziose esperienze di insegnanti e operatori culturali (e loro organizzazioni di riferimento) delle diverse regioni italiane. Una proposta di formazione attraverso il confronto con realtà europee, per chi insegna, dai nidi d’infanzia  alle scuole primarie e per chi accoglie bambini piccoli e ragazzi più grandi in servizi educativi, scuole nel bosco, ma anche in fattorie didattiche, agrinido e agriturismi, oasi e parchi naturali, asl, ristoratori vocati all’infanzia.

L’iniziativa parte da Bressanone e proseguirà con tappe tematiche a Torino, Salerno, Pavia (con il congresso europeo delle City Farm); vorremmo raggiungere anche altre regioni del centro e del sud Italia.

I primi risultati dell’operazione confluiranno nella seconda edizione di “Educazione. Terra e natura”, a Bressanone, ai primi di Dicembre nel 2017, che stiamo già progettando e che immaginiamo ancora più coinvolgente e aperta.

Programma

Ospitalità/strutture convenzionate

Nel corso dell’intero convegno sarà allestita una sezione Storie in cui è possibile presentare, da parte dei servizi educativi e scuole di ogni ordine e grado, una propria esperienza tra Educazione Terra e Natura.

Spazio storie

le esperienze che arriveranno dai territori e dalle scuole.

Vogliamo dare voce a chi sta sperimentando una relazione autentica con la terra e la natura, a chi si occupa di educazione e prova a immaginare una didattica che si alimenta della relazione tra dentro e fuori, a chi quotidianamente preserva la natura e la custodisce.

Ti interessa partecipare alla selezione per la sezione Storie?

Puoi inviare un abstract di non più di 30 righe e una presentazione dell’esperienza con tutti i dati del soggetto che intende partecipare, specificando titolo e ordine scolastico all’indirizzo: terranatura@zeroseiup.eu

Quota iscrizione comprensiva di materiale in cartella, pranzo del venerdì e aperitivo di giovedì € 120,00

Iscrizione gratuita per gli studenti BIWI Bressanone e per il personale educativo e insegnante dei servizi e delle scuole della Provincia di Bolzano

Iscrizione con quota ridotta per gli studenti UNIBZ e per il personale educativo e insegnante dei servizi e delle scuole della Provincia di Trento € 80,00

Per gli insegnanti, la partecipazione al Convegno è riconosciuta come Corso di aggiornamento (Art. 1 comma 2 Direttiva 90/03). Ai sensi dell’art. 64 comma 5 CCNL 2006-2009 è riconosciuto l’esonero dal servizio, previa richiesta da parte dell’interessato al capo d’istituto. Verrà rilasciato un attestato per n° 12 ore di Aggiornamento, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche. In caso di frequenza parziale al Convegno, verrà comunque rilasciato un attestato per il numero di ore di presenza effettive.

bress2