Chi siamo e come sono nati gli orti urbani
Daniela Pandolfo
Connessioni e Legami, è questo che si crea partecipando ad un incontro di “Seminiamo Storie”: connessione con la natura e legami tra genitori e figli, grazie agli orti urbani e alla lettura
Il diritto alla natura dei bambini
Federica Di Giosia, Daniela Viroglio, Monica Chiara Onida, Simona Olivieri
I nuovi paradigmi educativi incentrati sull’ambiente naturale e sulla partecipazione attiva del soggetto al processo educativo conquistano la scena e il modo di “fare scuola”, dentro e fuori. Nel contributo sono illustrate diverse attività formative per i docenti, gli educatori, gli studenti e i genitori, con l’obiettivo di ri-connettere l’adulto alla natura, rinforzare le competenze di insegnamento e le sane pratiche educative che permettano, alle bambine e ai bambini con cui interagiamo, di scoprire ed esplorare davvero l’ambiente in cui viviamo.
Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali
Larisa Lupini e Chiara Vici
Esperienza per parole e immagini dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini di Ostra“
L’articolo ripercorre sinteticamente le questioni e i temi sviluppati nel laboratorio presentato in occasione del seminario internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, nel quale è stata proposta la esperienza dell’agrinido montessoriano “L’Orto dei pulcini” di Ostra (An), con lo scopo di condurre la riflessione e il confronto tra i partecipanti su un concetto di AUTONOMIA che incarna il senso autentico della Educazione e che viene conquistata dai bambini /e, giorno dopo giorno, in ambiente naturale, attraverso infinite occasioni e prospettive all’aperto e modificando l’intervento dell’adulto
Piccoli esploratori al parco della cellulosa di Roma
Tiziana Boccanegra presenta alcune delle attività di educazione ambientale, di esperienza, di gioco e di scoperta, proposte da Legambiente Aps di Roma al Parco della Cellulosa
Continua a leggere...Crescere nel bosco
Francesca Gramegna
Crescere nel bosco è un progetto nato nel 2018, è un’esperienza quotidiana rivolta a bambini in fascia 3-6 in stretto contatto con la natura, nella consapevolezza e fiducia che questo è l’ambiente di vita, di gioco, di crescita migliore e più salutare per i bambini. Crescere nel bosco è anche cura del territorio, tutela della biodiversità e dell’ecosistema bosco, agricoltura di qualità attraverso le attività nell’orto, stili di vita e abitudini quotidiane per ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici, valorizzazione degli alberi del Parco Bellagarda
Il nido costruttore di ponti e nuove alleanze educative
Patrizia Siani presenta la progettazione del Nido come un’occasione irrinunciabile per dare vita a proposte vive, partecipate, intrecciate strettamente con la realtà sociale e culturale in cui il servizio è attivo, sempre a partire dai bisogni educativi di tutti i bambini.
Continua a leggere...ETN 2022 – Scienzazioni: un percorso del quotidiano
A cura di Lina Stefanini pedagogista Il laboratorio “ScienzAzioni “nasce dal desiderio di introdurre il contesto ambientale come campo esperienziale oggetto di scoperte e riflessioni. L’ambiente rappresenta per ciascuno un contenitore inesauribile che aiuta a capire e a dare senso alle esperienze, accompagnando i percorsi di crescita dei
Continua a leggere...ETN 2022 – Laboratorio agrinido
Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali fin dalla primissima infanzia Esperienza dell’agrinido montessoriano “Orto dei pulcini di Ostra “ Francesca Ciabotti ( Pedagogista) Larisa Lupini e Chiara Vici (Orto dei pulcini di Ostra) “L’uomo che agisce da sé, che impiega la sua forza nelle proprie
Continua a leggere...
ETN 2022 – Educazione Territori Natura
7° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro 7th International Conference EDUCATION TERRITORIES NATURE Utopia, commitment, and care to transform the future Internationale Tagung BILDUNG TERRITORIEN NATUR Utopie, Engagement und Fürsorge zur Transformation der Zukunft 01–02–03.12.2022 CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE Programma Iscrizioni
Continua a leggere...
ETN 2022 – programma
7° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro 01–02–03.12.2022 CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE giovedì, 01.12.2022 ore 13:30 — aula magna Introduzione al convegno: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano) Saluti delle autorità Alex Weissensteiner Prorettore alla Didattica – Libera Università di Bolzano Paul Videsott
Continua a leggere...
Scoprire il mondo attraverso il gioco
Barbara Zoccatelli, Valentina Caresia, Patrizia Orler, Federica Manica
Il gioco riveste un ruolo di grande importanza per la crescita di ogni bambino e merita attenzioni specifiche. Nel Nido, va sostenuto dall’adulto non solo con l’allestimento di una stanza ricchissima di materiale destrutturato che favorisca lo sviluppo di nuove competenze, ma anche attraverso piccoli ausili.
Continua a leggere...
ETN 2020 – Concorso racconti brevi
La Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, nell’ambito del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, con il patrocinio di Zeroseiup, indice per l’anno 2020 la terza edizione del Concorso di racconti brevi “Salviamo la Terra per il futuro”, riservato a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, a
Continua a leggere...
ETN 2020 – Call for papers
CALL FOR PAPERS per il 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura
“Conoscenza Complessità Sostenibilità”
promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Continua a leggere...Insegnare e imparare dai bambini
Orti nelle terrazze, passeggiate notturne nei boschi, albe e tramonti lontani dalle città. Sopportare la noia, addestrarsi alla pazienza, controllare il tempo. Che cosa può fare la scuola per la natura e che cosa la natura per la scuola di Franco Lorenzoni C’era una volta una Terra che guardava sempre
Continua a leggere...
ETN 2019 Io posso – educazione allo sviluppo sostenibile
Quarto convegno internazionale Educazione Terra Natura “io posso – educazione allo sviluppo sostenibile” Bressanone, 28 – 30 novembre 2019 La parola Educazione, connessa con Terra e Natura, è una parola che si fa progetto di azione e cambiamento. Desideriamo comprendere e conservare la vera rete della vita: una rete
Continua a leggere...
ETN 2019 – Call for posters
Quarto convegno internazionale Educazione Terra Natura “io posso – educazione allo sviluppo sostenibile” Bressanone, 28 – 30 novembre 2019 Call for posters Spazio storie Esperienze dalle scuole e dai soggetti sociali e culturali, condotte con bambini e ragazzi La raccolta di poster che proponiamo è figlia del titolo della
Continua a leggere...
ETN 2019 – Bando concorso racconti
Quarto convegno internazionale Educazione Terra Natura “io posso – educazione allo sviluppo sostenibile” Bressanone, 28 – 30 novembre 2019 Concorso di racconti brevi La parola Educazione, connessa con Terra e Natura, è una parola che si fa progetto di azione e cambiamento. Desideriamo comprendere e conservare la vera rete
Continua a leggere...
Il tè con le foglie
A cura del Nido d’Infanzia Le Nuvole
Come Gruppo di lavoro abbiamo scelto di partecipare con questo contributo per offrire a noi stesse un’ opportunità per riflettere e ripensare ancora ed ancora al nostro agire in relazione ad un tema centrale per la vita di ognuno e snodo e sfida per i contesti educativi.
Utilizzando questa “lente”, abbiamo scelto di raccontare una storia.
Continua a leggere...
Educazione Terra Natura – Concorso racconti brevi
Concorso di racconti brevi “Io abito qui – Io abito il mondo” Prima edizione La Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, nell’ambito del 3° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, con il patrocinio di Zeroseiup, indice per l’anno 2018 la prima edizione del Concorso di racconti brevi
Continua a leggere...
Educazione Terra Natura 2018
Free University of Bolzano-Bozen Faculty of Education Via Ratisbona 16, Regensburgerallee 16, Italy – 39100, Bressanone-Brixen 29/30 nov. – 1 dic. 2018 Programma Da giovedì 29/11 a sabato 01/12/2018 Concorso racconti brevi La Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, nell’ambito del 3° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura,
Continua a leggere...Educazione, terra, natura 2018 – programma provvisorio
GIOVEDÌ, 29.11.2018 Sessione plenaria (Aula Magna) 13:00 Accoglienza 14:00 Saluti delle Autorità Introduzione del convegno di Liliana Dozza (unibz) Panel di confronto internazionale Chair: Liliana Dozza (unibz) L‘essere umano e l’essere del Pianeta nella prospettiva di una Pedagogia esperienziale Isabella Loiodice Università degli Studi di Foggia (Italy) Education in times
Continua a leggere...Per un’ infanzia quattro volte A: Autentica, Autonoma, Ambiente, Avventura.
Franco Frabboni 4.2 Bambini Autonomi Il Progetto/tre-sei di Loris Malaguzzi pone alla seconda rotonda l’infanzia targata Autonomia. (….) Parliamo di bambini seri, concentrati e protesi con tutte le loro forze a ingrandire – da soli – gli orizzonti alfabetici e lunari. E’ un’infanzia che ha una irresistibile voglia di osservare il
Continua a leggere...
ETN – Storie
Storie è uno spazio dedicato ai nidi, alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie, ai territori che desiderano raccontare una propria esperienza di relazione e di incontro con la natura e la terra.
È un luogo virtuale che può offrire uno spazio di visibilità e di conoscenza a chi desidera confrontarsi e condividere una Storia fatta di incontri, relazioni, gesti vissuti.
Rappresenta una piccola occasione per mettere in rete realtà, grandi e piccole, che stanno sperimentando approcci e strategie di incontro e di educazione tra terra, natura e apprendimenti.
Continua a leggere...Documentazione:
Educazione, Terra, Natura
Una riflessione in progress
Imparare la Terra madre