7° Convegno Internazionale
Educazione Territori Natura
Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro
01–02–03.12.2022
CAMPUS BRIXEN-BRESSANONE
giovedì, 01.12.2022
ore 13:30 — aula magna
Introduzione al convegno: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)
Saluti delle autorità
Alex Weissensteiner Prorettore alla Didattica – Libera Università di Bolzano
Paul Videsott Preside Facoltà di Scienze della Formazione – Libera Università di Bolzano
Pierluigi Malavasi Presidente SIPED – Società Italiana di Pedagogia
ore 14:00–18:30 — aula magna
Relazioni di base
chair: Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)
Finding life beyond the classroom walls: a change laboratory supporting adolescents’ search for significance
yrjö engeström (university of helsinki)
Complessità dell’essere umani: fra i doni dell’evoluzione e i loro rischi di ambivalenza
Maurizio Fabbri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Verso una pedagogia della terra?
Pier Giuseppe Ellerani (Università del Salento)
ore 16:10–16:40 coffee break
chair: Liliana Dozza (Presidente SIREF)
The challenges to pedagogy in times of global warming and multiple crises
Henning Schluß (Universität Wien)
Giovani generazioni e cultura della sostenibilità. Transizione ecologica, educazione, cambiamenti climatici
Cristina Birbes e Caterina Braga (Università Cattolica del Sacro Cuore)
La storia non è finita. Percezione del rischio e accoglienza dei minori dai contesti di guerra.
Alessandro Vaccarelli (Università degli studi dell’Aquila)
venerdì, 02.12.2022
ore 8:30 —aula magna
Saluti e introduzione: Isabella Loiodice (Università degli studi di Foggia)
ore 9:00–13:00
Sessioni in parallelo
Prima sessione: Essere umani
call for papers – chairs: Elena Zizioli (Università degli studi Roma Tre) e Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano)
Seconda sessione: costruire relazioni
call for papers – chairs: Manuela Ladogana (Università degli studi di Foggia) e Michele Cagol (Libera Università di Bolzano)
ore 9:00–13:00
Seminari e laboratori in parallelo
ore 9:00-13:00
Dare respiro all’educazione. apprendere, scoprire, esprimere attraverso la corporeità
Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
ore 9:00-13:00
Immagini sonore. L’arte di insegnare a imparare
Antonella Coppi e Carla Cardinaletti (Libera Università di Bolzano)
ore 9:00-10:45
Pedagogia e generatività. Costruire comunità pensanti
Emiliana Mannese e Maria Grazia Lombardi (Università degli studi di Salerno)
ore 9:00-10:45
Educazione energetica ecologica con gli strumenti dell’immaginazione per la scuola primaria
Chiara Puecher e Federico Corni (Libera Università di Bolzano)
ore 10:45–11:15 coffee break
ore 11:15-13:00
Studiare la complessità dell’ambiente con l’utilizzo di un modello e di sensori per la scuola secondaria di primo grado
Leonardo Colletti e Federico Corni (Libera Università di Bolzano)
ore 11:15-13:00
E se arrivasse la tempesta? pillole per educare ai cambiamenti climatici in città
Gabriella Calvano, Rosaria Parisi e Sara Tondo (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”)
ore 13:00–14:00 pranzo
ore 14:00–18:00
Sessioni in parallelo
Terza sessione: Cambiamenti climatici: educazione per un mondo sostenibile
call for papers – chairs: Giancarlo Gola (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e Daniele Morselli (Libera Università di Bolzano)
Quarta sessione: Guerra e altre emergenze: dall’io al noi
call for papers – chairs: Silvia Nanni (Università degli studi dell’Aquila) e Barbara Gross (Libera Università di Bolzano)
ore 14:00–18:00
Seminari e laboratori in parallelo
ore 14:00-18:00
Dare respiro all’educazione. Introduzione alla pratica meditativa
Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
ore 14:00-18:00
Momenti di gl.o.r.i.a. (global observation research initiative in alpine environments)
Fabrizio Chiavaroli (Il grande faggio, centro di educazione ambientale di pretoro) – Legambiente
ore 14:00-15:45
Il nido costruttore di ponti tra il territorio e nuove alleanze educative
Patrizia Siani (psicologa dell’età evolutiva) e Delia Guerini Rocco (coordinatrice pedagogica) – Cooperativa Nuove risposte
ore 14:00-15:45
Crescere come esseri umani, coltivando autonomia e legami naturali fin dalla primissima infanzia
Esperienza dell’agrinido montessoriano “Orto dei pulcini” di Ostra
Francesca Ciabotti (pedagogista), Larisa Lupini e Chiara Vici (“Orto dei pulcini” di Ostra, Ancona)
ore 15:45–16:15 coffee break
ore 16:15-18:00
Scienzazioni: un percorso del quotidiano
Lina Stefanini (pedagogista) e Cinzia Galli (Direttore museo di Storia naturale di Cremona)
ore 16:15-18:00
Educare alla sostenibilità al nido per apprendere in modo differente e autonomo
Rita Sedda (cooperativa La clessidra)
gruppo di lavoro siped
Pedagogia dell’ambiente, agenda 2030, sostenibilità del benessere. next generation eu, giustizia, resistenza educativa
con Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marialuisa Iavarone (Università degli studi Parthenope di Napoli), Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
ore 18:30 — aula magna
Chiusura dei lavori della giornata: Isabella Loiodice (Università degli studi di Foggia)
sabato, 03.12.2022
ore 08:30–10:30 — aula magna
relazioni di base
chair: Michele Cagol (lLibera Università di Bolzano)
Crises as the impetus to educational change
Peter Kelly (University of Plymouth)
A partire dalla natura: fonte d’ispirazione per proposte educative trasformative
Franca Zuccoli (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Prospettive del pensiero ecologico sulla complessità: instabilità, resilienza e resistenza nella modellizzazione dei sistemi naturali
Yves Gaspar (University of Cambridge)
ore 11:00–12:30 — aula magna
Premio concorso di brevi testi illustrati
La vacanza in montagna che vorrei
Premio multilab agli alunni e alle classi che hanno partecipato al concorso
chairs: Michele Cagol, Doris Kofler, Vanessa Macchia (Libera Università di Bolzano) e Cristina Lelli (Universität Wien)
(l’accesso a questa iniziativa è gratuito)
ore 12:30 light lunch