Login
Registrati
[aps-social id="1"]

ETN 2019 – programma

 .: Giovedì, 28.11.2019  :..

Sessione plenaria (Aula Magna)

13:00 – Accoglienza

14:00 – Saluti delle Autorità

Paul Videsott Preside Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Simonetta Polenghi Presidente SIPED, Claudio Del Piero Vicesindaco Bressanone

  • Introduzione del convegno e chair: Liliana Dozza (unibz)
  • Diritti Umani: tra slogan e realtà; tra violazioni e tutele, Cuno Tarfusser – International Criminal Court, The Hague (Netherlands)
  • Tra perdite e risorse. La migrazione come espe­rienza formativa: strumenti e strategie, Laura Cerrocchi  – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Italy)
  • L’educazione outdoor nei contesti emergenziali: riappropriarsi del proprio spazio di vita dopo un disastro naturale, Alessandro Vaccarelli Università degli Studi dell‘Aquila (Italy)
  • Educazione inclusiva e rete delle città educative, José Jorge Chade Fundación Bologna-Mendoza (Argentina)
  • Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale: due facce dello stesso sapere pedagogico, Isabella Loiodice Università degli Studi di Foggia (Italy)

 

 .: Venerdì, 29.11.2019 :..

8:30 – 9:00 Apertura sessione plenaria (Aula Magna)

Chairs: Ferruccio Cremaschi e Amilcare Acerbi (Zeroseiup)

9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:30

LABORATORI e SESSIONI in parallelo

Ogni partecipante può frequentare nell’arco della giornata Laboratori e Sessioni, oppure la Sessione straordinaria per l’intera giornata.

I Laboratori sono dedicati all’approfondi­mento di specifici temi che possano arricchire una didattica sempre più integrata con la vita, i valori, la natura.

Le Sessioni sono Seminari dedicati alla pre­sentazione di contributi di ricerca su tematiche specifiche.

Venerdì mattina – Laboratori

9:00 – 10:45 (aula 2.13-2.14)

01 — Nutrire la mente… fin da piccoli(ssimi) Samuela Caliari e Katia Danieli (MUSE), Anna Pedrotti (PAT)

09:00 – 13:00 (aula 2.03-2.04)

02 — Creo, ergo posso. Implementare la crea­tività per moltiplicare le possibilità Carla Cardinaletti (unibz)

9:00 – 10:45 (aula 2.02)

03 — L’ambiente rurale negli albi illustrati. Giocare con errori e stereotipi per costru­ire la nostra identità ecologica Fabrizio Bertolino (univda)

9:00 – 10:45 (aula 2.01)

04 — Quello che rimane: laboratorio pratico creativo sull’uso consapevole del nostro Footprint / Das, was bleibt: eine prak­tische Werkstatt über den bewussten Gebrauch unseres Footprint Roberta Pedrini e Brita Köhler (Museion Bolzano)

9:00 – 10:45 (aula 1.61)

05 — Libro su libro. Per una costruzione di un futuro sostenibile / Book by book. Build­ing a more sustainable future Lynn Mastellotto e Maria Teresa Trisciuzzi (unibz)

9:00 – 10:45 (aula 1.26)

06 — Osservare le prassi linguistiche nella scuola dell’infanzia: il ruolo del Rich Language Input / Sprachliche Interaktion im Kindergarten: die Funktion des reich­haltigen sprachlichen Inputs Renata Zanin (unibz)

10:45 – 11:15 Pausa caffè

11:15 – 13:00 (Lernwekstatt, primo piano)

07 — Percorsi di educazione, apprendimento e ricerca nella Lernwerkstatt (Officina di­dattica) / Wege der Bildung, des Lernens und der Forschung in der Lernwerkstatt Ulrike Stadler-Altmann, Enrico Angelo Emili e Susanne Schumacher (unibz)

11:15 – 13:00 (aula 2.01)

08 — Tra Orti e Arti: il contributo del sapere pratico sostenibile negli spazi fisici e simbolici dell‘infanzia Barbara Bocchi e Antonella Coppi (unibz)

11:15 – 13:00 (aula 2.26)

09 — Parole appuntite, parole piumate Eva Campi (Associazione Parole Ostili)

11:15 – 13:00 (Aula Magna)

Gruppo di Lavoro Nazionale SIPED

Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano, responsabilità sociale Coordinatori: Maria Luisa Iavarone (uniparthe­nope) e Pierluigi Malavasi (unicatt)

13:00 – 14:00 Pranzo

Venerdì pomeriggio – Laboratori

14:00 – 17:30 (aula 1.26)

12 — L’educazione alla cittadinanza globale: una pedagogia per affrontare le sfide globali della società globalizzata Sara Franch (Comunità Volontari per il Mondo)

14:00 – 15:30 (aula 2.25)

13 — C’è sempre un altro modo Andrea Fiozzi (Centro di Educazione Ambientale Parcobaleno di Mantova)

14:00 – 15:30 (aula 1.34)

14 — Da “Scopri ad ogni passo l’avventura” a “Scuole nel bosco” Davide Fattori (Canalescuola, Verona) e Amilcare Acerbi (Zeroseiup)

14:00 – 15:30 (aula 1.61)

15 — FCHgo: un progetto europeo e un concor­so di idee sull’energia dell’idrogeno Federico Corni (unibz), Tiziana Altiero e Alessandra Landini (unimore)

14:00 – 15:30 (aula 2.02)

16 — Io sono ambiente. Come motivare e coinvolgere Daniela Viroglio (Zeroseiup, Torino)

14:00 – 15:30 (palestra)

17 — So-stare Rita Casadei (unibo)

15:30 – 16:00 Pausa caffè

16:00 – 17:30 (aula 2.03-2.04)

18 — Naturalmente libri. Le piante vagabonde per la cura educativa Elena Zizioli (uniroma3), Giulia Franchi e Michela Tonelli (Palazzo delle Esposizioni, Roma)

16:00 – 17:30 (aula 1.32)

19 — Ecologia del suono. Ambiente acustico e apprendimento sostenibile Michele Cagol (unibz) e Gaspare Caliri (Kilowatt)

16:00 – 17:30 (aula 2.26)

20 — Immaginare il mondo di chi la pensa diversamente Vinicio Ongini (Osservatorio dell’Intercul­tura, MIUR)

16:00 – 17:30 (aula 2.22)

21 — Un orto come amico F. Ochner, S. Zoller, C. Polia, F. Ravanelli (unibz), R. Lorenzi, T. Pfitscher (Scuola infanzia Dolomiti) e R. Lubiato (Direttrice 3° Circolo didattico scuola dell’Infanzia in lingua italiana)

16:00 – 17:30 (aula 2.13-2.14)

22 — Nessuno escluso: accoglienza e tutoring, esperienze trasformative a scuola attra­verso la peer education Francesca Schir (unibz)

 

Venerdì – Sezioni in parallelo

Mattina

9:00 – 13:00 (aula 1.50)

10 — Iª SESSIONE: Immaginazione e creatività per lo sviluppo sostenibile Chairs: Giuseppe Annacontini (unisalen­to) e Cristina Birbes (unicatt)

9:00 – 13:00 (aula 1.51)

11 — IIª SESSIONE: Fare ricerca con/per i bambini a scuola e in natura: scoprire, comprendere e apprezzare affinità e differenze Chairs: Michele Cagol (unibz), Gabriella Calvano (uniba) e Cristina Lelli

Pomeriggio

14:00 – 17:30 (aula 1.50)

23 — IIIª SESSIONE: Approcci e scelte di educa­zione-cura per lo sviluppo sostenibile Chairs: Alessandro D’Antone (unimore) e Monica Parricchi (unibz)

14:00 – 17:30 (aula 1.51)

24 — IVª SESSIONE: Progettare con-testi e percorsi per educare alla cittadinanza locale e globale Chairs: Daniela Dato e Manuela Ladoga­na (unifg)

Pomeriggio

14:00 – 17:30 (Aula Magna)

25 — SESSIONE STRAORDINARIA: Fare siste­ma tra università, scuola e mondo della vita e del lavoro

  • Coordinatore: Paolo Mazzucato (giornali­sta e regista, sede RAI di Bolzano)
  • Prospettiva sociale d’impresa: obiettivi da declinare a livello locale Stefania Baron­celli (unibz)
  • Il modello del Green Office per la sosteni­bilità delle Città Alessandra Bonoli (unibo)
  • Get Up and Goals! Esperienze di forma­zione docenti di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla Cittadinanza Globale Giordana Francia (CISP)
  • Smart city e Agenda digitale: opportuni­tà e prospettive di sostenibilità Alberto Colorni (polimi)
  • Alta Scuola per l’Ambiente: prospettive di consulenza, ricerca, formazione Alessan­dra Vischi e Pierluigi Malavasi (unicatt)
  • Il modello ARTUR: pratiche di resilienza a sostegno del cambiamento educativo e sociale Francesco Girardi (ARTUR)
  • Alberto Conci (Scuola Provinciale per le Professioni Sociali “E. Lévinas”, Bolzano)
  • Martin Haller (lvh.apa Wirtschaftsverband Handwerk und Dienstleister / Confartigia­nato Imprese)
  • Giovanni Coletti (Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus – TAMA Aernova)
  • Claudio Scala (Azienda Agricola Nevio Scala)
  • Maurizio Gritta (Cooperativa Agricola Iris, Calvatone, Cremona)
  • Marta Pellegrino (Oberalp S.p.A.)

 

 .: Sabato, 30.11.2019 :..

Sessione plenaria (Aula Magna)

8:30 – 12:30

  • Chair: Liliana Dozza (unibz)
  • Report Laboratori e Sessioni con Amilcare Acerbi (Zeroseiup)
  • Report Sessione straordinaria “Fare sistema tra università, scuola e mondo della vita e del lavoro” con Paolo Mazzucato (giornalista e regista, sede RAI di Bolzano)
  • I can if I care: per una educazione sostenibile possibile Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli)
  • Visioni di Comunità Don Antonio Loffredo

10:45 – 11:15 Pausa caffè openbar

Che cos’è per te…? Voci e volti dal Convegno – Daniele Ietri Libera Università di Bolzano e Eleonora Mastropietro Università degli Studi di Milano

Io posso: Educazione per lo sviluppo sostenibile Premio MultiLab agli alunni e alle classi che hanno partecipato al Concorso di racconti brevi

Premio Fare Scuola fuori dalla Scuola ai migliori progetti presentati

Foyer del secondo piano: si espongono i lavori outdoor (scuole nel bosco, fattorie didattiche, scuole nei masi etc.)

 

 

 :: Iscrizione al convegno :: 

Lascia un commento