Quarto convegno internazionale
Educazione Terra Natura
“io posso – educazione allo sviluppo sostenibile”
Bressanone, 28 – 30 novembre 2019
Call for posters
Spazio storie
Esperienze dalle scuole e dai soggetti sociali e culturali, condotte con bambini e ragazzi
La raccolta di poster che proponiamo è figlia del titolo della conferenza “Io posso: educazione allo sviluppo sostenibile”: Riconoscere ciò che sono e so fare – Riconoscere come sono gli altri e che cosa sanno fare.
Ma soprattutto nasce dalla convinzione che anche in questo campo delicato ci sono esperienze italiane di forte significato, che vanno scovate e fatte conoscere.
Molti educatori e insegnanti raccolgono le preoccupazioni intime degli allievi, coinvolti in cambiamenti repentini, di casa, di città, di status, di famiglia e sanno con delicatezza accompagnarli nella riconquista di un equilibrio rassicurante, attraverso strategie sagge e ponderate.
Altrettanto dicasi per le situazioni di gioia, di agio o di meraviglia al cospetto di un contesto scoperto grazie all’intervento dell’insegnante o dell’animatore e alla condivisione con i compagni, quando non anche con i genitori.
Vogliamo dare voce a chi sta sperimentando una relazione autentica con la terra e la natura, a chi si occupa di educazione e prova a immaginare una didattica che si alimenta della relazione tra dentro e fuori, a chi quotidianamente preserva la natura e la custodisce.
Ti interessa partecipare alla selezione per la sezione Storie?
Puoi inviare un abstract di non più di 30 righe e una presentazione dell’esperienza con tutti i dati del soggetto che intende partecipare, specificando titolo e ordine scolastico all’indirizzo: terranatura@zeroseiup.eu
termine per la segnalazione dell’esperienza: 30 settembre 2019
Storie é uno spazio espositivo che racconterà alcune esperienze interessanti per la relazione con la natura e con i diversi spazi tra dentro e fuori che i bambini possono sperimentare facendosi domande, interrogando il mondo, costruendo apprendimenti utili alla vita.
Si tratta di elaborare un poster che dovrà avere le dimensioni 100 h x 70 b (classico bristol); la sezione verrà allestita dalla mattina di inizio del Convegno, quindi abbiamo la necessità di ricevere i materiali presso l’Università di Bressanone, sede dell’evento, entro mercoledì 27 novembre.
Lo spazio Storie sarà completo per l’avvio della Conferenza Internazionale.
Le parole del Convegno
Io posso
- Riconoscere ciò che sono e so fare – Riconoscere come sono gli altri e che cosa sanno fare
- Amare e farmi amare – Essere amico/a e farmi amici – avere affetti-ricordi-progetti
- Avere humanitas – Essere resiliente
- Riconoscere l’altro – scoprire le affinità –
- Avere rispetto delle differenze culturali, religiose, linguistiche, generazionali,
- di sesso e genere, ceto e classe sociale, salute e capacità,
- di opportunità formative e livelli d’istruzione
- Avere empatia – pro socialità – socialità – sentire appartenenza
- Fare raccolta differenziata – riuso-riciclo-risparmio – energia pulita
- Tactful speech vs hate speech – essere cittadino del mio paese e del mondo
- Immaginare modi ecologici di abitare la terra
Educazione
- CONTESTI, PROGETTUALITÀ ED ESPERIENZA IN SITUAZIONE, METODOLOGIE, PRATICHE d’intervento educativo e di sviluppo personale e comunitario
- APPRENDERE DALL’ESPERIENZA delle differenze – educazione alle differenze
- EDUCAZIONE ALLA FRUIZIONE E ALL’USO degli strumenti mediali (cyberbullismo)
- EDUCAZIONE ALLA PRODUZIONE di messaggi sociali positivi nei media
- APPRENDERE A DECODIFICARE DEEP AND PROFOUND LEARNING, scoperta, problem solving – responsabilitá – cittadinanza locale e planetaria, pluralismo, intercultura, ecologia, capacità di critica
- EDUCAZIONE ALL’IMMAGINAZIONE – Imaginative Education
- IMPARARE AD ADOTTARE COMPORTAMENTIche rispettino l’essere del Pianeta inteso come organismo vivente
- FARE SCELTE EDUCATIVE sostenibili e interattivo-costruttiviste: metodi aperti-dialogici-trasformativi, I care-cura- non uno di meno – STEM-STEAM-STEARM, outdoor education e indoor education, ricerca per i bambini e per la scuola
Sviluppo sostenibile
- PAESAGGIO-LINGUA MADRE, clima, migrazioni,
- BIODIVERSITÀ, diversità bioculturale, ambiente/contesto, sviluppo sostenibile
- DIRITTI UMANI di prima generazione (libertà e partecipazione alla vita politica)
- Diritti umani di seconda generazione (uguaglianza)
- Diritti umani di terza generazione (sviluppo economico, ambiente salubre, comunicazione, alla partecipazione al patrimonio culturale, autodeterminazione, equità intergenerazionale e sostenibilità)
- INTEGRAZIONE DIALETTICA di locale e globale, di somiglianza e differenze, uguali opportunità e meritocrazia, collaborazione e competizione, tradizione e innovazione, integralismo e tolleranza religiosa
- INTERDIPENDENZA DI ECOLOGIA-ETICA (delle diversità e del rispetto)-ESTETICA-EQUITÀ-EDUCAZIONE-ECONOMIA CIRCOLARE