Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Estate: c’è molto, oltre secchielli, palette e pallone.

Amilcare Acerbi

Formatore, pedagogista


In questo mese e per tutta l’estate molti si dedicheranno, o potrebbero dedicarsi, a svolgere esperienze all’aperto, nei cortili dei centri estivi, nelle colonie oppure nei parchi gioco, così come nei giardini privati: per recuperare la relazione tra corpo e spazi ampi, in presa diretta con il sole e con la vegetazione e sperimentare così l’utilità e le potenzialità delle proprie gambe e delle braccia, la capacità di coordinare movimenti, di osservare le cose e gli altri. E anche di inciampare e cadere per terra!!

Dunque suggerisco giochi e attrezzi, anche già noti, ma che nel loro insieme potrebbero veramente determinare un complesso di esercizi e di attivazioni di abilità frustrate durante l’anno scolastico. Li potete ritrovare nel bel catalogo delle Città del sole, la catena di negozi presente in quasi tutte le città italiane capoluogo.
Ognuno di questi esemplari costituisce anche un modello di attrezzatura che bambini e ragazzi potrebbero provare a ricostruire con le proprie mani e con materiali recuperati in casa o dai negozianti vicini; perché anche il copiare, ricostruire, modificare oggetti e regole ha una eccezionale valenza ludica ed educativa.

Giochi motori, soprattutto tanti lanci (gesto, quello del lancio, che non si pratica quasi più); giochi di ruolo mischiati a giochi di coordinazione e abilità motoria, così come giochi di osservazione e di ricerca, impossibili in classe e in casa. Gli spazi all’aperto andrebbero maggiormente caratterizzati secondo funzioni pedagogiche esplicite, non solo con attrezzature fisse, ma con giochi mobili diversi.
Nel manuale Spazi ludici, edito da Maggioli alcuni anni fa, ne davo una utile ripartizione: zone per giochi di avventura, giochi motori e per l’autonomia, per la socialità, per la creatività, con la vegetazione ad accentuarne le suddette funzioni.

Ecco la serie di giochi motorii

Doppio allenatore
Consente il gioco del calcio e del tennis; ha una base ancorabile al terreno che ne facilita l’uso quando si gioca con una certa irruenza
1 doppio allenatore
Croquet, con carrello
Un`attrezzatura robusta composta di 4 mazze di cm 80, 4 palle in legno laccato (diametro cm 5), 9 archetti e 2 picchetti, comprese le istruzioni per definire le posizioni e il percorso

croquet

Anelli volanti
Mix tra tiro ad anelli e gioco del golf. Con la dotazione di bandierine e segna buche si crea percorso esteso o concentrato, a seconda dello spazio e delle abilità: vincerà chi lo completa col minor numero di lanci
3 anelli volanti
Tiro ai barattoli
Contro il bersaglio si possono lanciare sacchettini pieni di segatura o di sabbia; oppure palle di carta fasciate con nastro adesivo di carta o di pvc

4 tiro ai barattoli con sacchetti di riso

Tiro al bersaglio gigante
Un telo in plastica di cm 200 di diametro da posizionare sul pavimento o sull’erba e tre dischi a disposizione per il lancio di ciascun giocatore

5 bersaglio gigante

Tiro degli anelli
Anche questo è un gioco classico, dove però si possono realizzare anelli di differente peso e diametro

6 tiro anel

Il mikado gigante
composto da aste lunghe cm 90 e colorate con bande diverse

7 mikado gigante

La corsa nei sacchi
Un classico che richiede molta coordinazione e agilità, e insegna a cadere; ma che non si fa mai perché mancano i sacchi di iuta.
Nei negozi Città del sole invece si trovano sempre8 corsa nei sacchi  
Tiro ai birilli
Un gioco classico che può essere variato utilizzando proiettili di differente peso, forma e impugnatura9 birilli anatre
Tiro ai birilloni
Certo con questi birilloni il gioco si fa più difficile.
Esperienza ideata dalla ludoteca Serendipity per la Scuola d’infanzia Mirafiori di Torino.

SAMSUNG

Tiro ai barattoloni
La costruzione può essere totalmente artigianale, con i barattoloni che prima contenevano salsa di pomodoro o semi di aglio, come questa utilizzati nel “Giardino creativo dei piccoli”. tiro ai barattoloni

Si tratta di un modello di organizzazione dell’ambiente esterno, composto da cinque proposte di attività, la Tenda delle fiabe e dei racconti, il Tavolo della creatività, il Labirinto sensoriale, il Lanciodromo, la Capanna dei fiori e delle verdure, che sto costruendo e sperimentando in tre contesti differenti, un circolo Arci, un parco aperto al pubblico sulle rive di un lago prealpino, una scuola dell’infanziatiro ai barattoloni 2

Sfruttare l’estate per arricchire i propri spazi gioco … prendere esempio…

Realizzare e separare zone di gioco

Nel giardino si possono creare pareti colorate per proteggere attività diverse, così come le insegnanti hanno fatto nella scuola d’infanzia torinese di Mirafiori sud, grazie anche alla creatività delle educatrici della ludoteca Serendipity

SAMSUNG

SAMSUNG

 

SAMSUNG

Progetto Naturalia

Oppure utilizzando il sistema “Naturalia”, con il quale si utilizzano materiali accessori dell’edilizia o dell’orticoltura, progetto che realizzo su richiesta, con insegnanti e genitori, trasformando cortili asfaltati o erbosi, in contesti di gioco avventuroso

Tenda indiana

Oggetto facile da montare e abbastanza leggero per diventare un gioco per prati, boschi, spiagge

19 tenda indiana

Cucina

Piccola, facilmente trasportabile. Con gli altri accessori crea un contesto stimolante

20 cucina

Barbecue in legno
Un set completo, dalle pinzette, agli spiedini, carne, pane, salse

21 barbecue

Barbecue in legno

Un secondo modello, ricco di pezzi e consigli per le cotture (per vegani !)

22 barbecue 2 dj32657a

Gioco della pesca gigante

Il giocatore deve riuscire ad agganciare i pesci infilando l’amo nell’asola posta sulla spina dorsale. I pezzi sono molto grandi, quindi si prestano anche ad essere usati sulla griglia finta

23 pesca gigante

Gioco della pesca. Comprende anche un contenitore che simula uno specchio d’acqua. Si potrebbe comunque disporre di una vasca piena d’acqua ove far galleggiare i pesci

24 gioco della pesca

Lavello

munito di pompetta per azionare il rubinetto. La vaschetta ha un tappo inferiore per lo svuotamento e il recupero dell’acqua

25 lavello

Il gioco dell’ingegnere

Il sole, gli ambienti ampi e sporchevoli stimolano all’uso di materiali insoliti, dunque l’idea di trasformare e costruire andrebbe facilitata.

Conviene rendere esplicito e aggregante il gioco dell’ingegnere e sfruttare le risorse naturali presenti con qualche piccolo artificio tecnico

Modellini di veicoli a motore

Scatole di montaggio di veicoli che si muovono grazie a piccoli motori elettrici che utilizzano pannelli solari

27 solar kit

29 generatore eolico qm98183a

28 sannie-toys-7solar-energy-kit

Ideare, disegnare e costruire percorsi

Realizzare percorsi sui marciapiedi o negli spazi pavimentati per Veicoli serpeggianti, che si muovono grazie alle oscillazioni create con le braccia e quindi con l’aiuto del movimento delle spalle.(Un modo divertente ed energico per riattivare e godere di parti del corpo poco usate)

30 auto serpeggiante

31 veicolo serpeggiante

 

 

 

Per i giochi con l’acqua ci si può dotare di una pompetta per il sollevamento dell’acqua da un recipiente ad un altro o verso un tubo da innaffio

32 pompa

 

WasserPark

Una pista per l’acqua facilmente componibile completa di accessori per sperimentare effetti e usi diversi. Un interessante prodotto della ditta Haba

33 wasser p 8797784965150

 

34 wasserpark

 

 

 

 

Il paranco e la carrucola

Due versioni di un attrezzo semplice e antico, moltiplicatore di
forza, utilizzabile per spostare o sollevare pesi

 

35 haba paranco 8451474519326800

36 carrucola bb33547a

 

Il gioco del naturalista

Erba, terra, tronchi umidi o marcescenti sono ambienti ricchi di vita e quindi di insetti. Gli insetti hanno corpi dalle forme straordinarie (piccoli mostri, se vogliamo) che vale la pena scoprire nei particolari e nei comportamenti. L’estate è la migliore stagione per osservarli, conoscerli, riprodurne colori e composizioni. Per questa attività da scienziato-naturalista basta un piccolo strumento e un poco di pazienza

37 kit esplorazione

Kit esplorazione

La scatola contiene un ingranditore per osservare, da posizioni diverse, l`insetto che si è momentaneamente catturato, un piccolo manuale di facile consultazione e un`originale casetta per le formiche, dotata di un lungo tubo d`accesso trasparente. In questa casa le formiche potranno vivere sotto osservazione per alcuni giorni, prima di essere rimesse in libertà.Vari tipi di ingranditori per osservare e catturare insetti (ragni, cavallette, lombrichi e…. zecche)

38 insetti ingranditore 5408020a

39 insetti mega bug viewer5408027a

40 insetti ingranditore buggy

 

Lascia un commento