Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educazione Terra Natura Io abito qui – Io abito il mondo

Free University of Bolzano-Bozen Faculty of Education Via Ratisbona 16, Regensburgerallee 16, Italy – 39100, Bressanone-Brixen 29/30 nov. – 1 dic. 2018

Programma

 

 GIOVEDÌ 29.11.2018 .

Sessione plenaria (Aula Magna)

13:00 Accoglienza

14:00 Saluti delle Autorità

Introduzione del convegno e chair: Liliana Dozza (unibz)

Education in times of change Christina Gitsaki Research Coordinator Center for Educational Innovation, Zayed University (United Arab Emirates)

Pensare l‘umano, pensare la terra con gli occhi di una pedagogia meridiana Isabella Loiodice Università degli Studi di Foggia (Italy)

Abitare il mondo, tra occasionalità e appar­tenenze Luigi Pati Università Cattolica del Sacro Cuore (Italy)

I viaggi della vita Franca Pinto Minerva Università degli Studi di Foggia (Italy)

Mente e Paesaggio Ugo Morelli Director of the Master WNHM, Trento (Italy)

 

 VENERDÌ 30.11.2018 .

8:30 – 9:00 Apertura sessione plenaria (Aula Magna)

Chairs: Amilcare Acerbi (zeroseiup) e Simonetta Ulivieri (unifi)

9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:30

LABORATORI e SESSIONI in parallelo

→ Ogni partecipante può frequentare nell’arco della giornata Laboratori e Sessioni.

→ I Laboratori sono dedicati all’approfondimento di specifici temi che possano arric­chire una didattica sempre più integrata con la vita, i valori, la natura.

→ Le Sessioni sono Seminari dedicati alla presentazione di contributi di ricerca su tematiche specifiche.

 

MATTINA — LABORATORI

9:00 – 10:45

01 — Incontri dell‘altro mondo. Adulti e bambini alla scoperta della natura (una passeggiata, immagini e racconti)

Elena Maccaferri e Stefano Sturloni (Reggio Children)

02 — Vita da lupi. Un gioco educativo sulla possibile convivenza di uomo e lupo sulle Alpi

Alessandra Pallaveri e Carlo Maiolini (MUSE)

03 — Das gespiegelte Ich. Eine praktisch-kreative Werkstatt zum Thema Selbst­porträt

Brita Köhler (Museion Bolzano)

04 — Infanzie nel mondo. Storie per favorire l‘accoglienza e sentirsi a casa / Child­hood throughout the world. Stories about belonging and feeling at home

Lynn Mastellotto e Maria Teresa  Trisciuzzi (unibz) [italiano e inglese]

05 — Plurilinguismo e translanguaging nella scuola dell’infanzia e primaria / Mehrsprachigkeit und Translanguaging in Kindergarten und Schule

Renata Zanin (unibz) e Elke Montanari (Universität Hildesheim) [italiano e tedesco]

 

10:45 – 11:15 Pausa caffè

 

11:15 – 13:00

06 — Cantiere Natura

Barbara Zoccatelli e Isa Nebl (Atelier La Coccinella e Arte Sella Education)

07 — Orto in condotta.

Un‘aula all‘aperto ed esperienze di apprendimento interdisciplinare

Angela Rosa, Marilena Palmieri e Alice Asioli (Scuola primaria Riccardo Ricci)

08 — L‘Io specchiato. Un workshop prati­co-creativo sul tema dell‘autoritratto

Roberta Pedrini (Museion Bolzano)

09 — Chi ha abitato qui?

Maria Grazia Tiozzo (responsabile pedagogica di nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Torino), Liliana Milani e Elena Veraldi (insegnanti)

 

MATTINA — SESSIONI

9:00 – 13:00

10 — PRIMA SESSIONE: Educazione alla vivibilità nella scuola e nella famiglia

Chairs: Laura Cerrocchi (unimore), Manuela Ladogana (unifg) e Alessandro D’Antone (unimore)

11 — SECONDA SESSIONE: Naturalistic inquiry: fare ricerca per i bambini e per la scuola

Chairs: Daniela Dato (unifg) e Michele Cagol (unibz)

 

13:00 – 14:00 Pranzo

 

POMERIGGIO — LABORATORI

14:00 – 17:30

12 — Storie di flauti, boschi, maghi e cene­rentole. L’opera lirica narrata all‘in­fanzia tra suoni e colori della natura fantastica

Maria Teresa Trisciuzzi e Antonella Coppi (unibz)

13 — Embodied cognition e storytelling. Un viaggio fra le emozioni e i cinque sensi attraverso il cinema e la natura

Michele Flore (insegnante)

14 — The Ice Breakers for Team Building

Daniele Morselli (unibz) [inglese]

 

14:00 – 15:30

15 — Giocare nella natura con la mente e con le mani

Marta Saccoletto e Sabrina Tiralongo (insegnanti)

16 — Learning in Depth (Progetto LiD)

Federico Corni e Enrico Giliberti (unimore)

17 — Dentro le case dei bambini

Federica Di Luca (Agrinido della Natura, Agri-Infanzia 0-6 San Ginesio, MC)

18 — Silenzio, gesto, respiro: abitare l‘unità mente-corpo e la relazione io-natura. Esperienze educative percorribili

Rita Casadei (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

 

15:30 – 16:00 Pausa caffè

 

16:00 – 17:30

19 — Portare la natura dentro e la scuola fuori

Valentina Demattè (Città Futura)

20 — Paesaggi multisensoriali. Strumenti per abitare in maniera consapevole il nostro ambiente

Michele Cagol (unibz) e Gaspare Caliri (Kilowatt)

21 — Camminare con i bambini per abitare ed essere parte del mondo

Francesca Ciabotti (Agrinido Regione Marche)

22 — Stëila – Stern – Stella. Itinerari visuali e linguistici per comprendere il mo­dello plurilingue della scuola ladina in provincia di Bolzano

Genny Ploner, Anna Maria Bianchi e Francesca Ravanelli (unibz)

 

POMERIGGIO — SESSIONI

14:00 – 17:30

23 — TERZA SESSIONE: I 100 linguaggi del bambino e della vita

Chairs: Monica Parricchi e Barbara Bocchi (unibz)

24 — QUARTA SESSIONE: L’abitare tra loca­le e globale

Chairs: Manuela Gallerani (unibo) e Cristina Birbes (unicatt)

 

17:30 – 18:30 Report dei Laboratori e delle Sessioni (Aula Magna)

Chairs: Amilcare Acerbi (zeroseiup) e Simonetta Ulivieri (unifi)

 

 SABATO 01.12.2018 .

Sessione plenaria (Aula Magna)

8:30 – 10:30

Chair: Ferruccio Cremaschi (zeroseiup)

Laudato si’, l’impresa della sostenibilità. Tra alta formazione per l’ambiente e respon­sabilità sociale Pierluigi Malavasi e Alessandra Vischi Università Cattolica del Sacro Cuore

Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe Vinicio Ongini Osservatorio dell‘Intercultura, MIUR

 

10:30 – 11:00 Pausa caffè openbar

 

Curo i prati come i pavimenti della mia casa Roberta Dapunt Poetessa

Passi nel bosco Luigina Mortari Università degli Studi di Verona

12:00 – 12:30

Il Rettore della Libera Università di Bolzano, prof. Paolo Lugli, consegna Premio Eduspaces – MultiLab agli alunnie alle classi che hanno partecipato al Concorso di racconti brevi “Io abito qui – Io abito il mondo”

Premio Fare Scuola fuori dalla Scuola ai migliori progetti presentati

Foyer del secondo piano: si espongono i lavori outdoor (scuole nel bosco, fattorie didattiche, scuole nei masi etc.)

Iscriviti

Documentazione:

Educazione terra natura – Call for posters
Educazione Terra Natura – Concorso racconti brevi
Educazione terra natura – Call for papers

Lascia un commento