Concorso di racconti brevi “Io abito qui – Io abito il mondo”
Prima edizione
La Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, nell’ambito del 3° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, con il patrocinio di Zeroseiup, indice per l’anno 2018 la prima edizione del Concorso di racconti brevi “Io abito qui – Io abito il mondo”, riservato a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, a studenti e classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell’essere del Pianeta.
La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un’educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico.
Regolamento
1. Partecipanti
Possono partecipare con racconti o racconti illustrati inediti sia bambine e bambini della scuola dell’infanzia, singoli studenti delle scuole primaria, secondaria di primo e di secondo grado, sia intere sezioni e classi. Il concorso prevede otto sezioni:
- A1) bambine e bambini della scuola dell’infanzia;
- A2) sezioni della scuola dell’infanzia;
- B1) bambine e bambini della scuola primaria;
- B2) classi della scuola primaria;
- C1) ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado;
- C2) classi della scuola secondaria di primo grado;
- D1) ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado;
- D2) classi della scuola secondaria di secondo grado.
2. Tematica
Il tema del concorso, “Io abito qui – Io abito il mondo”, può essere interpretato liberamente.
3.Caratteristiche
Si partecipa con testi scritti in lingua italiana, tedesca o ladina. Ciascun partecipante (singolo studente o classe) può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc, .docx) di lunghezza complessiva compresa fra una e tre cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute).
I testi dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12.
All’interno delle 3 cartelle, i testi dovranno comprendere:
Nome e cognome del partecipante e indicazione della classe/sezione oppure sola indicazione della classe/sezione;
Dati della scuola (Nome della scuola, Via, CAP, Città, Provincia);
Sigla della sezione alla quale si intende partecipare
(A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1, D2);
Titolo del racconto;
Testo del racconto.
Illustrazioni/disegni vanno inviati a parte (scansionati, in alta qualità). Se necessario, si può indicare all’interno del testo il riferimento ai singoli disegni.
4. Invio degli elaborati e scadenza
I file Word devono essere inviati entro e non oltre il 31 ottobre 2018 all’indirizzo e-mail michele.cagol@unibz.it. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare Concorso di racconti brevi “Io abito qui – Io abito il mondo”.
Alla mail andrà allegata anche la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE compilata e firmata.
5. Giuria
I racconti saranno valutati da una Giuria nominata dal comitato di programma (Program Committee) del terzo Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. I nomi dei componenti della giuria saranno resi noti dopo la proclamazione dei vincitori. L’operato della Giuria è riservato e il suo giudizio è insindacabile e inappellabile.
6. Premiazione
La premiazione avrà luogo a Bressanone, in Università, il 1° dicembre 2018, nell’ambito del 3° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Per ogni sezione sarà selezionato un vincitore e i racconti scelti saranno letti pubblicamente durante il Convegno e raccolti in un fascicolo da inserire nelle cartelline del Convegno. I vincitori saranno avvisati in tempo utile via e-mail. Tutti i partecipanti al Concorso riceveranno via e-mail un attestato di partecipazione.
7. Diritto d’autore
Con l’invio degli elaborati, gli autori acconsentono all’utilizzo da parte della Libera Università di Bolzano dei racconti ai fini di una eventuale pubblicazione, cedendo all’Ateneo tutti i diritti di utilizzazione economica, ogni diritto di elaborazione, trasformazione ed eventuale traduzione dell’opera e rinunciando a qualsiasi pretesa economica.
La partecipazione al concorso è gratuita e comporta l’accettazione di questo regolamento.
Documentazione:
Educazione terra natura – Call for posters
Educazione Terra Natura Io abito qui – Io abito il mondo
Educazione terra natura – Call for papers
Buongiorno. Sono una prof. Di scienze volevo informazioni se il concorso ci sarà anche nell’anno scolastico 2019/20
Lascio mia mail
maffi.mary@libero.it
Il Concorso sarà ripetuto, le informazioni sul nostro sito https://www.zeroseiup.eu e nelle News. Si iscriva e riceverà tutte le informazioni.
Buonasera sono una Prof di scuola secondaria vorrei svaperò la data di scadenza
A noi Istituto l informativa ci è pervenuta 08/ 11/2018
Potete inviare i materiali dìfino a domanica 18 novembre all’indirizzo e-mail michele.cagol@unibz.it