Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educazione terra natura – Call for papers

Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell’essere del Pianeta. La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un’educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico. Educazione Terra Natura intende promuovere lo studio e lo sviluppo di nuovi percorsi verso prospettive pedagogiche interdisciplinari e una sensibilità e intelligenza ecologica che sia parte dell’esperienza di vita.

 

TOPICS

IO

vivere – convivere – sopravvivere

corpo – mente – emozioni

affetti – sentimenti – pensiero

slow life – vite di corsa – vite di scarto

percorsi – storie – racconti: una scuola per il futuro

dialogo interculturale: io, gli altri, il mondo

 

ABITO

abitare

luoghi – non luoghi – appartenenze

comunità – cittadinanza attiva – cittadinanza globale

so-stare – migrare

green economies

casa – tana – scuola

heimat – abitudini – riti

 

QUI / IL MONDO

natura – paesaggi – ambiente naturale

vivibilità – ecologia

lingue e linguaggi

musei e didattica museale

ricerca per i bambini – ricerca per la scuola – naturalistic inquiry

esperienze in natura – educazione sostenibile

ABSTRACTS SUBMISSION

Le proposte di contributo dovranno pervenire entro domenica 21 ottobre 2018 agli indirizzi Monica.Parricchi@unibz.it Michele.Cagol@unibz.it nella forma di abstract di max. 200 parole (in inglese, italiano o tedesco). Tutti gli abstract pervenuti saranno sottoposti a referaggio e l’accettazione sarà comunicata entro una settimana dalla ricezione.

È richiesta l’iscrizione online al convegno. 

Gli abstract accettati saranno presentati nella giornata del 30 novembre 2018 nelle sessioni seminariali. Le lingue officiali del convegno sono l’italiano, il tedesco e l’inglese.

Entro fine gennaio saranno raccolti i saggi da sottoporre a referaggio doppio cieco per la Collana Educazione Terra Natura – Edizioni Zeroseiup.

Documentazione:

Educazione terra natura – Call for posters
Educazione Terra Natura – Concorso racconti brevi
Educazione Terra Natura Io abito qui – Io abito il mondo

Lascia un commento