Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educare in natura

Pedagogie e culture educative che si costruiscono in e con natura:
quali idee di adulti, quali strumenti per educare all’aperto, quali esperienze italiane in dialogo con realtà europee?

 

 

 

31 agosto/ 1 e 2 settembre 2017
Sella di Borgo Valsugana presso la casa di vacanze Val Paradiso (3 km da Arte Sella)

 

Educare in natura: quali competenze per quale educazione?
Pedagogie e culture educative che si costruiscono in e con natura: quali idee di adulti, quali strumenti per educare all’aperto, quali esperienze italiane in dialogo?

Ci sono molti modi per intendere la relazione educazione/ conoscenze/ natura. Disponiamo anche in Italia di tante storie e di molte esperienze, a volte profondamente differenti tra di loro, diverse nell’intendere il senso dello stare fuori, il tempo e il modo di vivere la conoscenza tra dentro e fuori. Ma di qualsiasi forma o scelta identitaria si tratti, che sia un nido nel bosco, una scuola all’aperto, un luogo in città con un giardino vissuto o tante altre forme, è necessario che vi sia un gruppo di lavoro di adulti educatori, insegnanti che sappia osservare.

O meglio che sappia cosa osservare, cosa tenere, come utilizzare i materiali, che conosca il proprio giardino, il proprio spazio esterno, che riesca a considerare apprendimenti tutti quelle scoperte che i bambini realizzano in ogni luogo e in ogni tempo.

Tocca all’adulto connetterle e metterle a sistema.

Di cosa hanno bisogno dunque gli adulti?

Tre giorni di approfondimento e conoscenza tra realtà italiane che quotidianamente si sfidano sul tema delle competenze e dei saperi necessari agli adulti per stare in natura.

 

Maggiori informazioni  – Programma – Iscrizioni

Modulo iscrizioni studenti

 

 

 

immagini tratte da Tip Tap Nature, Zeroseiup edizioni

Lascia un commento