Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Dalla parte delle bambine, quarant’anni dopo…

Sylvie Rayna

CRESAS-INRP, Parigi


a cura di Sylvie Rayna

“Rispetto al modello di madre idealizzata, forse le donne stanno diventando pessime madri. Ma per la prima volta nella storia stanno diventando autentiche e reali, perché prima di essere madri vogliono essere persone.” Cinquanta anni fa, nel 1973 pubblicò da Feltrinelli il saggio “Dalla parte delle bambine” che tante donne hanno letto ed apprezzato e che è stato un testo importante per le battaglie femministe.
Nel libro, Elena Gianini Belotti espone la sua tesi secondo la quale la differenza caratteriale tra maschi e femmine non è innata, ma è frutto dei condizionamenti culturali che si subiscono sin dai primi anni di vita: “la bambina vivace ed esuberante non rientra negli stereotipi”, si deve quindi intervenire “femminilizzando” questa sua caratteristica.
Dopo cinquant’anni, quale è la situazione? Quali riflessioni sono ancora attuali?


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati