
Claudia Lichene
Psicologa
Il contributo riporta l’esperienza di un percorso formativo in comune tra educatrici ed educatori del Nido d’infanzia e insegnanti di Scuola dell’infanzia che, per mezzo di un approccio partecipativo e “promosso dall’interno” affrontano i temi della relazione educativa, del gioco e delle attività di apprendimento. Claudia Lichene riporta come “da una iniziale ed apparente separazione tra la prospettiva pedagogica del nido, maggiormente orientata alla cura e alla relazione educativa e quella propria della scuola dell’infanzia più centrata sulla promozione della curiosità e dell’interesse verso i diversi ambiti del sapere, si è andata rafforzando la prospettiva di un approccio olistico rispetto all’educazione del bambino da 0 a 6 anni”.