
Diana Penso
A cura della Prof.ssa Diana Penso
Progettare per unita’ di apprendimento
Nelle scuole è necessario progettare il percorso educativo, pensarlo, organizzarlo e condividerlo.
Progettare per unità di apprendimento consente di elaborare progettazioni che contengano nella strutturazione curricolare, nell’organizzazione e nelle proposte formative, le diverse componenti della relazione, della cura, della realizzazione del contesto e della costruzione degli apprendimenti.
Il Seminario prevede di elaborare itinerari che tengano conto di: come si costruisce un progetto, come tradurre la teoria in operatività e in organizzazione, come tradurre le unità di apprendimento in piste di lavoro, integrate e intrecciate tra loro.
Dall’ascolto al progetto: come realizzare una progettazione accogliente nella scuola dell’infanzia
La pedagogia oggi mette in luce il ruolo fondamentale che le relazioni e le emozioni hanno nei processi d’apprendimento. Secondo tali teorie le prime interazioni tra l’adulto e il bambino costituiscono la radice della maturazione mentale: lo sviluppo cognitivo si fonda sui rapporti relazionali ed esso è possibile solo all’interno di un quadro relazionale positivo.
Ma ascoltare da solo non basta. Occorre ripensare a un CONTESTO dove poter ascoltare ed essere ascoltati; tradurre la capacità di ascolto in una serie di azioni e comportamenti didattici.
C’è bisogno di organizzare spazi e tempi dove ascoltare e valorizzare i vissuti e le esperienze di vita anche immaginative e cognitive.
Affetti e relazioni nell’infanzia
I servizi educativi 0-6 sono luoghi di molteplici relazioni e affettività: appare dunque di particolare rilevanza proporre conoscenze ed esperienze sulla dimensione emotiva ed affettiva, intesa come caratteristica fondamentale dell’esperienza umana. Educare all’emozione diventa sempre più un aspetto rilevante anche per la crescita del bambino.
Insegnare l’alfabeto delle emozioni è un processo simile a quello in cui s’impara a leggere, poiché comporta la promozione della capacità di leggere e comprendere le proprie ed altrui emozioni e l’utilizzo di tali abilità per comprendere meglio se stessi e gli altri .
FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO
Gentile formatrice, sono Elisa e sono insegnante alla scuola dell’infanzia. Sono interessata ad approfondire la formazione personale sul dialogo tonico emozionale con il bambino, la costruzione di un atteggiamento di ascolto attivo ed empatico come professionista. Chiedo se organizzate corsi di questo tipo per l’a.s. 2023/2024,a che costi, online o in presenza? Grazie!
Buongiorno, stiamo programmando la formazione per il 2023/24.
Non appena pronti pubblicheremo il calendario.
Grazie per la richiesta.
Zeroseiup