Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Corsi e seminari formativi 2023 – Prof.ssa Aurora Mascheretti

Aurora Mascheretti

Insegnante di sostegno alla scuola primaria


Proposte di formazione cura della Prof.ssa Aurora Mascheretti

 

Benessere e’ natura

Far conoscere ai bambini il mondo della natura dovrebbe essere considerato
uno degli eventi più importanti delle loro vite.

Thomas Berry

 

Il corso fornisce le conoscenze necessarie dell’educare con la natura, volendo consegnare strumenti immediati, chiari, e concreti per pianificare e attivare una progettazione educativa anche all’esterno, qualsiasi sia il fuori.

Vivere le giornate all’aperto con sistematicità modifica spazio, tempo, relazione e modi di vivere la didattica, supporta un apprendimento profondo perché esperienziale e vissuto, coinvolgendo i diversi ambiti di crescita: emotivo, corporeo, cognitivo e relazionale.

L’Outdoor Learning è una proposta educativa attiva, agita ed esperienziale, spesso basata su scoperta condivisa, dinamicità, gioco.

 

 

Comunicazione efficace sviluppare life skills

Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare…
Se i bambini vivono con l’onestà, imparano a essere sinceri…
Se i bambini vivono con gentilezza e considerazione, imparano il rispetto.

Dorothy Law Nolt

 

 

 

Il gioco e i suoi alleati

Il gioco è per il bambino la principale modalità di apprendimento e scoperta del mondo, il detonatore più importante di motivazione, coinvolgimento, piacere, ricerca, scoperta.

Quali sono le caratteristiche del gioco? Come si differenzia? Quali sono le dimensioni coinvolte, le competenze, i campi di esperienza? A quali bisogni risponde? Quali relazione tra tipologia di gioco e stile di apprendimento? Quale valore riconosciamo al gioco all’interno delle nostre giornate educative e a livello di comunità?

Vivere le giornate all’aperto con sistematicità modifica spazio, tempo, relazione e modi di vivere la didattica, supporta un apprendimento profondo perché esperienziale e vissuto, coinvolgendo i diversi ambiti di crescita: emotivo, corporeo, cognitivo e relazionale.

L’Outdoor Learning è una proposta educativa attiva, agita ed esperienziale, spesso basata su scoperta condivisa, dinamicità, gioco.

 

 

Progettare il fuori

Educare all’aperto presuppone intenzionalità e l’intenzionalità è scritta nello spazio e nella sua organizzazione, in costante modulazione in relazione agli interessi, ai bisogni e alle interazioni dei bambini. In quale modo è opportuno progettare il fuori? Sulla base di quale visione? Quali sono gli elementi che possono agevolare tale organizzazione? Come prendersene cura?

Vivere le giornate all’aperto con sistematicità modifica spazio, tempo, relazione e modi di vivere la didattica, supporta un apprendimento profondo perché esperienziale e vissuto, coinvolgendo i diversi ambiti di crescita: emotivo, corporeo, cognitivo e relazionale.

L’Outdoor Learning è una proposta educativa attiva, agita ed esperienziale, spesso basata su scoperta condivisa, dinamicità, gioco.

 

 

Programma emergente

Come accompagnare i bambini con intenzionalità educativa

Cosa è un programma che emerge? Da dove emerge?
Come si rende visibile? Ogni quanto emerge? Chi lo fa emergere?
Dove si colloca il bambino rispetto al programma?
Il programma emergente è un modello incredibile di lavoro che permette di stare a fianco del bambino con rispetto, flessibilità, ascolto, fiducia, presenza.
Un programma che si fa giorno per giorno immergendoci nei processi e nei passi dei bambini: trova radici nel loro interesse, nutre il piacere, coltiva la motivazione, allena la domanda, rilancia con intento.
Ricerca e incoraggiamento del bambino, osservazione e intenzionalità dell’educatore.
Il tutto pregno di piacere nel sentirsi vivi, svegli, responsabili nel qui e ora con le risposte di oggi e non quelle determinate mesi prima in un tardo pomeriggio.

 

 

La relazione co-impoterante

Linee di fondo per un’educazione civica ed ecologica.

 

Il mio servizio

Dopo un’analisi iniziale, accompagno la scuola in questo percorso rivolto alla crescita personale e alla relazione come luogo di potenziamento reciproco.

Mi rivolgo alle educatrici e agli educatori, alle insegnanti e agli insegnanti, fornendo loro i contenuti, gli strumenti, le documentazioni, i riferimenti, le competenze per poter approdare a relazioni con sè stessi e con gli altri, di successo, empatiche, pro-attive, facilitanti e motivanti.

 

Il mio servizio offre per ogni percorso formativo:

  1. un’analisi iniziale:
    • raccolta dati per rilevare competenze, conoscenze, motivazione dei partecipanti così da individuare il/i livelli di partenza;
    • risorse e barriere dell’ambiente relazionale;
    • conoscenze e strumenti
  1. un monitoraggio in itinere
    • collaboratori/scollaboratori
    • risorse/criticità
    • partecipazione
    • modalità
  1. una verifica al termine del percorso formativo
    • obiettivi e traguardi raggiunti
    • punti di forza
    • criticità
    • step successivi
  1. una verifica a 6 mesi
    • impatto
    • cambiamenti in essere
    • necessità emergenti
FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO

Lascia un commento