Qualifica:
Nota biobibliografica:
Laureata in pedagogia sociale in Germania, con una tesi sull’uso della poesia nei contesti educativi extra-scolastici.
Da 30 anni lavora come formatrice con famiglie e bambini in vari contesti: prima a Düsseldorf e Colonia, poi a Monaco di Baviera e dal 1991 in Italia.
Lavora come educatrice in uno Spaziogioco e in un Centro Prima Infanzia.
Come formatrice collabora con biblioteche, scuole, nidi, centri psicologici, per la formazione e consulenza per professionisti nel campo educativo e genitori. Dal 2017 è formatrice di massaggio infantile (AIMI).
Collabora con varie riviste e blog specializzati per cui redige bibliografie a scrive articoli su temi inerenti alla letteratura per l’infanzia e l’educazione.
Una letteratura che affronta temi di grande profondità umana, rispecchia il bisogno e le domande di bambini, ragazzi e adulti.
Libri che sanno trattare temi complessi e sensibili, raccontando storie di grande delicatezza con immagini artistiche.
L’albo illustrato può superare barriere linguistiche e sociali, dare nome ad emozioni ed esplorare le molte sfaccettature dell’esistenza.
A titolo di esempio i corsi possono consentire di:
– orientarsi nella scelta di libri di qualità e dare valore al loro uso nei contesti pedagogici;
– trattare argomenti particolarmente sensibili come l’adozione, la separazione, la malattia e la morte;
– utilizzare albi illustrati nel lavoro di relazione fra servizio e famiglia;
– inserire i silent book specialmente in contesti interculturali.