
Qualifica:
Professore associato
Nota biobibliografica:
Ornella Martini è professore associato all’Università Roma Tre, dove insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Scritture di rete per la formazione degli adulti; presso il Laboratorio di Tecnologie Audiovisive della stessa Università si occupa di forme della multimedialità e della comunicazione di rete, con attenzione alle dimensioni femminili delle tecnologie.
Tra i suoi titoli, “Pedagogie dell’immaginario”, in Roberto Maragliano, a cura di, Immaginare l’infanzia, Anicia, Roma, 2007; Rimediare la didattica, “Quaderno di comunicazione” 7/2007; “La casa. Le case”, in Alberto Abruzzese, Roberto Maragliano, a cura di, Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori Università, Milano 2008; Imparare a raccontarsi. Raccontarsi per imparare, “M@gma” 2/2010; Passeggiando con Rousseau…in campagna, leggendo Les confessions, “Rivista Formazione Lavoro Persona” 6/2012.
Tra i suoi titoli, “Pedagogie dell’immaginario”, in Roberto Maragliano, a cura di, Immaginare l’infanzia, Anicia, Roma, 2007; Rimediare la didattica, “Quaderno di comunicazione” 7/2007; “La casa. Le case”, in Alberto Abruzzese, Roberto Maragliano, a cura di, Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media, Mondadori Università, Milano 2008; Imparare a raccontarsi. Raccontarsi per imparare, “M@gma” 2/2010; Passeggiando con Rousseau…in campagna, leggendo Les confessions, “Rivista Formazione Lavoro Persona” 6/2012.
La sua identità accademica e professionale si arricchisce dell’esperienza preziosa come educatrice nelle tante attività che progetta e realizza sul campo (nel vero senso della parola) con bambini e ragazzi.
E-mail:
Articoli:
- Vita da ragazze
- Il cervello nei piedi
- Diario del “Chi-va-là?”
- Uno, due… Pinocchio!
- Uno, due… Pinocchio!
- Divagazioni digitali
- Peter Pan ed Io
- Il corpo delle parole
- Penne e tastiere
- La scuola che verrà
- Non parole ma immagini
- Che cosa facciamo: Barbie o capelli?
- Lo specchio magico
- Apprendimento o addestramento?
- Io sono uno specch-IO
- In punta di dita
- Dare corpo: un titolo e una prospettiva
- Siamo tutti mutanti
- Il cinghiale e la contadina