
Qualifica:
Nota biobibliografica:
Francesco Tonucci è un ricercatore associato dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano. Ha dedicato la sua attività di ricerca ai temi dell’educazione, specialmente infantile e alla formazione dei docenti. Da più di venti anni è responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”, che ha creato una rete di più di 200 città in Italia, Spagna, Sudamerica e ora in Libano e Turchia.
Professore honoris causa della Pontificia Unicìversità di Lima (Perù). Dottore honoris causa della facoltà di Architettura dell’Università Nazionale di La Plata (Argentina).
Dal 1968, con lo pseudonimo di Frato, pubblica vignette satiriche sui temi dell’educazione. Ha pubblicato numerosi libri alcuni dei quali tradotti in molte lingue, fra cui: “Guida al giornalino di classe” (Laterza, 1980), “Appunti sulla scuola dell’infanzia” (Fabbri Ed., 1981), “Con gli occhi del bambino” (Fabbri Editori, 1981), “Bambini si nasce” (La Nuova Italia, 1987), “Bambini si diventa” (La Nuova Italia, 1989), “La solitudine del bambino” (La Nuova Italia, 1995), “La città dei bambini” (Laterza, 1967), “Se i bambini dicono ‘adesso basta!’” (Laterza, 2002). Il suo ultimo libro uscito in Italia è “Un sorso dopo l’altro. Disegni e pensieri per tuffarsi nel mondo dell’acqua” (Palombi, 2008). Nel catalogo di “Orecchio acerbo”, tutti illustrati da Osther Mayer: “Il paese dei quadrati” (2002, millemillimetri), “Il paese dei cerchi” (2003, millemillimetri), “Il paese dei quadrati + il paese dei cerchi” (2006).
E-mail:
Pubblicazioni:
- Può un virus cambiare la scuola?
- Le bambine e i bambini pensano in un altro modo
FRATO 2000 - Perché l’infanzia
- A scuola ci andiamo da soli: l’autonomia di movimento dei bambini
- Il consiglio dei bambini
- Se i bambini dicono: adesso basta!
- Manuale di guerriglia urbana
- I materiali
- La città dei bambini
Articoli:
- Le teorie dei bambini: il sasso è vivo perché non muore mai
- Educazione ambientale Il giardino
- Lo spazio dei bambini
- Articolo 12
- Il problema dell’inizio, l’inizio del problema
- Per una nuova cultura dell’infanzia
- Per una buona scuola in tempo di COVID 19
- Perché guerriglia urbana?
- Manuale di guerriglia urbana – Intervista a francesco Tonucci
- 50 anni della scuola Materna o dell’Infanzia?
Il compleanno di un paradosso - Caro Frato
- Il primo giorno di scuola
- A tre anni si fa ricerca