Qualifica:
Nota biobibliografica:
Docente di scuola secondaria di secondo grado
Docente di scuola primaria dal 1991 al 2008
Formatrice di docenti principalmente su metodologia e didattica e didattica dell’italiano (scrittura creativa)
Supervisore al tirocinio di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Bologna dal 2008 al 2012
Docente a contratto presso l’Università di Bologna dal 2008 al 2012.
Docente di scuola superiore per la classe A036
Redattrice di Zeroseiup online
E’ referente e curatrice della sezione “Didattica per la scuola primaria” e “Didattica 0/6” per www.zeroseiup.eu
Pubblicazioni
1. E. Fontani, “Un mare di…stoffa. Descrivere…senza scrivere…”, in “Ambientinfanzia”, n. 9 – Anno 1, Ed. Spaggiari, Parma, 2009.
2. E. Fontani, “Identità dell’insegnante e formazione, quale connessione?”, in “Ambientinfanzia”, n. 1 – Anno 2, Ed. Spaggiari, Parma, 2009.
3. M. Cotti, E. Fontani, “ Il maestro unico come specchietto per allodole”, in “Lettera ad un Ministro della Pubblica Istruzione. 7 critiche, pedagogicamente fondate, alla riforma della Scuola Primaria (Legge 169/2008)”, in Ricerche di Pedagogia e Didattica, Biblioteca digitale dell’Università di Bologna, vol.4, n°2, Bologna, 2009. ISSN 1970-2221
4. E. Fontani, “Documento, dunque apprendo”, in “Ambientinfanzia”, n. 7 – Anno 2, Ed. Spaggiari, Parma, 2010.
5. E. Fontani, “La continuità in laboratorio”, in “Ambientinfanzia”, n. 8 – Anno 2, Ed. Spaggiari, Parma, 2010.
6. E. Fontani, “Autonomia degli insegnanti tra competenza e collegialità”, in “Ambientinfanzia”, n. 9 – Anno 2, Ed. Spaggiari, Parma, 2010.
7. E. Fontani, “Manuale d’uso”, testo in kit didattico per le associazioni “Comunicare l’identità del volontariato Anpas”, Anpas Emilia Romagna, Bologna, 2010.
8. E. Fontani, A. Mori, “Scrittura giocata”, Ed. Junior, Bergamo, 2011. ISBN 978-88-8434-603-2
9. E. Fontani, A. Mori, M. Grasselli, “Prime scritture: in laboratorio è meglio”, in “Bambini”, n. 7/2012, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
10. E. Fontani, “Prima di scrivere, atteggiamenti e occasioni per agevolare le prime scritture in famiglia e a scuola”, in “Bambini”, n. 9/2012, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
11. Fontani, E., Grasselli M., “Narrazioni in punta di piedi: dal gioco simbolico al libro – oggetto”, in “Bambini”, n. 1/2013, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
12. Fontani, E., Grasselli M., “Toccare le storie: un approccio sensoriale integrato per il nascere di narrazioni”, in “Bambini”, n. 4/2013, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
13. Fontani, E, Mori, A., “Scrivere adulto, scrivere bambino: dono per un incontro” , in “Bambini”, n. 6/2013, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
14. Fontani, E., Grasselli, M., “Il viaggio: i significati e le metafore attraversati dai bambini con attivita` artistico espressive”, in “Bambini”, n. 9/2013, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
15. Fontani, E., Grasselli, M., “Mezzi di trasporto e bambini: tra esperienza, domande e possibilità”, in “Bambini”, n. 1/2014, Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
16. Fontani, E., Grasselli, M., “I luoghi nella didattica, dalla scoperta alla rappresentazione”, in “Bambini”, n. 5/2014. Ed Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
17. Fontani, E., Grasselli, M., “La casa e i bambini: rappresentazioni e significati attraverso artefatti, immagini e parole”, in “Bambini”, n. 6/2014. Ed. Junior, Bergamo. ISSN 0393-4209
18. Fontani, E., “Fondazione Giovanni Agnelli, (2014), La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia. Roma – Bari: Edizioni Laterza”, Ricerche di Pedagogia e Didattica, Journal of theories and research in education, Biblioteca digitale dell’Università di Bologna. Vol 9, No 3 (2014). ISSN 1970-2221. http://dx.doi.org/10.6092/issn.1970-2221/4649
19. Fontani, E., Brown, S., Race, P., (1995), Assess Your Own Teaching Quality. London: Routledge Falmer. Metis Progedit – Progetti editoriali s.r.l., Bari. Anno V, N. 1 (06/2015). ISSN 2240-9580.
E-mail:
Pubblicazioni:
Articoli:
- Pandemia da covid-19 e educazione
- L’infanzia protagonista dell’educazione alla sostenibilità. Metodologie per il cambiamento
- Un’Europa per tutti: perché l’Unione Europea (UE) richiede un approccio più coraggioso per sostenere i giovani bambini e le loro famiglie
- Costi, qualità … e altre questioni
- Scuola dell’infanzia, un’identità difficile tra assimilazione e differenziazione. Il RAV e il RAV Infanzia a confronto.
- Profili professionali del docente a confronto: gli obiettivi formativi qualificanti (D.M. 249/2010) e il Bilancio di competenze (D.M. 850/2015).
- Un progetto di formazione come buona pratica, dove l’esperienza è origine di nuova conoscenza
- Il “Bilancio di competenze iniziale” e il profilo professionale del docente di scuola dell’infanzia, tra valorizzazione e difficile identità.
- Due progetti educativi tra “micro” e “macro”, elementi in comune e prospettive diverse
- Un’aula insegnanti grande come … il web.
- Documentare per ricercare strategie come metodo d’azione