
Qualifica:
Nota biobibliografica:
Pedagogista, ha lavorato nelle scuole dall’infanzia statali di Roma per molti anni.
Ha svolto per un lungo periodo attività di formazione e aggiornamento presso scuole dell’infanzia in tutta Italia. È stata distaccata presso il Movimento di Cooperazione Educativa, in qualità di Segretaria del Gruppo Nazionale Infanzia; presso il M.I.U.R-Ufficio III Ordinamenti scolastici e presso l’IRRE Lazio, nell’area dell’Autonomia scolastica, innovazione e riforme. Attualmente collabora in qualità di formatrice per le scuole dell’infanzia del Comune di Roma e di Pistoia.
Fa parte del Comitato di Redazione della Rivista Cooperazione Educativa, edita da Erikson; collabora attivamente con le Riviste “Bambini” edita da Spaggiari e “Scuola dell’infanzia” edita da Giunti.
E-mail:
Corsi:
Pubblicazioni:
Articoli:
- Una formazione agìta
- Le relazioni educative
- L’educazione emotiva al tempo del COVID 19
- Percorsi formativi tra nido e scuola dell’infanzia
- Incontrarsi attraverso i linguaggi digitali dai lead ai linguaggi tecnologici
- Arcipelaghi di certezze… al tempo del Covid 19
- Didattica a distanza o didattica della vicinanza?
- La nuova didattica a distanza e lo zerosei
- Nidi e scuole dell’infanzia
Come ripartire - Non chiamiamola solo DAD
- Il mestiere di maestra
- Il RAV nella scuola dell’infanzia
- Stili educativi al nido
- Maneggiare con cura. Corpi, emozioni e pratiche di cura nei servizi educativi per la prima infanzia.
- Gli invarianti pedagogici
- C’era una volta l’asilo…
- Dal programma al curricolo
- Il mestiere di maestro nella scuola dell’infanzia
- Il fare e il sapere dei bambini: dalle attività ai campi di esperienza…
- Gli spazi nella scuola dell’infanzia
- Quali bisogni formativi di educatori e insegnanti
- Il senso del curricolo nella scuola dell’infanzia
- Quando l’ascolto diventa progetto
- L’organizzazione degli spazi: tra il dire e il fare
- Perdere tempo…
- La cura delle “cose” nella scuola dell’infanzia
- Quali attività nella scuola dell’infanzia?
- Continuità 0-6