Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Ciao Irene

Dedichiamo il primo numero della rivista 2019 al ricordo di una grande amica che ha sostenuto per tutta la vita battaglie impegnate per la democrazia e l’educazione.

Ha partecipato da vicino alla storia dei servizi educativi per l’infanzia nella sua terra, la Catalogna di cui era orgogliosa e di cui rivendicava la resistenza antifranchista (con la direzione della rivista Infancia, la partecipazione all’Associazione Rosa Sensat di cui è stata presidente per 9 anni), in Europa (attraverso la Rete Europea coordinata da Peter Moss, che ha portato alla nascita dei primo documenti sulla qualità e attraverso l’impegno per la nascita e la realizzazione della rivista “Bambini in Europa”), in Italia con il dialogo pluriennale con Loris Malaguzzi e con la presenza a molte iniziative del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, in America Latina con al rivista Infancia Latino americana e le molte iniziative di formazione e condivisione.

Non possiamo ricordare tutte le iniziative e le occasioni di collaborazione.

Ci resta un ricordo e un invito a continuare, a tenere alta la prospettiva di impegno per le bambine e i bambini.

La ricordiamo con il saluto letto da M Assumpta Baig al momento del commiato dalla salma.

 

Arrivederci a Irene

Pensiamo che se ora lei fosse qui sarebbe entrata senza rumore, in silenzio, e ci guarderebbe con un sorriso di soddisfazione o con un viso oscuro, immaginala come vuoi, e lasciati andare:

“Che cosa stai facendo qui? Stai sprecando il tuo tempo”.

Bene, no Irene, siamo qui familiari e amici per esprimere il dolore e la tristezza che abbiamo per la tua assenza. I ricordi sono individuali ma dobbiamo anche farlo collettivamente. Giovedì mattina abbiamo trovato la notizia indesiderata su WhatsApp e, con dispositivi così moderni, risulta quasi che ce l’hai detto tu stessa.

Irene nel prologo del libro “Venti insegnanti e pedagoghi catalani del XX secolo” pubblicato nel 2015 in occasione del 50° Anniversario della fondazione della Scuola di insegnanti di Rosa Sensat, oggi Associació de mestres, ci dice:

“Siamo pochi nella generazione del dopoguerra che abbiamo avuto l’immenso destino di avere una scuola democratica. A Barcellona, ​​la bontà e l’abilità di Artur Martorell hanno reso possibile questa situazione eccezionale. Nelle sette scuole municipali c’erano insegnanti della Repubblica, che, con discrezione e sotto gli auspici del Consiglio comunale, continuavano a praticare una scuola attiva, chiamata Scuola municipale di addestramento domestico, un nome che ci ricorda la lotta a favore dell’emancipazione delle donne che Rosa Sensat ha caratterizzato così tanto “.

In quelle scuole ci dice “tutto era luminoso e vivace, la bellezza era con noi, l’importante era ragionare e discutere e l’attività responsabile era presente solo per entrare, tutti avevano un lavoro al servizio della comunità, erano aperti all’ambiente naturale e culturale ”

Parlando della scuola descrive l’infanzia, come avremmo voluto averla. Sicuramente ha forgiato la sua sensibilità per le cose ben fatte, finite, lucidate …, la sensibilità per la qualità dei suoi Educazione e democrazia, come ci dice il pedagogo francese Philippe Meireu: “La scuola non è solo un’istituzione della democrazia ma anche una condizione di possibilità”.

E per mano di Marta Mata, nasce la sensibilità e il lavoro per l’educazione dei più piccoli, perché i bambini non devono essere negli asili, ma con le istituzioni che educano, nelle scuole materne. E continua questo lavoro per l’educazione da 0 a 3 anni, perché è un diritto ed è contemplato come educazione in Spagna, in Europa e dalla rivista Infancia in America Latina. Ora anche gli studi scientifici e accademici assicurano l’importanza dell’istruzione già in questi primi anni di vita.

 

I tuoi amici della rivista “lati” hanno inviato questo testo.

Irene cara …

Ci mancano le parole per nominarti, per raccontare la tua storia, il tuo look, il tuo impegno e la tua presenza.

Ci mancano le parole, per riconoscere la grandezza del percorso condiviso. Dal 2005, insieme a Ophelia e Lica, abbiamo immaginato la nostra rivista per l’infanzia latino-americana.

Ci mancano le parole per circondare la tua assenza e cercare di tenerti qui; pur lontane migliaia di chilometri, sapendo che le nostre croci sono già un ponte, e come dice Cortázar abbiamo già messo il piano e l’abbiamo attraversato.

Cara Irene, maestra di maestre, educatrice all’asilo senza frontiere, compagna del nostro paese latinoamericano, sempre consapevole delle nostre pene, delle nostre fragili democrazie e dei loro effetti sulla vita dei nostri figli.

Cara Irene, sempre attenta e solidale, punta del nostro lavoro e della difesa dell’educazione e dell’infanzia, promuovendo voci senza voce, la scrittura così spesso dimenticata.

Cara Irene , da San Cristobal de las Casas fino a Ushuaia, da Montevideo a Valparaiso, da Quito a Asuncion, da L’Avana a San Pablo, dal Distretto Federale fino all’Antartide, da Lima a Betlemme da Bogotà a Buenos Aires, in ogni punto, manterremo il tuo fuoco, moltiplicheremo le stelle nel tuo nome nei luoghi più remoti, dove i diritti dell’infanzia sono negati.

E nomineremo l’educazione dei bambini come una scommessa e un’eredità.

Da queste terre, da questo intergruppo di infanzie latino-americane inviamo con una tristezza infinita, il nostro profondo cordoglio all’Associazione degli Insegnanti Rosa Sensat, alla famiglia, e a tutti (a ogni uno/una di quelli) che hanno condiviso il percorso di Irene.

Ti onoreremo ogni giorno mantenendo la tua eredità.

Colectivo Infancias Latinoamericanas

 

Irene era una persona con chiare convinzioni che difendeva con convinzione e rigore, si divideva con la strada, l’associazione, con gli amici, nel partito socialista …, parlava sempre chiaramente e con forza.

Irene è stata una costante, instancabile combattente che, insieme a molte altre persone, che sono qui oggi e/o sono in Spagna, in Europa e in America, può dire che nell’istruzione, anche se è stato fatto molto, resta ancora molto da fare. Non possiamo abbassare la guardia, non dobbiamo solo resistere, dobbiamo mantenere il nostro impegno e continuare a lavorare e lottare affinché la scuola di tutti i bambini e i giovani li aiuti a essere responsabili e impegnati cittadini in futuro.

E per finire ritorno al prologo del libro “Venti insegnanti e pedagoghi catalani del XX secolo”, in cui lei stessa ha scritto, da Minorca:

“Calma, placidità, serenità, tranquillità, riposo è ciò che alcuni danno loro le vacanze: essere in grado di guardare, vedere e vedere cosa succede ogni giorno, ogni mese, ogni anno e che in altre occasioni non si ha tempo per vedere. Frivola? Forse sì, ma straordinario! ”

Joan Soler, nelle sue parole di condoglianza, ha aggiunto:

“Ora che il suo tempo ha già una dimensione diversa dalla nostra, da qualche parte, Irene gode della calma, della placidità, della serenità, della tranquillità e del riposo per guardare e testimoniare la vita quotidiana degli altri. Speriamo che, anche se di tanto in tanto, ci orientiamo anche noi stessi.

Amiche e amici non possono essere delusi”.

 

Ora mi piacerebbe credere che tu non ci sei perché sei andato a fumare, come abbiamo fatto tante volte durante gli incontri, ma la realtà è dura.

ADEU IRENE

Lascia un commento