RILA
Lavoro aperto – Solved in practice
Il “Lavoro aperto”, un metodo nato in Germania, ha una sempre più grande diffusione. Cosa significa “Lavoro Aperto”? Da dove viene? In che cosa consiste il vantaggio per i bambini e quali guadagni per gli adulti? Quali sono i primi passi? Cosa è importante avere presente per non arrendersi?
Lavoro Aperto come opportunità di Cambiamento
Enea Nottoli
Riflettere sul Lavoro Aperto ci aiuta a capire e a comprendere quali siano i passi da compiere verso una pedagogia capace di accompagnare bambini, famiglie, educatori e istituzioni nel loro lungo percorso educativo.
Il rapporto tra pari come agorà educativa
Enea Nottoli
Creare una piazza virtuale, un’agorà nella quale far circolare le prime idee, le prime considerazioni e lasciare, almeno parzialmente, libero sfogo alla propria autonomia
La creazione di uno spazio all’interno del quale discutere, creare un percorso condiviso e scambiarsi i primi elementi di democrazia è fondamentale per i bambini, inoltre, attraverso la sperimentazione dell’agorà, chi lavora nei servizi può cogliere sfumature utili per la costruzione di un percorso di autonomia e crescita del bambino.
Parlare di Lavoro Aperto nella Scuola Statale
Ciò che mi colpisce da sempre, da quando cioè sono entrato come insegnante nella scuola statale, è l’idea che quello del “sistema scolastico” sia un sistema chiuso, bloccato, dentro il quale non sia possibile nessun tipo di cambiamento o di apertura. Quando mi sono approcciato al Lavoro Aperto ho avuto
RILA – Appuntamenti
RILA Newsletter Lavoro aperto Appuntamenti
Se il lavoro aperto non è solo una questione di pranzo
Enea Nottoli
Aprire i propri servizi al Lavoro Aperto vuol dire aprire le proprie menti ad un modo nuovo di concepire il bambino, di vedere i suoi bisogni e le sue esigenze; vuol dire mettere realmente il bambino al centro di un progetto pedagogico, che preveda una serie di interventi mirati al benessere dello stesso e di coloro che gli ruotano intorno.
Uno degli elementi fondamentali su cui dobbiamo assolutamente riflettere è la contestualizzazione in cui andiamo ad operare, solo così facendo potremo individuare l’elemento o gli elementi da cui partire per la nostra “apertura”.
Torino: Aprirsi al cambiamento: quale posta in gioco?
La realtà del bambino e il ruolo dell’adulto in relazione al Lavoro Aperto Seminario R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) International 17/19 Marzo 2017 – Sala Convegni ATC Piemonte Centrale corso Dante 14 – 10134 Torino Iscriviti Cosa ci guadagna un bambino a frequentare il nido,