Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Differenziazione educativa come segno di qualità nei servizi in Germania

Enea Nottoli

La forte differenziazione dei servizi educativi tedeschi ne costituisce un segno distintivo e perlopiù una ricchezza. In alcuni casi, invece, le diversità delle famiglie e dei bambini non sono sufficientemente rappresentate dai servizi; anche la partecipazione dei genitori, poco incisiva, è un elemento da considerare in ottica di miglioramento.

Più teoria per lavorare meglio

Laura Benigni

Contrariamente a quello che si sente ripetere, ciò di cui il nido manca di più è la teoria; più teoria serve a chi lavora dentro il nido, e a chi fa della ricerca, anche se c’è controversia su certi termini: per esempio su ciò che è “scientifico” oppure no. Comunque la mia sensazione è che ci vuole più teoria per gli amministratori, per chi lavora dentro il nido; più teoria e più condivisione di ruoli anche all’interno di circoli specifici, di mestieri chiamati a produrre ricerca sull’infanzia

La programmazione in asilo nido

Augusta Foni

La programmazione educativa si impone come uno dei nuclei centrali dell’attuale dibattito sul nido, con una onnipresenza nei contesti più diversi che rende spesso difficile l’identificazione di quello che è in realtà realizzata, aspirazione, prospettiva culturale, operazione tecnica ed esperienza di lavoro.
Mi propongo di dare qualche elemento per cogliere questi aspetti nella realtà del nido, a partire dall’elaborazione che negli anni scorsi ha portato gli operatori a enucleare alcuni temi e contenuti tipici e ad abbozzare gradatamente in rapporto ad essi un approccio più sistematico, in cui hanno incominciato ad articolarsi finalità, strumenti e procedure, modalità di verifica.

Programmazione e intenzionalità educativa nell’asilo nido

Premessa Vorrei iniziare con un’osservazione che è, in certo qual modo, un elemento di valutazione collettiva. Questa: anche qui a Empoli, come in altre occasioni di confronto, di analisi, di discussione pedagogico-didattica, la scuola del non obbligo risponde in maniera massiccia, a vele spiegate. Quando si attivano momenti pubblici di…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Aspetti «relazionali» e «cognitivi» della programmazione

Vorrei che da questo convegno tutti uscissero con l’idea che programmazione si deve fare sempre con carattere scientifico sperimentale, flessibile, possibilmente in modo collegiale. Qualunque atteggiamento educativo per essere professionale deve essere progettato: il mio intervento non sarà dunque pro o contro la programmazione, ma su come è lecito fare…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Regole, incertezza, governo della complessità

Riflessioni su alcuni aspetti della progettazione educativa nell’asilo nido È un’esperienza ormai consolidata quella che, da diversi anni, viene realizzata nei nidi della Valdelsa fiorentina, sotto la guida di Aldo Fortunati. Si tratta di un lavoro continuo di approfondimento, teorico ed operativo, per l’elaborazione di un articolato progetto educativo nel…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

L’asilo nido del programma e della programmazione

l. Premessa Assistiamo oggi ad una fase di rinnovata riflessione intorno all’asilo nido. Il nostro contributo vuole offrire alcuni spunti di riflessione per quanto riguarda l’organizzazione delle attività educative all’interno del nido cercando di trovare una risposta soprattutto all’interrogativo del che cosa (cioè di quale cultura il nido deve essere…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Lavoro educativo e programmazione: le educatrici di asilo nido

Il lavoro educativo Spesso nel dibattito sulla programmazione educativa si ha la sensazione di procedere per livelli paralleli, ma difficilmente comunicanti: da un lato proposte ben articolate di metodi ed obiettivi di programmazione, dall’altro la quotidianità del lavoro educativo, che spesso scorre invisibile, non descrivibile, nel prodursi di mille azioni,…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

Programmazione educativa e lavoro di gruppo

«Quali che siano gli ambiti della nostra vita sociale, la voce è ovunque. Essa è anche il più antico dei mass-media. Prima che esistesse la scrittura, la trasmissione di notizie di bocca in bocca era l’unico. canale di comunicazione all’interno della società. La voce propagava informazioni, creava e distruggeva reputazioni,…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati

La programmazione nell’asilo nido?

Programmare al nido? Domanda autentica, autenticamente provocatoria e come tale l’abbiamo vissuta in questi anni all’interno dell’esperienza dei nidi ove lavoro, a Reggio Emilia, producendo nel tempo diverse risposte, ognuna delle quali ambiva a ritenersi esauriente ma anche esaurita; soluzioni che avevano dentro di sé la capacità e la forza…...


Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Log In Registrati